RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Nebulosa di orione e Testa di cavallo

 
Nebulosa di orione e Testa di cavallo...

Astrofoto

Vedi galleria (8 foto)

Nebulosa di orione e Testa di cavallo inviata il 17 Gennaio 2025 ore 10:06 da Francesco Vaona. 9 commenti, 179 visite. [retina]

con Kenko Pro 300 DG 1.4x, f/4.0, ISO 1000, treppiede.

Somma di 32 light da 30s 1000 iso f4 - 15 dark



Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 14:11

Direi un ottimo risultato per la poca integrazione raccolta! Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:08

Grazie mille! Finora ho fatto più che altro prove, ho esplorato un po' il cielo ed ho provato gli obbiettivi che ho in modo da capire cosa riesco ad ottenere. Sono però consapevole che per avere dei buoni risultati devo fare più integrazione. Una domanda visto che sei decisamente più esperto, la nebulosa fiamma nelle mie foto la vedo sempre rossa mentre in quelle di fotografi più esperti è più giallo-arancione... Con le nebulose uso un filtro clip uhc della optolong, che le foto molto violacee ma poi con la calibrazione fotometrica del colore di Siril dovrebbe sistemarsi... Devo fare altre correzioni del bilanciamento del bianco?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 7:00

Per avere la fiamma del suo colore naturale serve fare riprese a banda larga, il filtro UHC è più selettivo rispetto e per questo certi colori risultano modificati. Anche con la calibrazione fotometrica il colore viene comunque tarato rispetto all'immagine catturata, per questo la tua la vedi rossa Sorriso
Per avere un colore più naturale servirebbe un filtro come l'optolong L-Pro che riduce l'inquinamento luminoso facendo però passare una banda molto larga.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 8:31

Ora è tutto chiaro! Grazie! Visto che adesso la trovo in una posizione ottima nel cielo proverò senza filtro a vedere cosa esce! Il filtro L pro sembrerebbe fantastico ma costicchia parecchio! Con le galassie è sempre meglio senza o L pro consentirebbe di usarlo anche su quelle? Grazie ancora!

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:50

Non posso che confermare quanto scritto da Gianluca, ottimo risultato per la poca integrazione!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:24

Beati voi che trovate dei piccoli difetti nella foto. A me sembra magnifica

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 22:41

Grazie mille ad entrambi. Più che trovare difetti si cercano spunti per migliorare! ;-) La foto piace molto anche a me ma ho ancora tanto da imparare e bisogna continuare a provare! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:26

Con le galassie è sempre meglio senza o L pro consentirebbe di usarlo anche su quelle? Grazie ancora!


Scusa ho visto ora la domanda. Comunque in generale io ho notato che il filtro L-Pro porta a un miglioramento generale delle immagini essendo a banda larga. Io ormai dall'osservatorio non posso più farne a meno. È sicuramente un investimento (questo o similari) che portano un notevole vantaggio

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:38

Grazie mille per le info! In futuro probabilmente lo acquisterò allora! Per curiosità ho appena preso il filtro light pollution cut della Hoya da 52mm, l' intento è di montarlo nel portafiltri del nikon 300 f 2.8 e fare qualche prova con e senza per vedere se migliora un po'!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me