Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:18
“Sa Perda de sa Pippia” (la pietra della bambina) Parco regionale dei Sette Fratelli - Sinnai Nel silenzio della natura il lamento si leva gelido da quell'enorme masso roccioso, che sembra piovuto dal cielo e che si trova in mezzo al bosco, tra il cammino che porta al giardino botanico e il corso del rio Maidopis. Il nome di quel masso – appunto “Sa Perda de sa Pippia” (la pietra della bambina) – è frutto di una leggenda, storia triste e maledetta, tramandata fin dai tempi più remoti. Si narra che un giorno, al principio della storia dell'uomo, una tribù di cacciatori si addentrò proprio lì, in quel tratto di bosco, alla ricerca di cibo e cacciagione. Ad un tratto la montagna franò e un grosso costone roccioso si staccò, rotolando giù dal monte. Il masso piombò sulla sventurata bambina, schiacciandola e uccidendola sul colpo. Così, quella roccia, “Sa Perda de sa Pippia”, è oggi la tomba naturale di quella piccola anima innocente che, tormentata, vaga nel bosco, ma che non trova né pace, né riposo. Ancora oggi – si racconta – il fantasma della bambina si aggira irrequieto nel punto in cui avvenne la disgrazia e, nelle notti di tempesta, continua a lamentarsi. E quel lamento «si sente per davvero», dicono coloro che, impavidi, si accostano alla pietra. Ma, forse, quel lamento è semplicemente il pianto del vento che, soffiando tra le anfrattuosità del granito, emette dei sibili terrificanti e malinconici, simili al grido d'aiuto di una bambina.

 |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:18
Imponente quanto spaventoso lo schianto che deve aver fatto questo enorme masso Un bel documento caro Ignazio! Ottima realizzazione ed interessante la descrizione didascalica. Complimenti!! Buona serata |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:06
È ancora un mistero come quel masso gigantesco possa aver raggiunto quella posizione Grazie 1000 Renni per il tuo gentile apprezzamento Un salto Ignazio |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 10:52
Complimenti Ignazio, bellissime immagini di questa imponente e "misteriosa" pietra. Auguri di Buon Natale e felicissimo Anno Nuovo a te e famiglia. Paolo |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 10:58
Tutto molto interessante: fotografie (molto belle) e testo |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:03
Una pietra di quelle dimensioni rotolata fin lì e si ricorda fin dai tempi dei tempi in una storia triste, come tutte le leggende ci arrivano oggi piene di mistero. Ottimo documento Ignazio complimenti. Ciao, Loris |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:07
Ciao Ignazio Bellissima la storia e molto suggestive le immagini realizzate con inquadrature che esaltano la bellezza delle scene riprese Ottime realizzazioni Complimenti Ciao e tantissimi Auguri di Buone Feste a te e ai tuoi cari Roberto |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 16:33
Ciao Ignazio, auguri di buon Natale e complimenti per la foto. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 16:40
Ciao Daniele , ti ringrazio tanto Tanti Auguri di Buon Natale Ciao Ignazio |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:17
Tesori Sardi......... Un saluto e Tanti Auguri di Buone Feste Mario |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:20
Notevolissimo soggetto. Belle anche le foto nei commenti. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:29
Foto una più bella dell altra. Il Tuo racconto in didascalia completa l opera emozionando. Ottimo lavoro. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 18:29
Grazie 1000 Mario Tanti Auguri di Buone Feste Anche a te Ciao Ignazio |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 18:30
Grazie 1000 Claudio Ciao Ignazio |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 18:31
Grazie 1000 Daniele Ciao Ignazio |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 23:08
Tanti complimenti Ignazio per le bellissime immagini accompagnate da una splendida didascalia. Un saluto e tanti auguri di un Felice e Sereno Anno Nuovo! Mary |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:57
Altro bel posto ben ripreso. Ciao. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:55
Il fascino del mistero, tanti complimenti Ignazio. Ciao Giovanni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |