RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Airone Bianco Maggiore

 
Airone Bianco Maggiore...

In giro..

Vedi galleria (59 foto)

Airone Bianco Maggiore inviata il 02 Gennaio 2025 ore 10:35 da Oivlis91. 14 commenti, 117 visite.

a 500mm, 1/3200 f/6.3, ISO 6400, mano libera. Genova, Italia.




Vedi in alta risoluzione 3.6 MP  

Piace a 1 persone: Gion65


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 1:00

Bella Cattura !!! Inquadratura molto Bella !!!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 14:37

Per esemplificare sui diaframmi come ti ho consigliato sul tuo ultimo post, qui stare a 1600 ISO con f/8 e 1/1600 probabilmente evitavi di bruciare i bianche ed avresti avuto un risultato migliore.
Su soggetti chiari - aironi bianchi e guardabuoi, garzette, gabbiani... - conviene sempre sottoesporre un po', anche con misurazione spot (che consiglio). Anche 1 stop.

Sulla composizione: a differenza del caro Gion, io la trovo sbagliata; è buona norma lasciare spazio nella direzione in cui guarda il soggetto.
Poi può essere soggettivo.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:40

Per esemplificare sui diaframmi come ti ho consigliato sul tuo ultimo post, qui stare a 1600 ISO con f/8 e 1/1600 probabilmente evitavi di bruciare i bianche ed avresti avuto un risultato migliore.
Su soggetti chiari - aironi bianchi e guardabuoi, garzette, gabbiani... - conviene sempre sottoesporre un po', anche con misurazione spot (che consiglio). Anche 1 stop.

Sulla composizione: a differenza del caro Gion, io la trovo sbagliata; è buona norma lasciare spazio nella direzione in cui guarda il soggetto.
Poi può essere soggettivo.


Con quegli ISO e f/8 che mi consigli, sarebbe venuta tutta nera (buia) la foto. Dato che ero a 1/3200 come tempi.. Confuso Triste

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:44

Avevo provato ad abbassare gli ISO, ma non si vedeva più nulla. Ogni volta che esco per fare avifauna devo partire per forza da 6400 iso a salire, se no non si vede un tubo. Triste anche perchè giustamente uso tempi molto veloci...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 23:13

Secondo me non veniva scura: qui il piumaggio è bruciato almeno di uno stop.
Se ci pensi a 3200 uso con 1/1600 sei giusto alla metà dei tuoi dati, con la stessa quantità di luce.
1600 ISO uno stop in meno.
F/8 invece di f/6.3 me o di uno stop.
A mio parere sarebbe stata più corretta.
Al limite facevi una PP mirata sul soggetto con sfondo tutto nero.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 23:14

Soggetti come gli Aironi non sono molto veloci: in queste situazioni statiche puoi usare tempi più lenti.
Diverso se stanno cacciando.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 6:32

Vedi il bianco bruciato proprio perché ho esagerato in post..dato che pure a 6400 iso non era poi cosi luminosa la foto.

Non so che dire/fare.

Magari c è qualche impostazione sbagliata che mi rende il tutto più scuro, non so! L'esposimetro è sempre al centro. E se lo sposto a destra o sinistra non cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 1:31

Forse in post sbagli qualcosa, forse volevi schiarire lo sfondo, ma in quel caso avresti alzato le ombre, non l'esposizione.
Oppure vai a fotografare in posti bui.
Questa è la classica foto dove annerisci lo sfondo e dai la giusta luce al soggetto.
Io ho scattato anche a 10.000, con un sensore simile; ma non è la norma.
Raramente vado sopra i 3200.

Comunque se sovraesponi o sottoesponi dovresti vedere la differenza.
Certo, non on 1/3 di stop.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:15

Posti bui relativamente. Nel senso che anche in posti e giornate luminose se esco per fare avifauna devo necessariamente partire da 6400 iso in su. Perché uso tempi veloci per evitare il micromosso a focali lunghe.

Infatti se sbirci nella mia galleria e guardi le ultime foto di street o reportage è un altro mondo. Nel senso che i parametri e le foto sono nettamente migliori rispetto alle foto di avifauna che faccio.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:47

Allora, io non ti posso dire di più su quello scatto con l'Airone bianco maggiore, bisognerebbe provare a lavorare il RAW.
Per il resto, sono uscito giovedì, in mattinata dalle 9,30 circa.
Ho fotografato Porciglioni relativamente vicini in un fossato: 1600 ISO e credo 1/2000 a f/8.
Stessa cosa con Picchio rosso maggiore, Pettirosso, Fringuello, Migliarino di palude.
Tempi tra 1/1600 e 1/2500, ISO tra 1250 e 1600.
Diaframma sempre f/8.
E le esposizioni sono corrette, forse un po' di alte luci da regolare sulle parti chiare del piumaggio. Prendi il Migliarino, tendenzialmente un po' scuro con una fascia bianca sul collo: chiaro che quel bianco sarà un po' alto e da regolare.

Ovvio che se stavo lì fino al tramonto mi sarebbero serviti più ISO nell'ultima parte della giornata.
Però questa mi sembra abbastanza una giornata tipo: 1600 ISO e 1/2000, f/8.
Mi sa che le mie foto in galleria più o meno gireranno su quei valori lì: per vari motivi non sono più tipo da albe.
A parte la Poiana che è a 5000, giornata molto grigia e prime ore del mattino.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:22

Io ti ringrazio per i consigli e soprattutto per la pazienza, Mauro.
Il problema rimane che se utilizzo tempi tipo: 1/1250, 1/2000, 1/3000 e affini, gli iso devo spararli necessariamente da 8000 in su..a maggior ragione se chiudo a F/8, praticamente sarebbe tutto buio. Non so che dire

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 8:30

1/1250 può risultare lento, ma raccoglie più del doppio di luce di 1/3200.
Non so che dire, forse vai in posti particolarmente bui o in orari con pochissima luce.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 11:29

C'è anche da dire che ultimamente Genova non è poi così soleggiata.. MrGreen

Potrebbe essere una soluzione l'uso del treppiede per abbassare un po' i tempi, vero?
Anche se a Genova trovare punti per appostamento è dura MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:44

Il treppiede ti serve su soggetti fermi.
Ma con tempi lenti aumentano le possibilità di mosso.
Poi fino a tempi ragionevoli scatti tranquillamente a mano libera.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me