Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:40
Calmorosa!! Saper esporre correttamente è fondamentale, ma penso che con la stessa lente ed con una R5 II sarebbe stato impossibile avere un risultato paragonabile agli stessi iso... troppi megapixel... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 15:10
Ho pubblicato la stessa foto anche con la A1ii e una lente con 3 stop di vantaggio ( 3200 ISO) .il risultato è identico ... Vuol dire che la R1 ha 3 stop di margine sulla A1 II ...e più o meno anche sulla R5,magari solo 2 ... Ma sempre tantissimi ... Nella fotografia sportiva e in moltissimi altri generi ( escluderei solo certi tipi di naturalistica e di paesaggistica ) i mpx non servono a niente ,solo solo un peso da portarsi dietro .... È come se due persone partissero per andare in vacanza a Cervia la settimana di Ferragosto, uno ( quello con la R1 ) si porta dietro uno zaino con la roba da mare e basta , mentre l'altro ( quello con la A1 II o la R5 o la Z8/9 ecc..) si porta dietro lo stesso zaino da mare e in più altre due valige con la roba da montagna ....pensando che "non si sa mai" magari se nevica ho la roba per coprirmi .... Quando mai utilizzerà quelle due valige da montagna al mare a Cervia ad agosto ? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 15:35
Hai pienamente ragione! Ho visto la foto con la A1 II e cercavo di fare qualche confronto, ma la tua spiegazione è stata eccellente.. a proposito, esempio azzeccatissimo! la cosa bella è che io ho la R5 II e quando vado in vacanza ho sempre ho sempre un sacco di roba con me "perchè non si sa mai"... quindi ci hai preso anche nell'identikit Con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte, ma se avessi avuto una R3, avresti avuto un risultato simile alla R1 secondo la tua esperienza? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 16:52
Di preciso non te lo so dire perché io sono entrato in Canon direttamente con la R1 e la R5ii ...ho saltato la R3 .... Dicono che la R3 sia addirittura più pulita della R1 ad alti ISO .... ma mi fido poco ... Sono gli stessi che dicono che fra la R3 e la R6ii c'è una minima differenza , quando secondo le mie prove fra la R6ii e la R1 ci ballano uno o due stop di vantaggio a favore della R1 ... Può darsi che a livello di RAW la R3 sia a livello della R1 o forse anche più pulita , non lo so, ma sicuramente a livello di JPEG la R1 non ha rivali anche perché ha il Denoise in camera che da solo ti fa già guadagnare uno stop abbondante... io in RAW non ci scatto più se non in particolarissime condizioni di scarsa luce ma poi in ogni caso uso solo i JPEG normali o i JPEG puliti con l'AI Denoise in camera derivati dai RAW.. Per avere la risposta ci sono due possibilità... 1 scattare con entrambe le fotocamere fianco a fianco con scarsa luce o di notte 2 aspettare escano i file su dpreview comparison e confrontarli ( al momento quelli della R1 non sono ancora stati caricati) i numeri scientifici da laboratorio ( photonstophotos/dxomark ) in questi casi e a questi livelli contano poco niente ) Di sicuro comunque la R3 fa meglio della R5/R5ii |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 17:36
Grazie per la spiegazione! Ahhh non pensavo scattassi direttamente in JPEG! Eh onestamente è una prova che mi piacerebbe fare, giusto per cavarmi lo sfizio.. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 18:33
Scatto 3-4-5 mila foto ad evento che devono essere selezionate e poi usate subito ...scattare in RAW sarebbe impossibile e ingestibile , a meno di non essere in 3/4 persone ,uno o due che scattano e due tre che stanno al PC .... Ma anche quando vado in vacanza o in viaggio e torno a casa con 3/4 mila foto è assolutamente impossibile gestire tutto quel flusso .... è senza dubbio conveniente scattare direttamente in JPEG ed avere il file pronto , ovviamente per fare questo vanno scelte le fotocamere che hanno i JPEG più belli e più pronti ... Se invece faccio un po' di uccellini dietro casa nel tempo libero allora scatto in RAW ...tanto ci scappano fuori poche foto buone ( il 90% sono da cestinare ) e mi posso divertire a lavorare i RAW ... Comunque dipende dal genere e dalle esigenze |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:31
Grazie!! Io quando vado a fare le foto al WEC o GT (da amatore) le scatto in RAW perchè non ho particolare urgenza di invio e perchè mi diverto a editarle a casa. Così mi passo un po' il tempo e contemporaneamente rifletto su cosa avrei potuto fare meglio. Però per avere dei JPEG così belli, non è solo merito della macchina  |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:32
Quando fotografo per divertimento scatto anch'io in RAW a parte nelle ore centrali della giornata con la luce più brutta e le altre temperatura dove non conta niente RAW o JPEG .. Ma riguardo alla R3 e alla attrezzature,se posso darti un consiglio,un conto è se scatti a bordo pista ,un conto è se scatti dagli spalti ... Se riesci a scattare a bordo pista allora ha senso spendere dei soldi in attrezzature,e vedrai la differenza.... Ma se scatti principalmente dagli spalti non ha senso che spendi tanti soldi ..che tu abbia una R1 da 8mila euro con un 600 F4 da 15 mila o una R100 APSC da 500 euro con un 600 F11 da 400 euro NON cambia assolutamente nulla ...( ci sono passato ahimè e lo so bene ) ... Una foto fatta a bordo pista con la R100 e il 600 F11 risulterà sempre molto più bella di una fatta dalla tribuna con la R1 e il 600 F4 ... è molto meglio risparmiare i soldi e tenerli per andare a vedere qualche bell' evento in Europa o anche nel resto del mondo ... |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:16
Hai ragione su tutto, la mia tentazione deriva dal fatto che ultimamente vado spesso a fotografare il motocross e girando anche di sera/notte posso usare "solo" il 70-200 2.8, quindi riflettevo se con una R3 e 100-500 magari avessi una "coperta un pochino più grande"... poi è vero che le "limitazioni" aiutano a crescere e migliorare, magari chiedendosi cosa si può fare con l'attrezzatura che si ha a disposizione.. Per quanto riguarda il discorso gare, son d'accordo anche su quello, non voglio peccare di superbia, ma quando c'era il WEC a Imola sono stato alla variante Gresini e si riescono a fare delle foto veramente belle da lì! Motivo per cui ultimamente vado a gare dove si possa girare tanto piuttosto che andare alla Formula 1 dove sei obbligato a stare sul tuo seggiolino... infatti se tutto va come deve questo weekend sarò ad Imola all'ELMS, ci sarai anche tu? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |