Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 14:43
splendido anche questo granuloso bianconero d'autore carlo |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:53
Grazie Simone, apprezzo sempre molto le tue parole e te ne sono grato. Tra tutti gli scatti che ho fatto in questa galleria, questa statua (forse la più famosa tra tutte o perlomeno la più amata dai genovesi) è anche la più rovinata, per fortuna è al coperto altrimenti... A prima vista colpisce per la sua elaborazione, gli intarsi sono maniacali (quasi come i miei disegni ), poi, quando cominci a studiarla per cercare di capire come inquadrarla, inizi a vederla nella sua interezza e ti accorgi anche delle magagne; il marmo è molto rovinato, granuloso, come tu dici, penso che sia molto morbido e da qui la corrosione, forse perché lo scultore ha risparmiato nella qualità del marmo, in fondo era un genovese anche lui e i genovesi si sà ... forse, invece, soltanto perché il più adatto per poter fare una lavorazione di quel tipo, chissà Grazie ancora del passaggio, ti auguro una buona serata e un'altrettanta buona domenica, ciao Carlo |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:03
il marmo e la foto restituiscono tutta l'importanza e la solennità del tempo trascorso. ... grazie della spiega ... da bravo genovese! ciao carlo |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:43
|
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:21 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Maestria, congratulazioni e cordiali saluti mastery, congratulations and best regards |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:11
ciao Warszawski, grazie del passaggio e del commento che apprezzo molto buona giornata e buon fine settimana Carlo |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 18:13 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Sono bellissimo tutte, anche quella colorata stupendo pdr, complimenti Carlo Un saluto dá Peter Sono bellissimo tutte, anche quella colorata stupendo pdr, complimenti Carlo Un saluto dá Peter |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:17
ciao Peter, grazie molte per l'apprezzamento, sono contento ti siano piaciute ti auguro una buona giornata, ciao Carlo |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 18:54
E' stupendo questo ritratto! Mi sono occupata delle statue di Staglieno nell'ambito di un Progetto Erasmus del mio Liceo quando insegnavo Lettere a Carrara, volto a individuare la presenza e l'influenza degli artisti della capitale del marmo in tutto il mondo, quindi anche al Monumentale di Genova. Qui l'artista è genovese, ma la bella statua rientrava comunque tra le tante esaminate per uno studio del costume del tempo, con l'intento di cogliere anche le evidenti differenze fra la statuaria del passato e quella di anni più recenti. Al di là di tutto, sono riaffiorati gradevoli episodi della visita a Staglieno con i miei studenti, che ricordo con tanto affetto e simpatia, e del Progetto, che mi ha tanto coinvolta; quindi grazie! L'immagine è molto bella, con una piacevole grana che la rende molto realistica. Complimenti sinceri e a presto! Elisabetta |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:24
L' ho cercata ma non l' ho trovata, quanto meno per rendere onore ad una donna così caparbia. Ottimo lavoro Carlo Un caro saluto |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:23
Ciao Elisabetta, grazie di essere passata e di aver commentato in modo fluente ma soprattutto consapevole il mio scatto, e a tal proposito ti chiedo (sperando che le tue ricerche abbiano incluso anche i materiali), se è possibile che Orengo abbia usato del marmo "morbido" e, di conseguenza, il deterioramento della scultura che non è soggetta a piovaschi ma solo ad escursione termica e di luce; tutto questo perchè in questo scatto non ho fatto lavorazioni particolari di PP e la grana che vedi è come si presenta allo spettatore, ruvida e rugosa. Grazie ancora, è sempre un piacere "sentirti", ti auguro una buona serata Carlo |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:48
ciao Renato, grazie, apprezzo molto i tuoi complimenti ti do le indicazioni si trova nel Porticato Inferiore a Ponente, entrando dall'ingresso principale (quello dal lato torrente), ecco il sito con la mappa (guarda negli indicatori azzurri, è il primo in alto a sinistra di lato a quelli ocra) it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_monumentale_di_Staglieno#/map/1 Ciao e grazie ancora, buona serata Carlo |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:34
Grazie Carlo! |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:55
Ciao Carlo, purtroppo non so risponderti; la nostra era un'indagine che riguardava altri aspetti, di costume essenzialmente, ed inoltre io non possiedo le necessarie competenze tecniche per darti una risposta esaustiva. Nel nostro Progetto ogni docente (italiano, arte e storia) si occupava di un determinato settore, ma erano pur sempre studenti di Liceo classico e scientifico, quindi la parte più squisitamente tecnica (in riferimento ai materiali) non è stata presa in considerazione, se non sommariamente, per quanto io ricordi. Ciao, buona serata Elisabetta |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:19
di niente Renato di nuovo buona serata |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:19
grazie Elisabetta, peccato, io non ho trovato niente; chissà, forse la battuta che ho detto a Simone "forse perché lo scultore ha risparmiato nella qualità del marmo, in fondo era un genovese anche lui e i genovesi si sà..." era la verità ciao di nuovo e buona serata Carlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |