JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ngc206 nella costellazione di Andromeda inviata il 02 Gennaio 2025 ore 13:06 da Mauror.. 2 commenti, 94 visite. NGC 206 è una nube stellare luminosa nella Galassia di Andromeda e la nube stellare più luminosa di Andromeda se vista dalla Terra
NGC 206 è la nube stellare più ricca e cospicua della Galassia di Andromeda, ed è una delle regioni di formazione stellare più grandi e luminose del Gruppo Locale. [2] Contiene più di 300 stelle più luminose di Mb=?3,6. [3] È stato originariamente identificato da Edwin Hubble come un ammasso stellare ma oggi, a causa delle sue dimensioni, è classificato come un'associazione OB. [4]
NGC 206 si trova in un braccio a spirale della Galassia di Andromeda, in una zona priva di idrogeno neutro. Contiene centinaia di stelle di tipo spettrale O e B. La nube stellare ha una doppia struttura: una regione ha un'età di circa 10 milioni di anni e comprende diverse regioni H II nel suo confine; L'altra regione ha un'età compresa tra i 40 e i 50 milioni di anni e comprende un certo numero di Cefeidi. Le due regioni sono separate da una fascia di polvere interstellare. [5] Wik
Si tratta di una lrgb piu Ha per un totale di circa 20ore
Mauro
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Magnifica Mauro, resto incantato ad ammirare le regioni HAlpha della galassia per quanto si vedono bene, cosa che siamo abituati a fare con gli oggetti della nostra Via Lattea...........quì è come guardare nella finestra di casa del vicino! Un saluto Gp