Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 21:41
Bello scatto, buone luce e composizione e solito pdr privilegiato. Complimenti, ciao. |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 22:33
Grazie! |
| inviato il 11 Giugno 2013 ore 10:11
Scatto molto bello,complimenti! Andrea |
| inviato il 11 Giugno 2013 ore 12:50
Bello scatto e ottima luce. Ciao Maurizio |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 23:13
Piacevoli i giochi di luci e ombre e la texture naturale del terreno. Ritaglieri sopra escludendo le linee trasversali e di conseguenza a destra in modo da spostare il trattore su un punto più bilanciato ed evitando l'incrocio poco dinamico delle linee sulla parte superiore. (imho) . ciao, lauro |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 23:24
Ciao Lauro, condivido appieno il tuo pensiero. Lo scatto è stato pensato per la pubblicazione su un libro in formato 30x30 su doppia pagina, quindi 60x30. Infatti la parte alta non è stata inserita nella pubblicazione. A dire il vero avrei preferito anche un pdr leggermente spostato a dx, ma il pilota non è arretrato abbastanza. Quando siamo riusciti a capirci meglio il trattore si era già spostato troppo avanti. L'abbiamo inseguito in volo traslato, ma questo al momento della scelta è sembrato lo scatto più bilanciato (con i dovuti tagli, ovviamente). |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 23:27
Domandine tecniche: tempi di scatto di sicurezza in volo per compensare le vibrazioni dell'elicottero? Un'ottica stabilizzata aiuterebbe o sarebbe ininfluente? ciao, lauro |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 23:46
Qui eravamo in volo stazionario, quindi vibrazioni in abbondanza. Tempi di sicurezza sono quelli che ti consentono la luce i diaframmi. Con d3 di giorno se riesco scatto ad 1/1000 e autoiso. Di solito il diaframma ad apertura intermedia. Al tramonto (o alba) ed in ora blu si fa quel che si può. Diciamo che a scendere sotto 1/500 si è già abbastanza a rischio, a prescindere dall'obiettivo. Controllando respirazione e tenendo la macchina distante dal corpo ho scattato anche ad 1/100. Ma va tutto a discapito della nitidezza. Il micromosso è comunque sempre in agguato, soprattutto in sessioni lunghe perchè diventa abbastanza faticoso. Ad esempio quel giorno prima di quella foto avevo volato per circa 6 ore, fotografando circa 300 soggetti. L'ottica stabilizzata ti aiuta di più quando sei in velocità e devi prendere in distanza, ad es 70-200. Però muovendosi a volte anche a 180 km/h i 25 metri che si fanno nell'attesa che entri lo stabilizzatore possono cambiare nettamente la composizione :) Per le focali corte nikon non fa stabilizzati, e visto quel che costa star per aria non mi metto a testare altra attrezzatura non conosciuta. Discorso diverso per macchine di vecchia generazione, ho scattato (e ogni tanto scatto ancora) per anni con d2x. Tempi di sicurezza sui 1/800, diaframmi aperti e sensibilità su 100 iso. La percentuale di immagini morbide era molto alta, soprattutto in controluce o con luce bassa. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 23:52
o.t. Grazie per le esaustive risposte, spero che un domani tu possa testare ottiche stabilizzate come il 24-70mm tamron vc per questo impiego . ciao, lauro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |