Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 15:59
Macabro Maurizio |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 17:09
Affascinante e inquietante! |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 18:01
Che spettacolo.... |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 22:55
Bel documento Juza,peccato solo trovarlo li e non in un museo dove sicuramente viene meglio conservato..CIAO |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 23:31
Grazie a tutti :-) “ peccato solo trovarlo li e non in un museo dove sicuramente viene meglio conservato „ però vederlo lì è veramente spettacolare, non penso che in un museo renderebbe così bene :-) al momento ci sono meno di un centinaio di persone all'anno che visitano questo luogo, quindi non ci sono molti problemi, probabilmente se in futuro dovesse arrivare più gente il sito diventerà più organizzato e 'protetto'. |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 23:37 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Wow ... Probabilmente tra il "modello" più vecchio del tuo sito web :-) Congratulazioni
Wow ... Likely among the oldest "model" of your website Congratulations |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 19:36
A parte la bellezza dello scatto e la tecnica che ci sta dietro, i resti umani di oltre 2700 anni fa, corrispondenti all'incirca alla comparsa dei primi Etruschi nel centro Italia, vengono lasciati incustoditi a cielo aperto? D'accordo che si tratta di un sito archeologico, ma mi sembra di capire che quando hai scattato la foto, nessun locale ti stava alle calcagne per proteggere un reperto tanto antico? O forse non è stato cosi'? |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 20:40
“ vengono lasciati incustoditi a cielo aperto? „ esatto...è quello che ha lasciato stupito anche me! Durante la visita eravamo accompagnati dalla nostra guida, ma se qualcuni volesse riuscirebbe ad entrare senza problemi, non ci sono recinzioni. |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 20:51
“ Questo scheletro ha oltre 2700 anni. „ 2700 anni a cielo aperto come ha fatto a conservarsi??? |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 20:52
fino a una trentina di anni fa è rimasto sepolto sotto la sabbia, il sito è stato disseppellito solo di recente. |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 22:00
“ esatto...è quello che ha lasciato stupito anche me! „ Incredibile! In questo caso la foto assume un valore speciale o forse sarebbe meglio dire eccezionale. Complimenti! |
| inviato il 22 Giugno 2013 ore 14:22
Molto suggestiva...complimenti !!!! |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 11:19 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Posto molto, molto interessante, grande articolo, immagini grandi. Ben fatto :-) Very, very interesting place, great article, great pictures. Well done |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 11:45
bella immagina. Da una sensazione completamente diversa vedere uno scheletro nello stesso posto in cui probabilmente è morto, ti riporta indietro nel tempo e ne esalta la drammaticità dell'evento. Complimenti Alberto. |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 18:18
Estremamente suggestiva! |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 9:48
Per l'archeologia è importantissimo trovare e studiare i reperti al loro posto, per questo quando vengono trafugati e venduti, o anche solo spostati in buona fede, si crea un grandissimo danno. In alcuni siti, anche in Italia, ci sono reperti conosciuti e scavati solo in parte perchè a detta degli stessi archeologi quello che non è scavato si conserva meglio e mantiene la sua importanza documentale proprio per essere lasciato dov'è. In assenza di fondi o di tecnologie idonee a salvarli, restano dove sono per una scelta ponderata. |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |