JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pregevole. Purple fringe un po' spalmato dovuto alla rifrazione atmosferica evidente ma non fastidioso (inevitabile). Con tutta probabilità, ipotizzo, dovuto ad una messa a fuoco non perfetta. Ma su uno strumento catadiottrico ostruito con fuoco manuale ed una camera di ripresa a mirino (ipotizzato ulteriormente) è, ripeto, veramente pregevole. Uno scatto molto valido. Tanto di cappello.
Forse con una Bahtinov avrei migliorato la messa a fuoco. Questa l'ho ottenuta zoomando al max nello schermo della reflex e agendo sulla manopola del fuoco del mak che è sensibilissima. Grazie mille AstroC!
La Barlow non ti sarebbe stata di aiuto. Avresti ottenuto un campo inquadrato più stretto ed una messa a fuoco ancora più critica avendo uno strumento non dotato di focheggiatore micrometrico. Sfrutta a tuo vantaggio l'effetto purple per valutare il corretto punto di fuoco. Esso non è dovuto ad una carenza dello strumento ( acromaticità dovuta alla lastra correttrice) più che trascurabile ma all'aberrazione indotta dalla massa di aria interposta. Su soggetti molto luminosi (Luna in primis, pianeti e stelle di prima grandezza) è chiaramente visibile come un riflesso blu nella parte alta e rossa in quella bassa indipendentemente dallo strumento utilizzato. Più vicino all'orizzonte è posto il soggetto più marcato e l'effetto dovuto alla diffrazione atmosferica. Focheggiando cerca di rendere quel riflesso il più stretto possibile (anche se cromaticamente più evidente) ed avrai ottenuto il punto di fuoco corretto sull'intero disco selenico. So che non è facile basandoti sulla visione a display. Soprattutto senza inseguimento rendendo tutto più complicato. Spero di essere stato utile.
Ti ringrazio per i consigli, sperimenterò! Invece, per la messa a fuoco, intendevo la maschera di bahtinov, mai usata ma desideroso di provarla, ignaro se sia effettivamente adatta allo schema maksutov cassegrain.
Mea culpa. Letto frettolosamente. In tutta onestà non mi sono trovato a mio agio quando la utilizzai tempo fa'. Forse perché sono fossilizzato sul metodo di valutazione della dispersione atmosferica e degli anelli di fresnel da dinosauro visualista. Penso però ci sia qualcuno che utilizzandola con profitto in ambito fotografico ti sappia consigliare appropriatamente. Attendo anche io ulteriori suggerimenti in proposito.