RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Borgo fantasma...

Minolta

Vedi galleria (9 foto)

Borgo fantasma inviata il 06 Maggio 2025 ore 10:02 da Photodmj. 1 commenti, 19 visite. [retina]




Vedi in alta risoluzione 8.8 MP  

Piace a 1 persone: Claudio Ricci


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 10:21

MINOLTA 9000 AF - anno 1985

Caratteristiche e funzioni
Tipo di apparecchio: reflex 35mm., autofocus con controllo multi-mode
dell'esposizione.
Formato pellicola: 24 x 36mm.
Attacco per obiettivo a baionetta MINOLTA tipo “A” con contatti elettrici per il
controllo integrato obiettivo-fotocamera con tutti gli obiettivi MINOLTA AF.
Sistema autofocus: MINOLTA TTL a rilevazione di fase. Gamma di lavoro compresa
fra EV 2 ed EV 19 con pellicole 100 ISO.
Otturatore: posto sul piano focale, con controllo elettronico a scorrimento verticale-
trasversale con tendine in duralluminio.
Tempi di posa: da 1/4000” a 30” senza soluzione di continuità, in modo (P) e in modo
(A); da 1/4000” a 30” in valori interi, in modo (S) e in modo (M). L'impostazione
“bulb” - posa - funziona solo in modo M.
Sistema di misurazione: media TTL con prevalenza al centro mediante fotocellula al
silicio posta alla base della scatola dello specchio. Misurazione spot per letture di
tonalità media, con prevalenza alle zone d'ombra o alla massima luminosità mediante
la porzione centrale della stessa cellula (SPC). L'area per la misurazione (SPOT) è
delineata da un cerchio di 5,5mm. Posto al centro dello schermo di messa a fuoco che
copre circa il 2,7% del fotogramma. La gamma di lavoro per la misurazione media con
prevalenza al centro va da EV 1 a EV 20 con pellicola 100 ISO e obiettivo 1,4/50mm.
(per esempio: da 1” con f/1,4 a 1/4000” con f./16).
Sensibilità pellicola: ammesse da 6 a 6400 ISO con impostazioni di 1/3 di valore.
Impostazione automatica della sensibilità con pellicole munite di caricatore con codice
DX. E' possibile l'impostazione manuale della sensibilità anche con pellicole DX.
Esposizione il luce ambiente: esposizione automatica programmata con selezione
automatica del multi-program nel programma tipo grandangolare, standard o
teleobiettivo con possibilità di modifica dei programmi. Esposizione automatica a
priorità di diaframma. Esposizione automatica a priorità di tempo di posa. Esposizione
manuale con esposimetro attivo.
Esposizione in luce flash: misurazione automatica diretta del flash (TTL) mediante la
cellula (SPC) posta nella scatola dello specchio con tutte le impostazioni comprese fra
12 e 1000 ISO. Esposizione automatica programmata. Impostazione automatica
dell'apertura del diaframma e della sincronizzazione (X) su 1/60”, 1/125” o 1/250”.
Impostazione automatica a priorità di diaframma. Sincronizzazione X impostata su
1/250”. Esposizione automatica a priorità di tempo di posa ed esposizione manuale
con l'esposimetro attivo. Sono utilizzabili tempi da 1/250” o più lenti. Il tempo di posa
torna automaticamente a 1/250” per tempi impostati manualmente più veloci di 1/250”
Blocco AE: il blocco AE funziona con le impostazioni (P), (A) e (S), può essere
utilizzato con tutti i tipi di esposizione per misurazioni SPOT con prevalenza di zone di
massima luminosità o zone d'ombra profonda. Può essere utilizzato per la
sincronizzazione con tempi di posa lenti e luce flash con l'utilizzo di un flash dedicato
(per esempio: 4000AF).
Compensazione dell'esposizione: da –4 EV a +4 EV con variazioni in 1/2 valore.
Mirino: a pentaprisma fisso con correzione diottrica incorporata regolabile da –3,00 a
+1,00 diottrie che mostra il 94% dell'area effettivamente inquadrata. Ingrandimento di
0,81x con obiettivo 50mm. focalizzato all'infinito.
Indicazioni: sul pannello di controllo gli (LCD) indicano il tempo di posa, il diaframma,
la sensibilità della bellicola, la compensazione dell'esposizione, il tempo di posa
intercorso quando è impostata la posa (bulb) su B. Nel mirino gli (LCD) indicano il tipo
di esposizione, il tipo di misurazione, il tempo di posa, il diaframma, la sensibilità della
pellicola, la compensazione dell'esposizione e l'entità dello scostamento
dell'esposizione in manuale rispetto alla corretta esposizione.
Pulsante di scatto: è posto sulla parte superiore dell'impugnatura; ha funzioni
multiple: con il solo sfioramento del pulsante si attivano il sistema di misurazione e
