JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Cesa (casa) de Jan è probabilmente la più antica costruzione ancora esistente del Comune di Colle Santa Lucia (Alto Agordino - Belluno), la cui edificazione risale al 1612, come riportato dall'iscrizione ancora presente sull'accesso principale del palazzo. Storicamente, l'edificio è legato agli amministratori tirolesi delle vicine Miniere del Fursil, una delle cave minerarie più importanti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. Sottoposte all'influenza del Principato – Vescovato di Bressanone, le Miniere del Fursil sono state per secoli oggetto di contesa fra il Tirolo e la Serenissima Repubblica di Venezia, a causa dell'alta qualità del minerale estratto, la siderite manganesifera. Si tratta di un particolare tipo di minerale ferroso che, lavorato, otteneva proprietà elastiche e di resistenza non comuni per il periodo; l'apporto naturale di manganese conferiva infatti al ferro prodotto caratteristiche e proprietà simili all'acciaio, e per questo era largamente richiesto in tutta Europa. Questo materiale era anche comunemente chiamato “Ferro dell'Agnello“, in quanto le panette di metallo predisposte per il trasporto venivano marchiate con lo stemma del Principe Vescovo di Bressanone, rappresentato appunto da un agnello. Edificato dalla Famiglia Chizzali – Bonfadini, Cesa de Jan era il centro amministrativo delle Miniere del Fursil e la partenza della famosa Strada da la Vena, una via carrabile che collega la residenza con il Passo Valparola al confine con la Val Badia. La caratteristica principale di Cesa de Jan sono le splendide inferriate in ferro battuto applicate alle finestre dell'edificio, testimonianza della maestria e della grande manualità dei fabbri tirolesi. Attualmente, Casa Chizzali – Bonfadini è la sede dell'Istitut Cultural Ladin “Cesa de Jan“, istituzione bellunese che si occupa della salvaguardia e promozione turistica del Comune ladino di Colle Santa Lucia. (Testo rilevato da www.agordinodolomiti.it) / #BiancoeNero#BlackAndWhite
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La lavorazione del "ferro battuto" è ancora presente anche nelle valli adiacenti ma non sapevo della particolare composizione del materiale estratto che ne determinava un pregio d'origine particolare. Pure non conoscevo l'esistenza di questa storica costruzione. Ottimo documento. Un cordiale saluto. Paolo