JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
29/09/24 Avrei dovuto essere di ritorno dal Cammino di San Francesco… invece un brutto virus mi ha bloccato e costretto a rinviare la partenza al 10 ottobre. Nel frattempo mi sono ristabilito e ho affrontato la prova del sentiero n° 801 che da San Giorgio , arriva a Lonato, attraversando la rocca di Manerba e le colline della Valtenesi. Per la prima volta sperimento l'uso delle tracce gps con il mio iPhone che in questo caso si è rivelato molto utile: il sentiero è abbastanza segnalato ma le deviazioni sono molte, incroci, strade, sentieri ed è molto facile sbagliare. La giornata è stratosferica, con una luce eccezionale, una limpidezza ideale e una temperatura perfetta. Partiti dalla terrazza sul lago della Chiesetta di San Giorgio abbiamo risalito la scogliera della Rocca di Manerba come forse non l'ho mai vista cosi bella e luminosa in tanti anni di frequentazione… Evitando la croce della Rocca, scendiamo sulla spiagghetta di Pisenze che è deserta e con il lago mosso, la percorriamo accompagnati dal suono delle onde e con breve giro ci portiamo sull'altra spiaggia, della Romantica, dove troviamo qualche persona che passeggia sul comodo camminamento realizzato che si abbandona quasi alla fine. Inizia il percorso sul lato strada poi, con un po di salita, per riprendere in piano e si attraversa lo stradone provinciale. Da qui inizia lo spettacolo dei bellissimi vigneti in cui si immerge questa strada sterrata che ci porterà prima a costeggiare Picedo e poi a raggiungere Polpenazze m. 244, che attraverseremo. Poco oltre inizia il percorso più interessante, quasi tutto sterrato che, con ampie visioni su questa porzione meravigliosa del Lago di Garda, si aggira tra le colline fino a toccare la quota massima di 285 m. tra splendidi vigneti perfetti e prati, maneggi e boschi pieni di odori e di colori con cielo e nuvole a fare da sfondo perfetto…e la fatica non si sente, ormai siamo vicini ai 20 km e arriviamo alla Chiesetta Ortodossa dei morti della Selva sul terreno che fu un lazzaretto durante la pestilenza del 1445…e, poco dopo, raggiungiamo il bel Castello di Drugolo, che purtroppo si può vedere solo da lontano, essendo privato e impedito alla visione da muri altissimi… poi raggiungiamo la piccola frazione di Sedena e ci rendiamo conto che la meta si avvicina ma sarà ancora impegnativo attraversate Lonato per lungo con qualche deviazione in più per raggiungere la macchina che avevamo parcheggiato vicino al Cimitero dove si conclude questo bellissimo cammino. Nonostante la giornata festiva abbiamo incontrato zero camminatori, poche bici e anche le strade asfaltate prive di traffico, per un totale di 28 km con quasi 600 m. di dislivello, percorso in 6h40', Posso dire di avere fatto una esperienza faticosa ma molto intensa, in un luogo che continua a stupirmi per la sua bellezza che si nasconde dietro a ogni angolo e che, vissuta con la andatura del camminatore, può essere apprezzata fino in fondo , compreso il suono delle onde del lago mosso, l'assaporare l'uva dolcissima rimasta nelle vigne, il profumo delle piante e dei fiori, l'odore dell'erba tagliata, il calore dolce del sole di settembre… https://www.facebook.com/aldo.menini/posts/pfbid0USWxaEW4hzovhP3tzhEbWb2AVfSrgUdVpxqwcyd689LTKvwYzcj3vL94WVmodvFHl
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.