l'autofocus continuo (l'esposimetro rimane attivo per 10 secondi dopo che si è rialzato il
dito dal pulsante); premendo il pulsante fino a metà corsa si blocca la messa a fuoco;
premendo il pulsante sino a fondo corsa si fa scattare l'otturatore.
Trasporto pellicola: avanzamento manuale della pellicola per mezzo della leva posta
a destra sul carter superiore con un movimento di rotazione di circa 128° ( la corsa
morta è di 30°) oppure che può essere effettuato con tanti piccoli avanzamenti in
successione.
Con l'utilizzo del motore MD-90: avanzamento automatico al primo fotogramma utile
dopo aver premuto il pulsante di scatto. Le velocità di avanzamento sono impostabili
attraverso il disco selettore posto sul lato posteriore del motore, a destra. (H)= 5
fotogrammi al secondo (necessita dell'unità alimentatrice Ni-Cd NP-90M); (M)= 3
fotogrammi al secondo; (L)= 2 fotogrammi al secondo; (S)= scatto singolo e per
avanzamento a fotogramma singolo con priorità di messa a fuoco “FP”. Con il selettore
in posizione (OFF) è possibile l'avanzamento manuale della pellicola senza dover
staccare il motore.
Riavvolgimento pellicola: manuale mediante l'apposita leva situata all'estrema
sinistra del carter superiore. Lo sblocco del riavvolgimento è situato sul fondello della
fotocamera, nella parte di destra. Con l'utilizzo del motore MD-90: automatico con
attivazione manuale. Il motore si arresta quando la pellicola è tutta reinserita nel
caricatore, lasciando fuori la linguetta.
Specchio: semi-argentato a ritorno istantaneo. Vi è uno specchio secondario per la
misurazione dell'esposizione e per l'autofocus.
Segnali acustici: con l'interruttore principale posto a destra della leva di carica in
posizione [o)))] , la fotocamera emette un segnale acustico quando si utilizza il blocco
della messa a fuoco, quando si effettua la messa a fuoco manuale e durante il
funzionamento dell'autoscatto.
Autoscatto: elettronico con ritardo di 10 secondi e indicatore rosso che pulsa sul
frontale della fotocamera. L'autoscatto è impostato quando il cursore posto alla destra
del pulsante di scatto viene spostato verso destra e lascia libero un campo rosso, e
viene attivato premendo il pulsante di scatto. L'autoscatto è annullabile spegnendo la
fotocamera per mezzo del selettore [OFF/ON/o)))] .
Profondità di campo: il controllo della profondità di campo funziona con tutti i tipi di
esposizione. Il selettore si trova appena sotto al pulsante di scatto, nell'incavo interno
della impugnatura ed ha una leva a ribalta che in posizione di riposto non interferisce
con la posizione delle dita; esso va abbassato e l'obiettivo si chiude all'effettivo
diaframma di lavoro (valore indicato sul pannello di controllo e nel mirino),
contemporaneamente la lettera “F” sul pannello di controllo lampeggia.
Selettore per esposizioni multiple: è posto sul dorso in prossimità della leva di carica
e va spostato verso sinistra mentre si arma l'otturatore con la leva di carica.
Accessori: Il dorso standard è asportabile. Il dorso standard ha una finestrella che
permette la visione del tipo di pellicola caricata. Sono disponibili il DORSO A
PROGRAMMA SUPER 90 e il DORSO A PROGRAMMA 90. Sono disponibili il flash
PROGRAM 2800AF e il flash PROGRAM 4000AF con il sistema per luce riflessa
BOUNCE REFLECTOR II SET. Il cavo CD, il cavo EX, il cavo OC, la slitta a distanza,
raccordo triplo TC-1000, l'impugnatura di comando CG-1000, li cavo di prolunga per
l'impugnatura CG-1000, l'illuminatore AF AI-1000 e l'adattatore C.A. completano gli
accessori per flash. E' disponibile il gruppo di comando a distanza senza cavo IR-1N. Il
motore MD-90 può essere utilizzato con l'unità alimentatrice BP-90M o con l'unità
alimentatrice NP-90M Ni-Cd. Il paraluce in gomma per oculare EH-7, il mirino
ingranditore Vn, il mirino angolare Vn, e i 5 schermi di messa a fuoco intercambiabili
completano gli accessori dedicati alla MINOLTA 9000 AF. Le lenti correttive posso
essere aggiunte al mirino per un ulteriore incremento di potere diottrico nella
correzione. Dimensioni 53x92x139mm. Peso 645g.
N.B. Gli obiettivi della serie “MC” e “MD” (manualfocus) non sono compatibili con il
nuovo attacco “A”, pertanto sulla 9000 AF sono adattabili solo i nuovi obiettivi della
serie “A” (autofocus).


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me