RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Villa Aprilia...

Valsesia

Vedi galleria (5 foto)

Villa Aprilia inviata il 05 Ottobre 2025 ore 9:25 da Pinitti. 56 commenti, 332 visite. [retina]

a 24mm, 1/640 f/8.0, ISO 100, mano libera.

Tra la valle Sesia e la valle Anzasca, sull'alpe Selle di Baranca (1800 metri slm), si ergono i suggestivi ruderi di Villa Aprilia, una meta affascinante che conquista per la sua isolata posizione e per la storia che racchiude. E' stata progettata dall'architetto borgosesiano Costantino Gilodi nel 1908, figura di spicco del periodo della belle époque in Valsesia. Il celebre "villino Gilodi" vantava un ampio giardino, abbellito da un suggestivo terrapieno, una graziosa fontana e un sofisticato impianto idraulico e di riscaldamento. Non mancavano nemmeno i terrazzamenti che ospitavano una varietà di piante, un vero e proprio giardino alpino secondo la visione di Gilodi. Dopo la scomparsa dell'architetto, la dimora passò nelle mani della famiglia Lancia, di Vincenzo, in particolare, il capostipite, che in omaggio al famoso modello automobilistico decise di ribattezzarla "Aprilia". Il colle di Baranca, lì nei pressi, era zona strategica di passaggio. Nel 1858 vi transitavano i principi di Savoia, nel 1859 reparti dell'esercito piemontese impegnati nella seconda guerra d'indipendenza. Nell'autunno del 1943 passarono di qui, diretti verso la Svizzera, soldati alleati e famiglie di origine ebrea, con la guida di antifascisti valsesiani. Dal gennaio del 1944 il Baranca divenne fondamentale per i partigiani e l'attività della Resistenza. All'alpe Selle e nella villa Aprilia si installarono, con l'implicito accordo dei Lancia, squadre di partigiani provenienti dalla Valsesia, dal Cusio, dalle città della pianura, reduci dai primi combattimenti contro i nazifascisti nella media Valsesia. Dal Baranca i partigiani partivano per effettuare audaci attacchi, tra cui l'assalto al presidio fascista di Pontegrande. Nell'aprile del 1944 i fascisti occuparono e devastarono Fobello, poi attaccarono la base partigiana al Baranca. Qui distrussero delle baite e, soprattutto, Villa Aprilia che venne pure incendiata. Nonostante ciò, la zona rimase sempre, per tutto il periodo della Resistenza, un prezioso rifugio soprattutto per i partigiani della “Strisciante Musati”, comandata da Pietro Rastelli, detto “Pedar”. Terminato quel momento storico l'edificio è stato abbandonato del tutto e, compure resti ancora di proprietà della famiglia Lancia, versa nello stato in cui si vede in foto, praticamente diruto e pericolante nelle strutture che non sono ancora crollate.



Vedi in alta risoluzione 20.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:32

La foto è bellissima, ben composta, in ottima luce e caratterizzata da un'ottima qualità di immagine. Davvero interessanti le vicende di Villa Aprilia: i suoi fasti, la sua appartenenza, la sua denominazione, il suo ruolo durante il secondo conflitto mondiale e, infine, il suo triste crepuscolo. Complimenti e buona domenica.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:49

Condivido il commento di Daniele che mi preceduto
complimenti Pinitti

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:50

Bella immagine ed interessante racconto.
Complimenti, ciao!
Sergio;-)Sorriso

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:55

Complimentio Pinitti,
gran bella immagine ed interessantissima didascalia che la fa diventare una vera immagine-documento di un periodo storico che, ci auguriamo, non abbia più a ripetersi.
Ciao e buona domenica,
Paolo

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 10:09

Interessante racconto e testimonianza! Bellissimo paesaggio e scatto ciao Renata

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 10:18

Daniele
Claudio
Sergio
Paolo
Renata

Grazie, saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 10:56

Molto bella la ripresa eseguita, con una composizione attenta ed una qualità generale di notevole livello. La esauriente ed interessante didascalia completa una bella proposta, complimenti.
Ciao, Nino

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 11:09

Una meraviglia sia la vista che il soggetto, ottima didascalia

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 12:30

Nella Pinitti, complimenti....ciao

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 13:13

Ottimo scatto,complimenti

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 13:20

Bellissima Ripresa accompagnata da un Racconto Struggente !!!

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 13:49

Nino
Gianni
Luca
Pedro
Gion

Vi ringrazio e saluto cordialmente.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 14:00

Ottima realizzazione complimenti.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 14:05

Un'altra tua bellissima immagine.
Complimenti e buona domenica.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 14:16

TOP

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 17:13

Bellissimo scatto e interessante didascalia, suggestivi i ruderi di questa villa che ha visto momenti importanti della nostra storia!
Un saluto Agata;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:32

Diodato
Werner
Agata

Grazie, saluti cordiali.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:07

Ripresa stupenda dalle ottime tonalità di colore in una meravigliosa luce, interessante la didascalia.
Ciao
Mario;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:47

Ottima composizione e paesaggio

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:17

Bellissima foto eccellentemente realizzata, ottima ed interessante la didascalia.
Tanti complimenti Pinitti!
Ciao, Mary


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me