Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:06 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ottima foto: buona qualità. Gli ommatidi sembrano interessanti in questo ingrandimento. Great photo: good quality. The ommatidia look interesting in this magnification. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:04
Grazie! Buona ma non perfetta in effetti. C'è un leggero mosso in alcune fasce degli ommatidi. Foto scattata quando ancora cercavo la migliore stabilità del tavolo di lavoro. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 18:19 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Sì: forse non perfetto, ma comunque molto buono. Forse provare una velocità dell'otturatore più elevata con un flash con diffusore? Sono curioso, però, di sapere come si rendono più nitide le foto. Mi chiedo come sarebbero, ad esempio, affilati con Topaz Lab? Yes: maybe not perfect, but still very good. Maybe try a faster shutter speed with a flash with a diffuser? I'm curious, though, how you sharpen your photos. I wonder what they would look like, for example, sharpened with Topaz Lab? |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:33
Il problema del mosso era...il fotografo! Durante le mie prime "micro" vedevo dei piccolissimi spostamenti dell'inquadratura durante lo stacking. Ma perché!!? Mi chiedevo. Il sistema treppiede-slitta-macchina che uso infatti è più che stabile per una fotografia fino a 10x. Quando in seguto stavo preparando questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5126715&l=it cercando il punto di partenza dello stacking prima di avviare la slitta micrometrica, mi sono accorto che la punta della zampa più sporgente ondeggiava mentre la osservavo sullo schermo con lo zoom digitale. Ero io che con i miei passi sul pavimento trasmettevo vibrazioni al tavolo/mobile su cui era posto il soggetto. Capisco dunque perché chi fotografa a 100x può avere problemi di vibrazioni causati da apparecchi che magari si trovano in altre stanze. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:05 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Capisco. A ingrandimenti così elevati, può causare molte vibrazioni. Devi scattare foto senza respirare. Anche il primo piano del volto dell'acaro è interessante. Foto molto buone. Mi chiedevo solo quale sarebbe l'effetto se queste foto fossero state scattate attraverso, diciamo, il topazio o qualcosa del genere. Sono semplicemente morbidi a questo ingrandimento? ;] I understand. At such high magnifications, it can cause a lot of vibration. You have to take photos without breathing. The close-up of the mite's face is also interesting. Very good photos. I was just wondering what the effect would be if these photos were taken through, say, topaz or something. Are they just soft at this magnification? ;] |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:40
Sono io che devo continuare a perfezionare tanti fattori (impostazione della slitta micrometrica, luci, ecc.). Di sicuro non è colpa dell'obiettivo che è al top nella fotomicrografia. Di superiore credo che ci sia solo Il Mitutoyo 10x HR che costa 5 volte di più. Topaz, se i parametri sono ben impostati, può essere utile. Di solito (per quel che è la mia poca esperienza con il programma) lavora bene con le foto che sono già buone. Diveramente è un po' come troppo botox sui visi delle dive del cinema. Se si esagera nell'usarlo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |