Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:02
Stupenda, che colori! |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 8:54
Che bella questa "cascata aurorale", Nicola! Un vero spettacolo! Immagino una doppia esposizione... Ciao, Alberto. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 9:45
Che meraviglia! Credo che l'Islanda sia uno dei luoghi dove ogni fotografo, appassionato/amatore, sognatore, dovrebbe andare almeno una volta nella vita. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:08
Grazie SimoBen Alberto, mi pare di si ma ne ho elaborate talmente tante che non ricordo i dati di scatto, andrò a controllare gli exif. Quella notte l'aurora ci ha dato il tempo di sperimentare inquadrature e composizioni, ma l'adrenalina che ti mette uno spettacolo così unico non ti lascia la lucidità necessaria per essere sicuro di fare tutto nel migliore dei modi. Anche questo è il bello della fotografia di paesaggio |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:26
Sì, concordo Nicola. La mia domanda era solo perchè ho visto che il primo piano è esposto molto bene, quindi immaginavo uno scatto solo per quello... |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:32
“ Sì, concordo Nicola. La mia domanda era solo perchè ho visto che il primo piano è esposto molto bene, quindi immaginavo uno scatto solo per quello... „ C'è anche da dire che il noise reduction è ormai ad un livello tale che si possono utilizzare tranquillamente scatti da 9000 iso, l'IA aiuta tantissimo nei paesaggi notturni. Mi pare di ricordare che gli iso erano molto alti anche per il primo piano, per accorciare i tempi ed evitare il mosso dell'erba secca sulle dune (ho un grandangolo f/4 non molto luminoso) |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:59
Bellissima. Buon fine settimana |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 13:12
Meravigliosa |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:19
Grazie mille a tutti |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 10:27
Mi piace molto tutta la serie, questa però è la mia preferita. Complimenti bellissima esperienza e foto. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 14:12
Grazie mille |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 23:07
che spettacolo! |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:31
@Nicola 2 cose: - complimenti per la foto...davvero stupenda! - sono recentemente stato in Islanda (inizio Gennaio '25) ed era la mia prima esperienza di aurora boreale. Per fare una foto del genere serve pianificazione, soprattutto in posti come il Vestrahorn che non è sulla strada o in prossimità di accomodations (non so però se ci siano hotel/guesthouse dentro il parco dopo la sbarra o comunque in prossimità)...tu come ti sei organizzato? So che ovviamente si può monitorare il KP, ma quello che conta davvero è trovare il cielo sereno, e come ben saprai in Islanda il tempo cambia davvero rapidamente...quindi qui il mio dubbio: si va sul luogo incrociando le dita di veder comparire la tanto agognata aurora, oppure si fa affidamento ad app tipo windy o simili, sperando che le previsioni sul cielo siano azzeccate? Grazie |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 21:20
Guarda, non saprei dirti secondo me è tutta questione di fortuna. Noi eravamo alloggiati a Vik e dopo cena avendo visto che il cielo si apriva siamo partiti per il Vestrahorn, avevo preso i biglietti per il tramonto e mi ero fatto dare anche il permesso di passare anche di notte in previsione dell'aurora. Ci è andata bene, in 15 gg di viaggio abbiamo avuto più occasioni di vederla ma quella sera, nel posto più bello di tutta l'islanda, a mio avviso, ci ha fatto un bel regalo. Una sera che vale tutto il viaggio, indimenticabile |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 23:57
Grazie per la risposta, sono convinto anche io che sia uno dei posti più belli, così come sono convinto che la fortuna alla fine sia sempre fondamentale! In che periodo ci sei stato? Perché io ho reputato "complicato" uscire la sera in pieno inverno con meno 12-15 gradi, vento spesso davvero fortissimo, strade difficili da percorrere perché spesso innevate e con visibilità prossima allo zero, solo con la speranza di vedere qualcosa. Per fortuna abbiamo avuto 2-3 sere in cui ce la siamo potuti godere dal posto in cui ci trovavamo, però non siamo riusciti a pianificare una bella foto (quindi incrociando kp buono e cielo aperto). |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 8:19
Siamo stati a fine Ottobre, e quella sera non c'era vento e nemmeno troppo freddo. A volte è la.combinazione di occasioni fortunate che aiuta, in ogni caso avere degli ottimi compagni di viaggio aiuta non poco |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 8:49
Grazie ancora per la condivisione della tua esperienza! |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 14:22
Di nulla |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:41 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ciao, congratulazioni per una bella foto, la luce giusta, ISO e velocità dell'otturatore, aurora molto bella, nitida, taglio e composizione eccellenti, cordiali saluti Leon Hello, Congratulations on a beautiful photo, just the right light, ISO and shutter speed, Very beautiful aurora, sharp, excellent cut and composition, Best regards Leon |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:30
Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |