RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Verso Valle

 
Verso Valle...

My Land 2.0

Vedi galleria (42 foto)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:12

Ottima lunga esposizione. Eccellenti il punto di ripresa, la composizione e la gestione delle luci e dei colori. Complimenti, un saluto

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 19:32

Molto bella. Buona serata

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 7:40

Fantastica!

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 8:43

Grazie per i passaggi!!! ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:09

;-);-)Ottima ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:53

Bellissima, complimenti

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:02

meravigliosi flutti di bosco

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:27

Magnifica

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:57

Molto bella...complimenti!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 20:49

Bel lavoro, complimenti

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 22:41

Bel paesaggio autunnale, con la freschezza dell'acqua azzurra del torrente! Il fuoco sul primo piano e il diaframma medio hanno reso lo sfondo un po' sfocato, una via di mezzo che sarebbe stato meglio evitare magari con un secondo scatto per lo sfondo o un più completo focus stacking...

Ciao, Alberto.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:11

@Cora, Bo, Simone, Enrico, Gianluca, Gianni.... grazie mille!

@Alberto, grazie particolarmente per il tuo commento e per la tua analisi che da un punto tecnico è assolutamente condivisibile. Grazie anche perché tocca un aspetto che spesso mi trovo ad analizzare e questa è una cosa buona oltre ad essere il motivo per cui si condividono gli scatti nell'area commenti.

Per risponderti... in questi scatti in particolare non mi piace fare stacking per il fuoco. Trovo che avere lo stesso dettaglio su primo piano e via, via su tutto il frame crei un effetto un po' innaturale. Questo ovviamente non vale su tutti gli scatti. Nello specifico all'orizzonte non c'è un punto di interesse specifico (faro, albero distinto, casa, castello ecc). Ho applicato un effetto orton sugli alberi in secondo piano mascherandolo sul primo piano per accentuare un senso di allontanamento (per quanto l'occhio e cervello umano siano organi eccezionali, nessuno vede gli stessi dettagli a 100 mt come li vede a 1 mt).
Oltre a questo nella scelta fatta c'è anche una ragione compositiva. Mentre scattavo, e in seguito nella post, ho letto l'immagine come una contrapposizione tra toni caldi e freddi ma anche tra il movimento dell'acqua e la staticità delle rocce. Per avere un movimento ancora definito dell'acqua ho usato un tempo relativamente breve (ecco perché 400 iso) onde evitare di avere una massa bianca indefinita nell'acqua. Questo doveva per forza contrapporsi con i sassi taglienti in primo piano. Per aumentare la sensazione di immersione nel bosco ho pensato di accentuare l'orton nella parte alta dell'immagine e in special modo dove si perde il ruscello.

So bene che questa mia visone non sempre è condivisa ma ti ringrazio ancora per aver sottolineato la cosa e aver così permesso un confronto di idee... che è il vero scopo dei forum! ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:29

affascinante scelta di esecuzione della foto.
e in effetti l'immagine racconta fedelmente questa scelta

ciao
simone

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:12

Ho capito, ma il focus stacking è l'espediente "digitale" che sostituisce la classica iperfocale... Che funziona ancora!;-) Comunque il mio suggerimento nasceva dal fatto che per come vedo l'immagine, lo sfondo ha uno sfocato che è una via di mezzo e osservandolo non sarei arrivato a quello che hai scritto. In questi casi io tendo a preferire una strada o l'altra: o tutto a fuoco (con iperfocale o focus stacking) o con uno sfondo decisamente più sfocato, che faccia intendere chiaramente all'osservatore che la scelta "creativa" dell'autore era quella.
Queste le mie considerazioni, solo per darti il punto di vista di un osservatore (in questo caso io) della tua immagine!;-)

Ciao, Alberto.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:59

Ho capito la tua obiezione e l'accetto volentieri anche se a f/8 con un 14 mm e il fuoco preso a solo 1 mt si è già in iperfocale che ovviamente funziona ancora e che rende abbastanza inutile lo stacking. ;-)

Non avrei sfocato di più in uno scatto così ad ampio respiro. Però ci sta che la scelta di ammorbidire i dettagli a distanza non piaccia a tutti. Anche vero che non si parla certo di un opera d'arte e quindi ben vengano gli spunti per una condivisione di idee ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:02

Bella prospettiva e pdr interessante, molto bella.
Loris

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:06

L'iperfocale ce l'hai a f/11 o meglio a f/16 e con un 14 mm hai praticamente tutto a fuoco.
Per ottenere uno sfocato più deciso con un 14 mm dovresti aprire a f/2.8 ma non è il tuo caso.
In ogni modo anche io tendo sempre a mettere il fuoco sul primo piano e non il contrario, lasciando che lo sfondo sia leggermente fuori fuoco, con scatto singolo.
Nel caso di questa foto lo sfocato di fondo mi pareva più che “leggero” ma non “deciso”, una via di mezzo, insomma!;-)

Ciao, Alberto

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:14

No. Se scatti a 14 mm con una ff (specie a 24 mpx) a f8 prendendo il fuoco a 1 mt sei già in iperfocale… ci sono app che fanno i calcoli anche in base alla macchina a al relativo cerchio di confusione.
Nello specifico a f/8 prendendo il fuoco ad un metro hai tutto a fuoco da 46 cm all'infinito.

Ma sono tecnicismi di poco conto

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:52

ciao caro amico Lespauly mi fa molto piacere risentirti e rivederti con questo spettacolare sottobosco in cui l'acqua è l'elemento fortemente caratterizzante. molto vivace la cromia. un grande abbraccio e alla prossima.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:02

Ottimo pdr e splendidi colori. Buono anche l'uso dell'effetto ortonSorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me