RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Una Medusa a due metri di profondità IC 443

 
Una Medusa a due metri di profondità IC 443...

Atronomia3

Vedi galleria (49 foto)

Una Medusa a due metri di profondità IC 443 inviata il 06 Gennaio 2025 ore 16:32 da Mauror.. 5 commenti, 197 visite.

Si tratta di un mosaico di 4 pannelli in un Classico Hubble Palette S2HaO3 . Questo tipo di immagine derivante da filtri selettivi ci indica che siamo in presenza di "colore mappato" e non "falsi colori " . La mappatura come ad esempio la S2HaO3 comporta una precisa assegnazione delle frequenze dei filtri ai canali RGB con caratteristiche e tonalità tipiche , mentre per "falsi colori" si intende uno schema identificativo supportato da una palette che non necessariamente attiene alle emissioni gassose . Entrambe sono legittime per aumentare la leggibilità del soggetto ma solo il colore mappato descrive con precisione la collocazione delle emissioni intercettate con i filtri narrow . Mauro


Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:27

Ottima spiegazione...ciao Mauro.
Gp

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:58

Ciao Giampi ! è sempre un piacere leggerti Sorriso
purtroppo ora sono cominciate le piogge e chissa' quando finiranno...
a presto ciao
Mauro

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:19

Davvero molto interessante. Particolare vedere così tanti piccoli dettagli. Complimenti

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 18:55

@Gianluca

Ciao ! grazie per feedback positivo !

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 18:57

segnalo questa nota

La Hubble Palette è famosa da quando nel 1995 il telescopio spaziale Hubble ha reso celebre la foto dei Pilastri della creazione assegnado nell'immagine composita: verde per l'idrogeno, rosso per lo zolfo ionizzato singolarmente e blu per gli atomi di ossigeno a doppia ionizzazione .





Original Hubble Space Telescope photo >> en.m.wikipedia.org/wiki/Pillars_of_Creation



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me