Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 12:34
Impressionante la differenza in termini di dimensioni tra i 2 sistemi. Ma quindi il sistema m43 l'hai completamente abbandonato o lo userai ancora? |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 12:42
Quella sotto al 600 è la R1 col 100-500,che già è enorme di suo .. immagina quindi quanto possa essere grande il 600 !! La OM1 lì sarebbe microscopica al momento ho abbandonato il micro 4/3, ma sono un pò pentito. Sto per pubblicare un articolo dove parlo dei due sistemi. penso che tornerò,con calma, al micro 4/3. Purtroppo ho zero fiducia in OMsystem e sono convinto che il sistema sia "morto",non ci saranno più novità importanti o sviluppi, ma comunque è un sistema già validissimo così com'è e a livello amatoriale ,anche molto evoluto, è decisamente più conveniente ed efficace del Full Frame. in sostanza la R1 non mi serve a niente, anzi mi limita nelle ottiche perchè i prezzi sono inarrivabili e fuori da ogni logica e anche qualora potessi permettermele non avrei nessuna voglia di portarmi dietro pesi e ingombri estremamente superiori e spaccarmi braccia e schiena solo per avere un pizzico di qualità in più da osservare a monitor |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 13:06
Io ho avuto vari sistemi APS e FF (Nikon Sony e fuji). Sono sempre più attratto dal sistema m43 per varie ragioni (stabilizzazione, pesi, ingombri, prezzi e ottiche) Per i generi che faccio (paesaggi, ritratti, reportage) sarei orientato per una OM1 con i 2 pana-leica 10-25 & 25-50 1.7 Penso che vivrei felice e leggero con tanta qualità in ogni mio genere fotografico. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 13:33
Probabilmente la G9ii farebbe più al caso tuo,penso.. Perché hai i 100 ISO nativi e perché i due Panaleica li sfrutteresti di più,sulla OM1 non funzionerebbe la ghiera dei diaframmi e soprattutto non avresti la doppia stabilizzazione ( mancanza molto grave a mio avviso). Inoltre la G9ii ha un autofocus più sensibile in bassa luce |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 13:35
Comunque parliamo di oltre 5 mila euro !! Come vedi la qualità si paga sempre e comunque,non c'è niente da fare.. e molti poi non si capacitano di come si possano spendere certe cifre per il micro 4/3,considerandolo a prescindere un sistema inferiore. Ne parlo nel mio articolo ,penso che esca oggi |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 14:46
Grande Mattia, non vedo l'ora di leggerlo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |