Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 5:09
Chi indovina chi è il modello in foto avrà 10 like random sulle proprie foto e un workshop gratuito individuale insieme a Juza |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 5:20
Post Mortem ci seviziano comunque con occhi indiscreti |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 5:21
Non lo so chi sia, ma somiglia a F. Bulsara. |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 5:25
Ma sai che la sera del set ci abbiamo scherzato su quella somiglianza ma mi dicevano che la vedevo solo io ahahah |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 6:22
Ci vedo degli echi fra l'ultimo Cronenberg e il Wub di P. K. Dick, quello che post mortem continuava a crescere, magari è che sono un po' fissato coi due. E anche - in campo cinematografico - La notte ha mille occhi (1948) con E. G. Robinson, ove la notte è quella che immaginate possa essere e che è palese dal titolo della foto di Rombro; ovvero Zeder (1983) di P. Avati. Ma, si sa, le opere d'arte devono stare in piedi da sole, il significato è intrinseco, endogeno. Lo spettatore (e qui si entra un gioco di specchi, vista l'immagine) dà - certo - il proprio contributo alla esegesi dell'opera d'arte, ne parlava anche Eco nelle postille a Il nome della rosa, perché si porta appresso la propria visione del mondo, la propria "cultura". Quindi, l'osservatore ha una lente distorcente, che è come un'eco dal passato, così come il passato è molto importante per Rombro, sebbene qui sembri parlare del futuro. La butto però lì, senza ricorrere a ChatGPT ( ): devi sceglierti la vista (=il luogo, anche metaforico) della propria fine. Puoi essere seppellito nel posto più bello del mondo (à la Annabel Lee di Poe, ma non lo dico), ma se non hai occhi sono gli altri che ti guardano, perché per te non c'è più materia, luce, visione. Tutto spento, done, kaputt. O potrebbe essere il contrario, che la morte ti espande i sensi… come molte opere artistiche, il significato sarà polisemico o polisemantico che dir si voglia. Ma mi sto ripetendo. |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 8:46
Fantastica!!!! Questa te la invidio tantissimo mi piace veramente molto!!! |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 8:48
Terribilmente affascinante ( il modello sei tu ma cedo il premio per impossibilità a frequentare checché ) |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 8:51
Non ho avuto bisogno di leggere per riconoscere l'autore e forse anche il modello! |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 10:44
Segnalo che vien suggerita dalla mia metà una possibile lettura politica della foto, qualcosa come "scegli il tuo punto di vista per vivere in pienezza, o sarai solo un cadavere". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |