RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » “a sciuta” di San Paolo

 
“a sciuta” di San Paolo...

Sicilia 2

Vedi galleria (10 foto)

“a sciuta” di San Paolo inviata il 30 Giugno 2025 ore 9:14 da Claudio_Giuffrida. 17 commenti, 308 visite. [retina]

, 1/1000 f/8.0, ISO 100, mano libera.

Palazzolo Acreide 29/06/2025. La vara con le reliquie di San Paolo sta uscendo dalla chiesa. Numerosi portatori, vestiti con canottiera bianca e fazzoletto rosso intorno al collo, reggono la barella e invocano il santo ad alta voce, sollevando le braccia. Altri devoti, vestiti con magliette e fazzoletti rossi, aspettano l'uscita del simulacro fuori dal sagrato, sul piazzale antistante la chiesa; anch'essi accompagnano l'uscita della vara invocando e alzando le braccia. Il culto di San Paolo a Palazzolo Acreide è probabilmente anteriore alla elezione del Santo a patrono avvenuta nel 1688, al posto della Madonna di Odigitria, venerata nella chiesa di San Sebastiano. Sembrerebbe che già prima di questa data San Paolo venisse festeggiato il 25 gennaio, giorno della sua conversione al cristianesimo, ed il 29 giugno, giorno del martirio. Le due ricorrenze festive ricadono in due periodi centrali del ciclo agricolo del grano: il riposo invernale e la mietitura. A Palazzolo Acreide San Paolo non è considerato solo come guaritore del morso di serpenti, ragni e scorpioni, ma anche come santo che propizia il raccolto e in grado di soddisfare ogni bisogno. Giuseppe Pitrè, nella sua opera dedicata alle Feste patronali in Sicilia, riserva un capitolo alla “Festa di San Paolo in Palazzolo Acreide”, citando le gare dei #sampaolari# e dei #sambastianari#, facendo riferimento alle confraternite di San Paolo e di San Sebastiano. Alcune fasi del rito descritto da Pitrè sono oggi scomparse, come l'atto penitenziale della #lingua a trasciniun #, che consisteva nello strisciare la lingua sul pavimento dalla porta della chiesa all'altare maggiore; la presenza dei #ceruli#, uomini con particolari virtù nel domare e maneggiare serpenti e insetti velenosi e guarire dai loro morsi, che partecipavano alla processione recando serpenti tra le mani o al collo; la benedizione dei buoi e animali domestici parati a festa con fiocchi, nastri e gualdrappe, offerti al santo per una grazia ricevuta (pratica proibita a partire dal 1949). Oggi, le celebrazioni religiose iniziano il 28 giugno con la #svelata# del simulacro del Patrono e il canto dei vespri: nel tardo pomeriggio del 28, dalla Basilica di San Paolo, parte infatti il giro dei membri del comitato di san Paolo, che portano in processione gli stendardi e le insegne del santo. Al termine della processione si ritorna nella basilica e si assiste alla #a sciuta ra cammir #, il rito della #svelata# della statua del santo rimasta coperta dal 25 gennaio, accolta da acclamazioni di giubilo dei devoti. La mattina del 29 giugno, mazzetti di lavanda, detta #spica ri San Paulu#, vengono offerti al santo e benedetti, e poi distribuiti ai fedeli. Poi un carro, #u carrettu ro pani#, adorno di spighe, viene trainato a mano per le vie del paese, con la raccolta delle #cuddure#, grandi pani votivi decorati con serpenti a rilievo e guarnite con nastri, offerti al santo come ex-voto, benedetti e venduti all'incanto nel pronao della chiesa. Si ritiene che le #cuddure# abbiano un valore apotropaico: il richiamo figurativo al rettile allude alla tradizione che assegna al santo la protezione dal morsi velenosi. Alle 13.00 c'è la spettacolare #sciuta# della sacra reliquia e del simulacro del santo. Quando la #vara# della reliquia compare e sul sagrato vengono fatti scendere dall'alto della basilica i primi grappoli di #nzareddi#, strisce di carta colorata, accompagnati dallo sparo dei fuochi d'artificio. Secondo alcune interpretazioni, gli #nzareddi# indicavano in passato i serpenti. Durante tutto il giro si ripete il rito della denudazione dei bambini; bambini, ma soprattutto neonati, e vengono offerti al santo, issati sulla vara, nudi o abbigliati con fazzoletti rossi, per una grazia ricevuta o per chiederne la protezione. (Cit.: catalogo.beniculturali.it)



Vedi in alta risoluzione 12.6 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:32

Bel documento e splendida immagine

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:26

Stupenda realizzazione! I miei complimenti

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:20

Che esplosione di colori! Bellissima!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 13:42

Bellissima ripresa, colori stupendi e molto bello il pdr.

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 13:53

.................... Complimenti e meravigliosa .....................
7 ciao Ray Palm-

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:07

Complimenti per l'immagine e super didascalia!!!
Un saluto
Roby Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:15

Bellissima
Mi piace un sacco perché oltre ad essere molto interessante è anche molto molto colorata !
Rende bene l'atmosfera di Festa
Complimenti complimenti

Un carissimo saluto MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:32

Bellissima!

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:41

Molto bella, complimenti!
Ciao, Giorgio

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:27

Quando la storia si incontra con la tradizione e viene ritratta in questa maniera non si può non gioire.
Grazie per lo scatto.
Complimenti.
A presto, Roberto.

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:48

Meravigliosa. Complimenti.
Roberto

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:41

spettacolare

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2025 ore 6:35

Gianni
Nino
Simo
Obbes
Ray
Roby
Emilio
Gaetano
Giorgio
Roberto
Roberto
Simone

Grazie mille per i vostri commenti!

Saluti, Claudio

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2025 ore 8:27

Fantastica!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 8:46

Tanta roba, veramente bellaSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:41

L'immagine colpisce e la didascalia ti porta ad un reportage intriso di tradizione e fede.
Dall'alto della mia somma ignoranza non conoscevo nulla di tutto ciò.
Complimenti e grazie
Giorgio

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:41

Bella immagine di folclore e di devozione tradizionale




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me