RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » 14.8.2018 - 11,36

 
14.8.2018 - 11,36...

Perle di decadenza

Vedi galleria (7 foto)

14.8.2018 - 11,36 inviata il 14 Agosto 2025 ore 10:14 da Paolo P. 44 commenti, 416 visite. [retina]

a 92mm, 1/125 f/6.3, ISO 1000, mano libera.

Ore 11,37. Un minuto prima 43 persone erano ancora vive e 566 persone (poi sfollate) vivevano ancora nelle loro abitazioni. Per il titolo avevo anche pensato a Joseph Conrad, “Cuore di tenebra”, da dedicare a Genova. Alla fine credo che non ci saranno condanne salvo un ridicolo patteggiamento di 30+1 milioni di euro di indennizzo. Tradotto in €/Kg per morto….. in macelleria si spende quasi di più. La “Giustizia” è la medesima che inquisì, per restare in tema geografico, Enzo Tortora o, allargando i confini, quella che si prese cura dei responsabili del Vajont. Facendo le proporzioni fra disastri criminali (Vajont 1971 morti ed alcuni paesi annientati, ponte Morandi solo 43 morti e 566 sfollati) è quasi una vittoria. A parte la vergogna.



Vedi in alta risoluzione 18.3 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 10:29

Grazie Paolo per la condivisione dell'idea.
Una delle 'vergogne' nazionali per le tragedie evitabili; evitabili con il buon senso e con l'onestà, ma avvenute ed aggravate a causa di superficialità, incoscienza, egoismo macabro e cupidigia (non menziono altro ...).
Ma nessuno è innocente: ciascuno di noi avrebbe potuto, o meglio dovuto, vigilare affinché ciò che è tragicamente accaduto potesse essere evitato.



www.donnegeometra.it/portfolio/il-ponte-morandi-la-relazione-di-proget

Negli anni 90 l'Ing. Francesco Pisani collaboratore di Riccardo Morandi all'epoca della costruzione del viadotto Polcevera , progettò e partecipò al risanamento strutturale della pila 11. Ebbe successivamente nel 2011 anche l'incarico di progettare un risanamento analogo anche per la pila 9, quella coinvolta dal cedimento degli stralli nell'infausto agosto del 2018. Ma non tutte le indicazioni dell'intervento furono implementate, dopo uno scambio di documenti, con una previsione di spesa di 23 milioni e 800mila i lavori non furono cantierizzati. (Cfr. La Repubblica di Genova del 17 Agosto 2023)

Dopo i lavori del 1993 del pilone 11, sul pilone 9, è stato installato un “sistema di controllo riflettometrico continuo per verificare lo stato di deterioramento”, costituito da un sensore che, avrebbe dovuto valutare la deformazione esterna dei cavi, come ha fatto rilevare l'ingegner Gabriele Camomilla, in un'intervista alla rivista Ingenio pochi giorni dopo il crollo del ponte. Ha funzionato con un modem collegato a un computer e ha misurato l'intensità di tensione dei cavi stessi”. Il sensore ha effettivamente funzionato dal 1992 al 1996 e, una volta interrotto il rilevamento, non è mai stato sostituito.

Gli strumenti di ispezione disponibili nel 1990 non sono certamente paragonabili a quelli di oggi. Tuttavia, la necessità di installare un sistema di monitoraggio, per quanto semplice, indica che c'erano dubbi sulla resistenza degli stralli già all'epoca.




Per quanto riguarda "la Giustizia" hai già citato quanto è essenziale ricordare.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:29

Per non dimenticare...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:18

l'immagine meriterebbe maggior visibilità per la sensibilità dimostrata (forse sei l'unico qui ad aver dedicato qualche minuto alla vicenda), anche se mi rendo conto che per il tema trattato, inevitabilmente sfiora le istituzioni fondamentali di uno stato democratico, riceverà al più qualche like e commento di 'doveroso' sdegno.

Di 'per non dimenticare' come scrive Carlo abbiamo un elenco fin troppo nutrito per sperare ancora che possa cambiare qualcosa. Lascio due righe che abbiamo approfondito con l'amico Sigma3000, righe che in parte, a mio avviso, spiegano come ormai nel nostro paese la situazione 'giustizia' (o insieme di valori ad essa legati) sia irrimediabilmente compromessa.

"Secondo la teoria della devianza di Durkheim, quando un comportamento è molto diffuso non suscita più riprovazione morale e, di conseguenza, non viene più sanzionato. Il sociologo può soppesare la forza dei valori in base alla reazione emotiva della collettività davanti alla loro violazione. Il sociologo desume la morale collettiva dalla sanzione. Può, infatti, accadere che un valore perda importanza, o che venga soppiantato dai valori rivali, e allora la pena diventa sempre più lieve e rara, fino a sparire. Se una società smette di punire un certo comportamento, dopo averlo lungamente represso, vuol dire che un valore, o un sistema di valori, si è estinto, giacché: " La reazione sociale che costituisce la pena - scrive Durkheim - è dovuta all'intensità dei sentimenti collettivi che il reato ha offeso."

forse è proprio questo il vero made in italy?

eppure un tempo un raro, forse unico, lampo di "coraggio" ci fu:

"Se a suo tempo fosse stata spesa una somma di denaro e una fatica pari anche soltanto ad un decimo di quanto si è profuso negli accertamenti peritali successivi al fatto, probabilmente [...] il crollo di quasi 170 mila metri cubi di fanghi semifluidi non si sarebbe mai avverato"

un abbraccio


avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:21

.................. nel bene e nel male mai dimenticare ....................
7 ciao Ray Palm-

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 14:20

Uno dei tanti funesti "anniversari" italiani... scatto e titolo più che significativi in questa occasione... il tempo e il suo indicatore (mi viene in mente l'orologio alla stazione di Bologna) le cui lancette non è possibile arretrare. Un pensiero per gli sfortunati innocenti di queste tragedie... con responsabili! Un grazie a Paolo.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 19:57

Molto bella.
Buona serata

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 7:44

Grazie Paolo
Daniele

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 8:59

Franco, ti ringrazio per il contributo fornito, chiaro ed essenziale, non suscettibile di privata interpretazione.
Carlo, ti ringrazio.
Fabio, al solito un dotto commento ma... Se la "giustizia" non trova opportunità "tecniche" per una condanna, o ne trova per evitarla, allora il colpevole è Lo Stato, senza fare alcuna politica di parte poiché nel periodo necessario all'ammaloramento del ponte si succedettero molti Governi aventi, al solito, alcuni denominatori comuni di cui cito, con benevolenza, solo incapacità e negligenza. Di Stava non si ricorda più nessuno.
Raimondo, ti ringrazio
Giancarlo, il mio è solo un piccolo contributo al ricordo di un fatto; per te è ovvio ricordare il 2 agosto 1980 ma si dovesse estendere la memoria.... In fatto di stragi abbiamo numeri consistenti. Poi, come dice Fabio, giornate a tema o discorsi retorici provocano effetti addirittura contrari: indifferenza.
Daniele O ., ti ringrazio per il passaggio
Daniele G. , ti ringrazio per la sentita partecipazione

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:13

Si deve valutare complessivamente la tua inserzione. La foto è solo un veicolo per ricordare le tante storture di questa "ingiusta giustizia"; troppe volte forte coi deboli e viceversa. Le tue deduzioni non sono polemiche spicciole, ma cronaca incontestabile. Quante disgrazie si sono risolte con pene imbarazzanti. Ma il lato peggiore sta nella lungaggine dei processi. Non vi è di peggio che allungare i tempi; questo spegne i ricordi che inevitabilmente si dissolvono nell'oblio. Alla faccia di chi ci ha rimesso tutto, la vita, gli affetti, i beni.
Chapeau Paolo per averci rinfrescato la memoria.
bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:29

Grazie Gios per la partecipazione. Sono in perfetto accordo con quanto esprimi, per altro il "veicolo" fotografico per manifestare un ricordo lo considero non più che dovere civico.
Un cordiale saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:03

Il tempo passa ma ci sono momenti che rimangano fissati per sempre.
Questo bell' orologio ne ha viste tante ma certi momenti rimangono fissati per sempre.
Per quello che riguarda la giustizia.... , giusto sarebbe fermare chi sapeva e che non ha fermato il tutto per non fare ciò che dopo e' costato molto di più e ha spazzato via vite innocenti,che come ben dici non avranno che un piccolo e beffardo granello di risarcimento.



avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:00

Quoto 100 % Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 17:16

Un bellissimo pensiero!Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:06

Bravo a ricordarci di quella tragedia tutta italiana, che rientra purtroppo nel novero di tutte quelle impunite e che gridano giustizia, ma quella vera, non quella di Stato.
Ciao Stefano

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:14

In Cina, come già accaduto, li avrebbero condannati a morte.
Ma sicuramente peserà per sempre nel loro animo un pesante debito da scontare
Apprezzo la tua arte
Complimenti Paolo

Buon Ferragosto

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:35

grazie paolo!

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 22:29

Bella immagine!
Buon ferragosto!
Oleg.

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:10

Alessandro, Silvio, Stefania, Stefano, Renato, Simone, Oleg,
molto graditi i vostri commenti di cui vi ringrazio.
Un cordiale saluto.
Paolo

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:35

TOP

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 14:01

Grazie infinite per questo scatto (perfetto) e per il ricordo. Never forget, never forgive.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me