Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 12:16
Ringrazio per il like it : Afrikachiara, Elleemme, Iosto Doneddu, Franco Buffalmano, Gtabbi, Marco Orlandino, Alberto Ghizzi Panizza, Elisewin, Marco Renieri, Cola, Ciocca Sergio, Diego.armando.parafango, Ivancosta, Ikhnusa78, Simona Loredana, Zman, Jamesdouglasmorrison, Paolo Corona, Olovni, F.Naef, Sasasicilyuno, Obadessa. |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 16:38
HDR vero? Mi piace! Peccato solo che il cielo non ti abbia regalato qualche nuvola in più Complimenti Koda!!! Tanti saluti e buona domenica Michela |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 17:42
Non è un HDR, ma un po' gli assomiglia , la tecnica dell'HDR la conosco abbastanza bene l'ho usata per alcune foto in Croazia : vengono effettuati almeno 3 o più scatti con la tecnica del bracketing ( esposizione a forcella ) e poi "fusi" con un programma ad hoc, in questo caso ho solo cercato di migliorare, il più possibile, la lettura nelle varie aree della scena inquadrata, dato che fra il cielo ed altre zone c'erano delle discrete differenza di luminosita' considerando anche l'ora in cui scattavo : mi trovavo in un viaggio organizzato e, purtroppo, non potevo scegliere il momento più adatto per le foto paesaggistiche e, a malincuore, ho preso quel che mi ha passato il convento... ( ndr e qui spunta la faccina verde ) Una persona in gamba che riesce a lavorare bene nell'HDR è Francoia a cui, nel mio piccolo, ho fatto anche gli elogi perché riesce ad utilizzarla molto bene, con grandi capacità tecniche ed equilibrio uniti ad un gusto personale. Vai a vederti alcune sue foto specialmente quelle all'interno di una chiesa, sono ,a mio giudizio, veramente valide. Ora vado a bere un sorso d'acqua, con questo caldo, a forza di chiacchierare all'orso Koda si è seccata la gola... Saluti Michela e grazie per il tuo intervento P.S. Buona domenica anche a te ! Ora che ho bevuto... mi sento meglio ! |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 18:55
Mi sa che mi sono sbagliato comunque sia hai fatto un'ottimo lavoro. |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:50
Mi piacciono questo pseudo hdr, i colori, il punto di ripresa, la composizione e l'atmosfera colta quasi pittorica. Normalmente apprezzo ancor di più queste scene senza la presenza di bipedi moderni in modo da collocare la ripresa in un tenpo non definito ma capisco che a volte il tempo è nemico quando si è in vacanza e non ci permette di fare tutto quello che vorremmo fare. Ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 23:47
@Sasasicilyuno Salvo ti ringrazio per l'incoraggiamento e per le belle parole spese a mio favore, ma non mi faccio prendere dai facili entusiasmi, comunque i risultati sono visibili e tangibili, ma non si tratta di un HDR anche se il punto di partenza può essere quello, ci sono differenze sostanziali : la più evidente è data dal fatto che qui lo scatto è unico, né si tratta di uno Pseudo-HDR che presenta dei limiti evidenti ed il cui risultato finale non mi entusiasma più di tanto, inoltre in questi "scatti scozzesi" credimi non ho utilizzato nessun software specifico per l'HDR ma solo utilizzato un comune file raw e lavorandoci un po' sono riuscito a tirar fuori queste immagini, fra l'altro ho utilizzato una Nikon D90 che non ha una gamma dinamica così estesa come la Nikon D700. @Elleemme Lauro ti ringrazio per il tuo commento e per l'interesse mostrato per questa tecnica particolare che sto ancora studiando, cercando di sviluppare ed ottimizzare. Grazie e buona luce anche a te ( anche se ora siamo al buio ) |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 23:52
Camera oscura ? ancora con i rullini ? |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 0:16
