Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 12:29
Dalle nostre parti si dice ancora è come un "Landini a testa calda", significando che ci mette un po' a scaldarsi, ma poi non si ferma più. Bella immagine e appassionata didascalia. Complimenti G.Piero. Un cordiale saluto. Sergio |
user22061 | inviato il 18 Giugno 2013 ore 13:43
Una generazione di imprenditori che guadagnava il suo vivere dal proprio lavoro. Oggi con le toppe nei pantaloni, gonfi di debiti, i moderni manager giocano al capitalismo speculando in borsa con soldi che non sono i loro. Bella l'Italia che porti in questa foto, me la raccontava mio padre. Cosa racconteremo noi ai nostri figli. Un saluto. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 18:14
Grazie Sergio di questo tuo passaggio e del commento, davvero molto graditi. - E' conosciuto, allora, in tutta Italia questo trattore ( a testa calda ) vero motivo d'orgoglio dell'ingegno Italico. Negli USA "lavorava" il Caterpillar che da noi veniva evocato quasi fosse una leggenda, per la potenza sviluppata dai suoi motori. I Landini non gli furono da meno, anzi alla fine li superarono alla grande, soprattutto in fatto di affidabilità. - Ancora oggi questi trattori Landini, fanno lo loro splendida figura, in tante feste rievocative della "trebbiatura" del grano, in tanti paesi della mia Regione, le Marche. Grazie ancora del tuo intervento , un cordiale saluto. - G.Piero |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 19:01
Ciao Paolo, grazie di questa visita davvero molto gradita. Non sai quanto hai ragione sull'argomento che "tiri fuori", a me fa "mangiare il fegato" Fa tremendamente rabbia che siamo ridotti quasi all'osso per colpe che non possono e non debbono essere addossate ad un intero Popolo, quello Italiano, anche se in parte è vero che "ogni popolo ha il Governo che si merita". Però troppe persone, a certi livelli, della fiducia ricevuta, se ne sono vergognosamente approfittate. Ora stiamo raccogliendo le briciole. E pensare, quanti uomini e donne, a milioni, hanno contribuito a creare tanta ricchezza, con l'ingegno, la caparbia volontà e con il sudore della propria fronte, fidandosi ciecamente di chi li ha sempre un po' traditi e li tradisce ancora e con il "malloppo" da tempo in tasca: Magari pronti alla "fuga", se lo cose dovessero precipitare -- Tempi oscuri, senza essere troppo pessimisti, tempi su cui è impossibile ormai, fare previsioni persino a breve scadenza. Ma armiamoci e partiamo di nuovo, confidando nella buona sorte, mai abbattersi, anche se ce ne sono tante di ragioni. --- Scusami, accidenti, , ma la sto buttando davvero in politica e m'è sfuggita di mano. Però a pensarci bene anche la Fotografia è "politica", se e quando è utile a rievocare e sottolineare, costume, società e cultura di un tempo, in fondo recente, quando bastava un lavoro qualsiasi per essere in pace con se stessi e guardare al domani e facendo progetti... ---- I Landini e i suoi splendidi trattori come metafora della Speranza per il futuro, nostro, dei nostri figli e nipoti. Bisogna crederci, fortemente. --( Scusa il papiro ) Grazie di nuovo , cordialmente, buona serata. - G.Piero |
user22061 | inviato il 18 Giugno 2013 ore 19:36
Il papiro va benissimo. Un saluto. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 18:29
Bella la tua foto, emozionante la didascalia. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 18:42
Molto gradito il tuo commento . E' sempre bello trasmettere qualcosa agli altri Ii ringrazio Lui_gi, del passaggio. Buona serata - G.Piero |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 14:05
Mi hai fatto tornare bambino infatti io l'ho avuto il "mitico LANDINI testa calda cosi era, ed è chiamato tutt'ora" lo comprò mio padre nel 1959 era il 25-30 cv il secondo nella tua foto, Lo guidai per la prima volta, nel cortile di casa a soli nove anni,correva l'anno 1969, per me fu un'emozione indescrivibile non la scorderò mai....poi nel 1975 lo diedi come permuta, per acquistare il nuovissimo Fiat 1000 che all'epoca era considerato il top dai vari consorzi agrari, ma l'errore di averlo venduto il Landini, non me lo sono mai perdonato. Super complimenti da Gazebo. |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 15:19
E' un vero piacere averti fatto fare questa "rimpatriata" a ritroso nel tempo, fa bene ogni tanto ri-tornare alle proprie radici . - Ho dato una scorsa sul web alla voce "Landini trattori a testa calda", ci sono dei video belli e interessanti anche sulla sua "laboriosa accensione" . -- Che dire, se non che se avessi qualche euretto in più, ma soprattutto dello spazio attorno casa, o magari un po' di terreno, ti giuro che lo comprerei. Ci ho pensato più d'una volta, in fondo, restaurato non chiedono più di una piccola utilitaria: Così, solo per averlo e ogni tanto "accenderlo" per "ascoltare" il suo possente "respiro a scoppio" e poi fargli fare un giretto per sgranchire quel "gigante buono", sul quale un giorno lontano, intimidito sallii che non era ancora l'alba: Un ricordo tutt'ora molto vivo e sempre bello. -- Grazie Gazebo, ben contento che ti piaccia questa simpatica immagine "d'altri tempi". - Un saluto cordiale, ciao. - G.Piero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |