Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:40
Semplicemente bella Ciao Corrado |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:09
Bellissima macro. Ciao Giovanni |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:16
Bella composizione con accurata didascalia. Ciao. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:26
Bellissima Ripresa Gianni !!! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:28
Bellissima e coloratissima anche questa. Complimenti e saluti, Paolo |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:24
Solo con la tua foto i miei pappagallini avrebbero di che abbuffarsi per una settimana! Il termine giusto per me è “attraente”…. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:28
Un bel particolare |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:05 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
splendida implementazione, complimenti e cordiali saluti wonderful implementation, congratulations and best regards |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:28
Molto bella! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:04
Una bella ripresa con un'ottima gestione dello sfuocato e ottimi colori. Nel mio giardino ho la variante rossa, ma è infestante, cresce ovunque; io taglio dei piccoli rami e li utilizzo a Natale per decorare i pacchi in sostituzione del più nobile agrifoglio (quello non mi è permesso tagliarlo ). Complimenti Gianni, ciao! Elisabetta |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:27
Molto bella, mi piacciono molto i contrasti cromatici e lo stacco tra le bacche e la pianta in primo piano e lo sfondo. Complimenti e alla prossima |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:28
Ah ecco cosa sono queste bacche... qui in campagna (romana) è pieno, sebbene leggo si tratti di una pianta da climi freddi che in genere cresce sopra i 600 metri (qui non arriviamo ai 200). Ben ritratte. Effettivamente, gli uccelli le gradiscono. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:32
Grazie della visita - Corrado - Giovanni - Daniele - Gion - Paolo - Magnum - Walter - Warszawski - SimBen - Elisabetta >>> mi piacerebbe che crescesse nel mio giardino, comunque bell'idea deduco che sei a posto coi pacchi io sono in alto mare totale (come tutti gli anni del resto) - Daniele - Claudio Un caro saluto |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:07
Scusami tanto, Gianni, se dissento, ma a me sembra una pianta di Piracanta che vive nei giardini. Il sorbo degli uccellatori ha foglie composte (formate da 6-7 paia di foglioline lanceolate) e i frutti, di un bel rosso, non sono mai così fitti. La pianta del Sorbus aucuparia L. necessita di climi freschi collinari e montani. In ogni caso anche le bacche della Piracanta sono molto gradite ai merli e non solo, infatti a fine inverno la pianta non ha più frutti! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:34
“ le bacche sono circa 1 cm ma il sorbo è grosso come una ciliegia „ Appunto Gianni, questa è Piracanta, usata anche come siepe anti intrusione causa le micidiali spine di cui è dotata. Mi capita spesso di andare a raccogliere queste bacche per i pappagalli… |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 20:32
Allora quella che sta qui è questa piracanta. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 20:54
Colori molto naturali! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 21:25
Ciao Gianni, ben equilibrata l'immagine... mi fai sorridere per il finale della didascalia, forte. Bravissimo, ciao. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 6:42
Molto bella, complimenti |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 8:28
Bellissima immagine e colori! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |