Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 12:30
La piramide di Kukulkan (nome maya di Quetzalcoatl, il serpente piumato), conosciuta anche come "El Castillo" presenta degli elementi prettamente toltechi, o dell'altopiano centrale del Messico, come le teste di serpente ai piedi della scalinata principale, le colonne serpentiformi, il "talud", o piano inclinato che rinforza la parte inferiore delle pareti del tempio, le decorazioni in pietra che coronano il tetto sostituendo le "creste" maya. Tale monumento fu eretto per scopi astronomici e durante l'equinozio di primavera e l'equinozio d'autunno, al calare e al sorgere del sole, gli angoli della piramide proiettano un'ombra a forma di serpente piumato, Kukulkan appunto, lungo la scalinata nord.
 |
user24517 | inviato il 26 Giugno 2013 ore 12:35
Interessantissima...bellissima e bravissima |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 12:48
molto bella... ricordo la mia esperienza, una volta salita non volevo piu' scendere dalla paura... ora non e' piu' possibile salire, giusto ? buona giornata ciao |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 13:07
Bella foto complimenti e dettagliata spiegazione come sempre, brava Michela! Buona giornata! By Fabio |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 13:14
Affascinante struttura a parti mistica ;) |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 13:52
Grazie |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 15:43
Un' interpretazione del Castillo diversa dalle solite e mi piace particolarmente, come pure la versione seppia. Mi piace anche la prospettiva della seconda. Complimenti per le foto e per la didascalia. Ciao ciao Lully |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 15:45
“ Un' interpretazione del Castillo diversa dalle solite „ ....questo era proprio il mio scopo e mi fa piacere che tu abbia anche apprezzato la scelta del sepia. Grazie di cuore cara Lully ed un salutone! Michela |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 18:07
Complimenti Michela,hai dato un bel taglio a questa immagine. Complimenti anche per la didascalia,davvero ben espota. Un cordiale saluto,Splibo. |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 18:11
Grazie Spilbo! Sono lieta che la foto ti sia piaciuta e che tu ti sia soffermato a leggere anche la didascalia, mi da grande soddisfazione Un cordiale saluto anche a te! Michela |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 21:14
Brava Miki, per la descrizione dettagliata, per ottima composizione, per la buona pp (mi piace molto il color seppia che hai dato a questa foto).....Brava, brava!!!! Un abbraccio e tantissimi cokic <3 |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 16:17
Una pregevole successione di profili in cui è stata magnificamente gestita la profondità di campo. Mi piace molto anche la scelta monocromatica. Il tour messicano continua ... Grazie Michela!... ...e tanti complimenti! Adolfo |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 20:44
Questa è una inquadratura architettonica, a mio parere, perfetta! Una bella messa a fuoco e un punto di ripresa molto ricercato. Mi piace anche questa cromia particolare che accentua l'antichità di queste meraviglie. Come sempre molto esauriente la didascalia. Grande Tour! Ciao Janka55 |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 20:57
“ Questa è una inquadratura architettonica, a mio parere, perfetta! „ Janka che commento splendidoooo! Ti ringrazio tanto e ti dirò che questo scatto è tra i mie preferiti tra quelli dedicati alle bellezze archeologiche messicane. Mi fa molto piacere che tu abbia ben colto il senso del viraggio....ci ho lavorato un po' perché non ero mai abbastanza soddisfatta del risultato e alla fine questo sepia particolare mi ha convinta. Ancora molte grazie anche per aver apprezzato la didascalia. E' stato davvero un grande tour! Salutoni! Michela |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 22:12
Bellissima la coesistenza di tante diverse linee architettoniche in un'unica immagine, poste su due piani "staccati" che danno proprio il senso della tridimensionalità anche grazie alle diverse sfumature e chiaroscuri del sepia. Il tuo interessantissimo commento mi ha fatto venire in mente un breve capitolo del libro "Palomar" di Italo Calvino, una riflessione fulminante sulla visita delle rovine di Tula. Se ti interessa si chiama "Serpenti e teschi" e lo trovi in rete a questo indirizzo www.rable.it/?p=2753 Ciao! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |