JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
M29 inviata il 08 Novembre 2024 ore 12:42 da Mauror.. 3 commenti, 124 visite. M 29 (noto anche come NGC 6913) è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno , scoperto da Charles Messier nel 1764.
La distanza di questo ammasso è incerta, dato che viene calcolata tra i 4000 anni luce (secondo Kenneth Glyn Jones e lo Sky Catalogue 2000) e i 7200 anni luce (secondo la maggior parte delle fonti compreso Mallas/Kreimer e Burnham). L'incertezza è determinata dall'enorme quantità di materia interstellare frapposta (forse mille volte più della media) facente parte della Fenditura del Cigno, che rende difficile il calcolo; tuttavia viene dato per certo che si trovi nella stessa regione galattica del Complesso nebuloso molecolare del Cigno, solo ad una diversa latitudine galattica.[5] M29 comprende una cinquantina di stelle, ma si presenta in parte occultato dalla polvere interstellare; la sua posizione in una regione molto affollata di cielo contribuisce inoltre a renderlo ancora meno appariscente.[3] Le componenti di M29 possiedono magnitudini comprese fra la 8,4 e la 13,9. Le più luminose, le sette stelle giganti dominanti, possiedono una magnitudine compresa fra 8,4 e 10,8; fra queste e le restanti componenti vi è un salto dalla magnitudine 10,8 alla 11,6.[6]
La sua età viene stimata in 10 milioni di anni e i membri più brillanti del gruppo sono tutti di classe spettrale B. La componente più luminosa è generalmente indicata come di magnitudine apparente 8,4,[3] ed è indicata con la sigla HD 194378; si tratta in realtà di una binaria a eclisse oscillante fra le magnitudini 8,53 e 8,67 in un periodo non ben determinato.[7] La sua sigla di stella variabile è V2031 Cygni. Sei delle sue componenti siano più luminose della magnitudine 9,5, generalmente la magnitudine limite per un binocolo 10x50.[2]
L 900secX6 Bin1
R 600secX4 Bin2
G 600secX4 Bin2
B 600secX4 Bin2
?
>Set CCD Temp.-25°C
>Night Temp. 3°C
GM1000 HPS 10Micron Mount and Aries Tripod
Astrografo Ritchey–Chrétien GSO 10" Truss V3
fl_2000mm f/8
FOV 0°27'x 0°27'
resolving 0.76"pix
Moravian Instruments G2-4000 MARK II Monochrome CCD Camera :
Sensor: Kodak KAI-4022 Monochrome CCD
Resolution: 2056 x 2062 pixels
Quantum Efficiency: 57% max
Pixel Size: 7.4 x 7.4 µm
Imaging Area: 15.2 x 15.3 mm
Cooling: Two-stage Peltier up to -50°C
Baader Filters
Guide : OAG Lodestar x2
Location : Alpi Friulane Ottobre 2024
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.