JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 27mm, 20 sec f/2.8, ISO 3200, treppiede. Volterra, Italia.
Via lattea catturata questo agosto 2024 presso la scultura di Mauro Staccioli a Volterra. Quella sera ho voluto tentare ma già qua do ero arrivato sul posto mi ero accorto che c'era qualcosa che non andava....troppa foschia che con l'inquinamento luminoso si è ampliato ancora di più il fastidioso bagliore della luce all'orizzonte, però mi accontento del lavoro finale. 15 scatti sommati su Sequator per togliere il disturbo e post prodotti successivamente su Lightroom e Photoshop con TK Panel.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La foto è buona con alcune precisazioni: mi sembra che la messa a fuoco sia sulla scultura di metallo di Staccioli, piuttosto che all'infinito.... almeno questa è la mia ipotesi per spiegare la puntiformità stellare un po fiacca; l'inquinamento luminoso all'orizzonte c'è e volendo riprendere da dove hai piazzato il cavalletto e la macchina era inevitabile.....magari si potevano evitare gli scatti con i passaggi di auto dirette verso destra e verso sinistra; peraltro le luci delle auto combinate pure con un po di foschia hanno senz'altro amplificato l'opacità complessiva.... Poi si capisce che hai fatto un lavoro notevole, ma la base di partenza era quella che era: come dire che, anche di fronte a questo riuscito Staccioli, non tutte le ciambelle riescono col buco.
Ti ringrazio immensamente Merak per il commento e per aver dato molta attenzione allo scatto.. per quanto riguarda la messa a fuoco sono più scatti uniti quindi c'è lo scatto con la messa a fuoco sull'anello e lo scatto con la messa a fuoco sulle stelle, l'unico problema è che dovevo scegliere dei tempi più brevi per le stelle invece sono risultate mosse. Per quanto riguarda le scie luminose delle auto non erano volute ma poi in post mi sono accorto che mi piacevano e che davano vita al primo piano illuminando anche l'anello. Riguardo l'inquinamento luminoso non c'era modo di fare diversamente considerando che ho usato un 24-70 e quindi non potevo avvicinarmi parecchio, a meno che non puntavo direttamente l'obiettivo in cielo ma così facendo tagliavo la scultura... Aggiungo anche che sono stato molto sfortunato nel trovare molta ma molta foschia e quindi mi sarei aspettato un risultato peggiore. Grazie ancora per la tua osservazione. Buon weekend. Andrea