RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » la Signora delle Noccioline

 
la Signora delle Noccioline...

Cimitero Monumentale di Staglieno

Vedi galleria (9 foto)

la Signora delle Noccioline inviata il 15 Marzo 2025 ore 12:32 da CarloAvi. 16 commenti, 162 visite. [retina]

a 27mm, 1/80 f/20.0, ISO 400, mano libera. Cimitero Monumentale di Staglieno, Italia.

Caterina Campodonico, la Signora delle Noccioline, forse la statua più famosa del Cimitero e con questo scatto chiudo la prima parte del tour "Cimiteriale". Come molte donne dell'Ottocento si sposò giovanissima, ma il marito si rivelò presto un nullafacente, violento e dedito all'alcool. Caterina decise così di dare una svolta alla propria vita e fece qualcosa che può risultare comune ai giorni nostri ma che, in realtà, a quell'epoca fu una specie di scandalo: lasciò il marito e si emancipò, diventando una commerciante ambulante di noccioline, che si muoveva in autunomia per vendere la sua merce, dal quartiere centrale di Portoria, fino alle zone dell'Acquasanta, san Cipriano e del Garbo, in Valpolcevera. La statua che la ritrae è ricca di particolari, dall'intracato scialle appoggiato sulle spalle, all'acconciatura, alla collana di noccioline e ciambelle che porta con sé, fino alle mani, usurate dall'età e dal duro lavoro. Si dice che fosse molto avara, in realtà era una donna benestante, la classica zia ricca, che però venne abbandonata da tutti i famigliari, a causa del sua attitudine indipendente giudicata poco consona agli standard di comportamento dell'epoca. In tarda età si ammalò e gli eredi tornarono al suo capezzale, sperando di ereditare, ma lei si riprese, si rimise in piedi e si rivolse a Lorenzo Orengo, artista in voga all'epoca, e spese tutti i suoi soldi per farsi costruire la statua visibile oggi, lasciando a bocca asciutta gli avidi eredi.



Vedi in alta risoluzione 36.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2025 ore 14:43

splendido anche questo granuloso bianconero d'autore carlo

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:53

Grazie Simone, apprezzo sempre molto le tue parole e te ne sono grato.
Tra tutti gli scatti che ho fatto in questa galleria, questa statua (forse la più famosa tra tutte o perlomeno la più amata dai genovesi) è anche la più rovinata, per fortuna è al coperto altrimenti... A prima vista colpisce per la sua elaborazione, gli intarsi sono maniacali (quasi come i miei disegni Sorriso), poi, quando cominci a studiarla per cercare di capire come inquadrarla, inizi a vederla nella sua interezza e ti accorgi anche delle magagne; il marmo è molto rovinato, granuloso, come tu dici, penso che sia molto morbido e da qui la corrosione, forse perché lo scultore ha risparmiato nella qualità del marmo, in fondo era un genovese anche lui e i genovesi si sàCool... forse, invece, soltanto perché il più adatto per poter fare una lavorazione di quel tipo, chissà
Grazie ancora del passaggio, ti auguro una buona serata e un'altrettanta buona domenica, ciao
Carlo

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:03

il marmo e la foto restituiscono tutta l'importanza e la solennità del tempo trascorso.
... grazie della spiega ... da bravo genovese! Sorriso
ciao carlo

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:43

Cool

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:21 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Maestria, congratulazioni e cordiali saluti

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:11

ciao Warszawski, grazie del passaggio e del commento che apprezzo molto
buona giornata e buon fine settimana
Carlo

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2025 ore 18:13 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Sono bellissimo tutte, anche quella colorata stupendo pdr, complimenti Carlo Un saluto dá Peter

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:17

ciao Peter, grazie molte per l'apprezzamento, sono contento ti siano piaciute
ti auguro una buona giornata, ciao
Carlo

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2025 ore 18:54

E' stupendo questo ritratto! Mi sono occupata delle statue di Staglieno nell'ambito di un Progetto Erasmus del mio Liceo quando insegnavo Lettere a Carrara, volto a individuare la presenza e l'influenza degli artisti della capitale del marmo in tutto il mondo, quindi anche al Monumentale di Genova.
Qui l'artista è genovese, ma la bella statua rientrava comunque tra le tante esaminate per uno studio del costume del tempo, con l'intento di cogliere anche le evidenti differenze fra la statuaria del passato e quella di anni più recenti.
Al di là di tutto, sono riaffiorati gradevoli episodi della visita a Staglieno con i miei studenti, che ricordo con tanto affetto e simpatia, e del Progetto, che mi ha tanto coinvolta; quindi grazie!

L'immagine è molto bella, con una piacevole grana che la rende molto realistica.
Complimenti sinceri e a presto!
ElisabettaSorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:24

L' ho cercata ma non l' ho trovata, quanto meno per rendere onore ad una donna così caparbia.
Ottimo lavoro Carlo

Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:23

Ciao Elisabetta, grazie di essere passata e di aver commentato in modo fluente ma soprattutto consapevole il mio scatto, e a tal proposito ti chiedo (sperando che le tue ricerche abbiano incluso anche i materiali), se è possibile che Orengo abbia usato del marmo "morbido" e, di conseguenza, il deterioramento della scultura che non è soggetta a piovaschi ma solo ad escursione termica e di luce; tutto questo perchè in questo scatto non ho fatto lavorazioni particolari di PP e la grana che vedi è come si presenta allo spettatore, ruvida e rugosa.
Grazie ancora, è sempre un piacere "sentirti", ti auguro una buona serata
Carlo

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:48

ciao Renato, grazie, apprezzo molto i tuoi complimenti

ti do le indicazioni
si trova nel Porticato Inferiore a Ponente, entrando dall'ingresso principale (quello dal lato torrente), ecco il sito con la mappa (guarda negli indicatori azzurri, è il primo in alto a sinistra di lato a quelli ocra) it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_monumentale_di_Staglieno#/map/1

Ciao e grazie ancora, buona serata
Carlo

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:34

Grazie Carlo!

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:55

Ciao Carlo, purtroppo non so risponderti; la nostra era un'indagine che riguardava altri aspetti, di costume essenzialmente, ed inoltre io non possiedo le necessarie competenze tecniche per darti una risposta esaustiva. Nel nostro Progetto ogni docente (italiano, arte e storia) si occupava di un determinato settore, ma erano pur sempre studenti di Liceo classico e scientifico, quindi la parte più squisitamente tecnica (in riferimento ai materiali) non è stata presa in considerazione, se non sommariamente, per quanto io ricordi.

Ciao, buona serata
Elisabetta

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:19

di niente Renato
di nuovo buona serata

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:19

grazie Elisabetta, peccato, io non ho trovato niente; chissà, forse la battuta che ho detto a Simone "forse perché lo scultore ha risparmiato nella qualità del marmo, in fondo era un genovese anche lui e i genovesi si sà..." era la veritàSorriso
ciao di nuovo e buona serata
Carlo


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me