JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Silvia del commento. In effetti sì c'è un pò di incoerenza. Ho provato a lavorare con le maschere in locale per giungere alla colorimetria che mi soddisfava e ho dovuto trovare un compromesso per quanto riguarda la parte in erba. Una ulteriore saturazione e brillantezza mi portava ad una perdita di dettaglio fin troppo evidente. Uso un software per la PP un pò ostico da domare ma pian piano credo che ci riuscirò
Ciao, continuo a fare la criticona, della fuori gara mi piace il cielo mentre la parte bassa mi sembra un po' troppo uniforme. Che software usi? Tutti qua ne usano più di uno, mentre anch'io mi intestardisco a usarne uno solo che vorrei riuscire a padroneggiare bene. Io uso affinity foto due e ancora sto imparando a gestirlo. Questo gioco mi aiuta molto a imparare cose nuove.
Premetto che è dal 2007 che ho abbandonato windows per passare al software libero ossia linux. Di conseguenza sono impossibilitato ad usare i programmi Adobe tipo Lightroom o Photoshop e gli altri software specificatamente progettati per la piattaforma windows e macos. Tra i programmi opensource utilizzo Rawtherapee (sostituto di Lightroom) per la sviluppo dei file Raw e Gimp (sostituto di Photoshop) per il fotoritocco. Mi trovo molto bene con entrambi ma non avendo punti di riferimento con altre persone che usano lo stesso programma la curva di apprendimento è più ostica del solito.