RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » La fiamma e l'oscuro cavallo

 
La fiamma e l'oscuro cavallo...

Astrofoto

Vedi galleria (34 foto)

La fiamma e l'oscuro cavallo inviata il 11 Aprile 2025 ore 12:06 da Framoro. 5 commenti, 105 visite. [retina]

f/5.6, treppiede.

Il complesso di cui fanno parte le nebulose IC434, B33 e NGC2024 si trova nella costellazione di Orione, in prossimità prospettica della brillante stella Alnitak nella Cintura di Orione, a circa 1500 anni luce da noi. La posizione equatoriale del complesso ne consente l'osservazione da tutte le aree abitate della Terra. Studi approfonditi, condotti con diverse metodologie, hanno determinato che la temperatura della regione si aggira intorno ai 6000 K. NGC2024, nota anche come nebulosa fiamma, è una nebulosa a emissione. Fu scoperta da William Herschel nel 1786, ha una dimensione di 24 anni luce e la fonte della sua luminosità potrebbe essere un giovane ammasso composto da circa 300 stelle, situato nella parte meridionale della nube. IC434 è una nebulosa a emissione rossa, originata dall'idrogeno ionizzato della vicina stella luminosa Sigma Orionis; grazie alla sua presenza è possibile osservare la famosa Nebulosa Testa di Cavallo, nota anche come Barnard 33, una nube oscura che la contrasta sulla nostra linea di vista. La prima foto in assoluto del complesso risale al 1888, scattata presso l'Osservatorio dell'Harvard College. Dati tecnici: TS Optics tripletto FPL53 130/910; riduttore/spianatore TSRED279; ZWO ASI 2600 MCPro; filtro IDAS NBZ



Vedi in alta risoluzione 18.1 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:33

Lavoro notevole.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 16:59

Grazie Claudio.Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:39

COMPLIMENTI VIVISSIMI

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:39

WOOW !!!! Che Meraviglia !!!!!!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 20:40

stupenda.
tanti complimenti.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me