Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user465 | inviato il 30 Ottobre 2011 ore 18:14
Non so se ti è già stata posta la domanda...è da un po che seguo le tue foto e devo dire che sono particolari e ben fatte.. mi sorge però spontaneo chiederti se alcuni di questi animali sono morti vero? Tipo questa libellula è morta no? Magari mi sbaglio, ma credo sia quasi impossibile far stare una libellula in posa, se sto sbagliando ti chiedo scusa ciaooo! |
| inviato il 30 Ottobre 2011 ore 20:14
Qualcuno potrebbe insistere su avere tutto a fuoco, seguo da un pò l'autore e sò che predilige questi punti di ripresa. Questione di gusti sempre, il non avere tutto a fuoco può essere motivo di profondità e di 3D. Ripeto, può piacere o meno, personalmente non mi dispiace. Interessantre capire se i soggetti sono morti o meno e soprattutto capire un poco di più delle tecnica utilizzata. CIAO |
user966 | inviato il 30 Ottobre 2011 ore 21:33
per il mio odesto parere da ex entmologo è veramente difficile che una libellula,morta anche da pochi minuti,mantenga intatta la colorazione dei suoi pigmenti,pero ci deve essere una tecnica particolare,io ad esempio,caso eccezionale,sono riuscito a fare una foto in notturna con una specie di startrail ad una testa di morto perchè avevo una crisalide ed al momento della schiusa praticamente era immobile mentre pompava linfa alle ali(ne ho buttate via un po!!di scatti). Comunque questo è un genere particolare,non mi pronuncio,la libellula mi sembra ben ripresa è da una certa dinamicita alo scatto,lo sfondo anche se innaturale e artificioso mette molto in risalto le splendide livree tenui dell'esemplare |
| inviato il 30 Ottobre 2011 ore 22:28
A mio parere la ripresa di 3/4 è adeguata al tipo di foto, l'illuminazione è ben gestita ed il dettaglio non manca, ma l'avrei preferita in formato 3:2. E' poi probabile (ne ho un ricordo vago, ed in tal caso mi scuso per il grossolano errore... ) ti abbia detto io che si tratta di un maschio di Aeshna sp., ma in realtà si tratta di un maschio di Anax imperator . Ciao Luca |
| inviato il 31 Ottobre 2011 ore 1:48
Ciao a tutti. Per Bimbol, Lafrustaphotography, ci tengo a precisare che gli insetti da me fotografati sono assolutamenti vivi ed in ottima salute, e dopo gli scatti sono regolarmente liberati in natura.Se vedete anche le altre foto delle mie gallerie, vi accorgerete dalla posizioni delgi insetti e dai loro colori che sono assolutamente vivi. Per Lorenzo Shoubridge, hai perfettamente ragione, prima di affrontare questa avventura mi sono fatto prestare da un mio amico appassionato di entomologia dei suoi insetti morti, ma vi assicuro che la differenza si vede a distanza di un chilometro. Per quanto riguarda la non perfetta messa a fuoco, come specificava Maxspin73, e di questo lo ringrazio, è una scelta voluta, fotografare a 3/4 il soggetto avendo punti estremamente fuori fuoco, dal mio punto di vista da tridimensionalità al soggetto. Nei miei scatti metto sempre il punto di messa a fuoco negli occhi, punto da cui si espande la sfocatura. Mi scuso con tutti coloro che mi chiedono sempre che tecnica utilizzo, ma dopo qualche anno di prove e tanti tentativi, finalmente adesso sto riuscendo ad ottenere dei decenti risultati e quindi voglio ancora per un po' tenermi per me la tecnica utilizzata. Quello che vi posso accennare è che ci vuole tanta pasienza, osservazione del comportamento e delle abitudini degli insetti in genere, in certe condizioni quasi tutti si comportano allo stesso modo, l'aiuto di un assistente, per la maggior parte delle foto è mia figlia di 3 anni che con lo scatto flessibile scatta al mio "ora" e lei preme il pulsante con gli occhi lucidi dall'emozione, e subito urla, papà papà è venuta bene??. Tutto questo perchè le mie mani non sono sulla macchina fotografica, ma sono intente a fare "altro" ed evitare che l'insetto voli, nel caso delle libellule, o corra via nel caso di altri insetti. Per fare "altro" non intendo bloccare o afferrare gli insetti con le mani, potrei danneggiarli e ferirli, è prorpio in questo "altro" che sta la chiave di tutto. Con le lumache che vi invierò a breve, naturalmente tutto è più semplice |
| inviato il 04 Novembre 2011 ore 14:30
Interessante tecnica e ottimo risultato! Sono d'accordo con Luca, secondo me trattasi di Anax imperator Ciao |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 23:13
grazie Luca G. e Massi Ho corretto la didascalia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |