RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

 
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia...

Paesaggi di Sardegna

Vedi galleria (40 foto)

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia inviata il 04 Febbraio 2025 ore 0:02 da Emmegiu. 46 commenti, 583 visite. [retina]

a 200mm, 1/80 f/6.3, ISO 100, treppiede.

LA BASILICA DI SACCARGIA: UN GIOIELLO MEDIEVALE INCASTONATO IN SARDEGNA A CIRCA 17 KM DA SASSARI (SARDEGNA NORD-OVEST) ECCO STAGLIARSI LA BASILICA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ DI SACCARGIA DI CODRONGIANOS, MERAVIGLIOSA CHIESA DI ORIGINE ROMANICO-PISANA MA CON FORTI INFLUENZE BIZANTINE SU NUMEROSI AFFRESCHI: SIMBOLO E UNICUM DELL'INTERA ISOLA Chi raggiunge Codrongianos lo fa probabilmente per potersi immergere nell'atmosfera pienamente medievale rappresentata dall'affascinante Basilica di Saccargia. Il centro abitato viene fondato dai Romani ma l'area doveva essere abitata sin da epoca nuragica, come testimoniano gli oltre 60 nuraghe disseminati nei dintorni. Diviso in una parte bassa, che custodisce l'antica chiesa romanico-pisana, e una alta, che corrisponde all'attuale centro storico del paese, Codrongianos si sviluppa intorno alla chiesa di San Paolo la quale conserva alcuni dipinti di Guido Reni. La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia dove storia e sacralità sarde si incontrano La Basilica di Saccargia viene edificata nel 1116 dai monaci benedettini nell'omonima piana, poco distante da Codrongianos. I lavori proseguono sino al 1200, quando viene eretto il campanile e si decide di ampliare l'aula principale. L'edificio è lontano dall'architettura sarda: è in pietra locale ma richiama la cromia toscana, grazie all'utilizzo alternato di pietra calcarea bianca e basalto nero. Il risultato è una struttura che rimanda al romanico toscano con un portico d'ingresso molto suggestivo che apre sulla campagna assolata e silenziosa. Sebbene sia considerata la basilica simbolo della Sardegna, quella di Saccargia costituisce quasi un unicum, in virtù degli affreschi, marcatamente bizantini e rappresentanti scene della vita di Cristo, che solitamente non si trovano in altri edifici religiosi della zona. Anche il campanile ripropone lo schema della cromia pisana: alta 40 metri domina tutta la piana.



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:10

Ottima la ripresa e interessante la didascalia , la Toscana in Sardegna
sono opere d'arte
ciao Giuseppe

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:11

Bellissima immagine, interessante didascalia!
Ciao
Roberto

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:12

Panorama Bellissimo.

Complimenti Giuse. CIN CIN Gaz. :-P:-P

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:24 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Bellissima la realizzazione di questo paesaggio con BASILICA... DETTAGLI WOW amico mio... ciao Jean..
:-P :-P

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:32

So stato li da ragazzo....
Che bei ricordi mi riporta alla mente...
Grazie Giuseppe
Mat

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:37

Bellissima e ottimamente ripresa, interessante la didascalia.
Ciao
Maio;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 1:07 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

La bellezza della tua terra, che presenti in meravigliose foto, delizia sempre, e approfondita con ottime descrizioni ti permette di conoscere la sua unica, ricca storia. Maestria, complimenti e cordiali saluti

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 6:46

Meraviglioso angolo di Sardegna. Bellissima immagine. Grazie per avercelo fatto conoscere. Ciao.
Carlo

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 6:58

Wow, che bella!!! Sorriso
Interessantissima la didascalia Sorriso
Complimenti Zoseppe.
Saludos caros. Carlo

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 7:41

Straordinariamente bella !!!

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:15

Gioiello è la parola giusta, immagine e location meravigliose, complimenti

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:17

Luogo di intima e suggestiva bellezza, forse il più gratificante tra i tanti che ho avuto il piacere di visitare in terra sarda!
Ciao e complimenti
Simone ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:18

Bel posto ottimamente ripreso.
Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:45

Magnifica, ottima didascalia

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:57

Molto bella! I miei complimenti

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 9:04

Mi hai risvegliato vecchi e bellissimi ricordi...
Un saluto Gianka

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 9:14

Davvero notevole questa basilica e bellissime anche le mura circostanti ;-)
Ottima e interessante didascalia che ho LETTO TUTTA Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 9:22

Magnifica immagine e didascalia, complimenti Giuseppe!
Ciao, Giorgio

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:39

Stile non autoctono a testimoniare come la tua isola attiri i continentali per diversi scopi. Se non altro i popoli del passato vi costruivano una splendida basilica, oggi vi piantano pale eoliche (ne scorgo una in lontananza) e cementificano le vostre coste!.Triste
Splendido scatto, Giuseppe!

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:52

capolavoro architettonico e fotografico!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me