Niente camera oscura, niente diapositive, niente rullini. Anche se possiedo uno scanner e, qualche volta, non lo nego ho fatto anche scansioni di diapositive ,con ottimi risultati, non in questo caso però, negli "scatti scozzesi" ho solo fatto una "lavorazione" del file grezzo o negativo digitale, diciamo che si tratta di "camera oscura digitale", mettiamola così, fino ad ieri veniva chiamata PP se la vuoi chiamare così a me va benissimo basta intendersi Lauro, comunque qui niente analogico solo digitale di buona qualità, il file raw appunto, le cui incredibili potenzialità IMHO ancora non sono state sfruttate fino in fondo. Comunque mi fa molto piacere perché vedo che sei realmente interessato a questi argomenti, fra l'altro mi vien da sorridere quando penso che fino a poco tempo fa di PP ne facevo pochissima ed ora avendone compresa l'importanza sto tentando di ottimizzare il flusso di lavoro. Ti saluto e ti ringrazio per la discussione e ti auguro la buonanotte, domani mi attende una dura giornata di lavoro e devo far riposare i neuroni. Saluti e ringraziamenti a te Lauro e a coloro che hanno partecipato da Koda. Good Night ! |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 10:45
Molto bella anche questa, ma qui secondo me un poco di contrasto in più ci stava. L'hai resa un filo piattina nei toni medi Una prova per capirci
 |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 12:46
I complimenti li faccio io a te Giovanni, apprezzo la tua versione della mia foto. Hai perfettamente ragione, tenendo conto che ancora sto sperimentando e sto cercando di ottimizzare questi procedimenti comprendo che la strada è ancora molto, ma molto lunga ma l'entusiasmo è tanto... Giovanni io e te ci capiamo al volo, un tuo commento positivo per me è motivo di soddisfazione e le tue critiche sempre mirate mi permettono di migliorare "questo progetto" tenendo conto che non regali nulla a nessuno, ma è giusto che sia così, le critiche costruttive sono finalizzate al miglioramento della foto e a capire se esistono delle criticità nell'immagine e se si può fare qualcosa per rendere il risultato un attimino migliore ed "appetibile". Grazie per l'amicizia che mi hai sempre dimostrato nei fatti e per i tuoi commenti che mi arricchiscono sempre. Saluti Koda |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 12:53
Partendo dalla compo non mi fa apprezzare il luogo Ha mio avviso le ombre sono talmente aperte che appiattisce il reale ruolo della luce, da tutto ciò ti viene da dire e' un HDR Ma è il solo fatto che la luminosità e' alta Il cielo e' piatto e non esprime anche nulla. Proverei con un BW Dato che da recuperare a livello cromatico e luci vedo poca roba. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 2:50
Uno scatto davvero impeccabile , eseguito magistralmente !!!! È uno dei miei sogni andare a fare il giro della scozia e dell irlanda , ma per ora non è possibile , sto monetizzando per la macchina fotog nuova , poi da dopo natale , vedremo :) Comunque ti invidio :p e vabe la foto parla da sola , sai benissimo che ormai apprezzo davvero tutto di te ;) Continua cosi :) |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 3:00
eleian donan castle.. bellissimo.. ha un solo difetto: l'ho sempre beccato in bassa marea, il che rendeva le foto bruttine bello scatto! |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 23:26
a beh. non dirlo a me quanto sia magica la scozia.. ci ho vissuto per 6 mesi qualche anno fa e ancora mi viene il magone... ma prima o poi ci torno... @Jamesdouglasmorrison: ti unisci? In ogni caso la foto è molto bella, ha un'atmosfera vagamente fatata.. quindi rappresenta perfettamente la scozia :) |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 23:36
Caro Guidoz quello che mi fai e' un bellissimo complimento ed io lo accetto ben volentieri tanto più perche' viene da una persona che conosce molto bene questa fantastica terra avendoci vissuto per tutti quei mesi per cui ti ringrazio immensamente. Ti saluto cordialmente augurandoti una Buona Notte ! Koda |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 19:15
Grazie Maurizio ! Saluti Koda  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |