RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
ic1805...

Astrofoto

Vedi galleria (34 foto)

ic1805 inviata il 01 Febbraio 2025 ore 16:48 da Framoro. 0 commenti, 76 visite. [retina]

Posa B f/5.0,

C 1805 (also known as the Heart Nebula) is a diffuse nebula in association with an open cluster, visible in the constellation of Cassiopeia, towards the border with the Giraffe. This is a very large HII region, whose distance is estimated at 7500 light years from us; its main characteristic is the presence of two large apparently empty areas of different sizes, which make the nebula similar to a "heart". Inside there is a system of small, poorly concentrated open clusters, responsible for the ionization of the nebula. The most notable of these is Melotte 15, which contains some stars about 50 times more massive than the Sun, plus smaller ones and a microquasar ejected millions of years ago. The Heart Nebula has a shell structure; at its center is the open cluster IC 1805, a designation with which the entire nebula associated with it is sometimes also indicated. The brightest stars in the cluster are blue dwarfs, 24 of which have a mass greater than 10 M?, with an age between 1 and 3 million years. Multiple episodes of star formation are active near the nebula. From this region emerge over 30 molecular clouds and globules dispersed in the surrounding space, the presence of which suggests that once in the region there was a giant molecular cloud which later dissolved due to a first intense episode of star formation. Camera: ZWO ASI2600MC Pro Lens: TS Optics Photoline 70/420 Focal reducer 0.79x Mount: SW AzEq5 Lights: 170x300 sec.; darks, flats, flat darks Filter: IDAS NBZ 2"



Vedi in alta risoluzione 19.1 MP  

Piace a 2 persone: Dario Quattrin, Gaetano Perego


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me