JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho scritto - impressioni - in quanto non ho voluto, di proposito, fare un test vero e proprio in quanto la fotografia si sta indirizzando verso super sensori che ultimamente si stanno avvalendo anche dell' AI e che quindi nessun paragone sarà mai possibile: è solo una operazione "nostalgica". Ho ricomprato questa fotocamera sulla Baia in quanto ho sentito la "mancanza" di un sensore CCD. Avendo avuto già una D50 ed una D80 di cui ne avevo apprezzato il cromatismo, per non farmi mancare nulla e fare una prova d'antan, l'ho usata insieme allo zoom 18-55 AF-S II che è dello stesso periodo. Corpo macchina (solo 5ooo scatti), obbiettivo pari al nuovo, batteria originale, borsa Lowepro a corredo e telecomando Nikon ML-L3 mi sono "costati" 100 euro in totale. Quindi è a cuor leggero che recensisco tale insieme consapevole dei tantissimi limiti che esso ha. Premetto che, salvo rarissimi casi, non faccio foto d'azione o notturne che metterebbero subito in crisi sia l'autofocus che la tenuta iso. Le prime note positive derivano da un corpo compatto ben costruito ed un mirino pentamirror inaspettatamente luminoso. L'ergonomia per chi come me ha le mani medio-piccole è buona. L'autofocus, che può contare su solo tre punti di messa a fuoco, è discreto ma preciso. Vale sempre la regola della messa a fuoco su un punto preciso, blocco AF e poi ricomporre prima dello scatto. Certo lento, ma non si buttano scatti al vento. Ho provato sia Jpeg che Raw sviluppati con il programma proprietario Nikon Capture N-XD: non è stata aumentata la saturazione o il contrasto. La resa cromatica è "croccante" con colori che virano sui toni caldi che sembrano colorati e saturi come nelle cartoline. I cieli sono di un magnifico celeste abbastanza naturale. Vedo l'impiego ideale di tale fotocamera nei paesaggi con costruzioni antiche quali fortezze, mura, monumenti etc... ai quale darebbe una nota vintage. Per lo stesso motivo non lo consiglio per i ritratti dove la resa fedele dell'incarnato è un fattore determinante. La resa del b/n invece è bellissima con ombre aperte che ricordano l'analogico, un buon dettaglio associato ad un buon micro-contrasto. Ciò e notevole per un sensore da soli 10 Mpx. Ho impostato 200 iso per un compromesso tra definizione e rumore: fino a 800 iso, esponendo bene, le foto sono ancora buone, oltre non lo consiglio. Per i crop. ho provato fino ad un 25% e devo dire che l'immagine sostanzialmente tiene. Tra i contro, oltre a quelli già enunciati, display piccolo, raffica, non compatibilità con i Nikon AF-D e tempi di lettura che sarebbero però da contestualizzare in riferimento all'anno di uscita della macchina e cioè il 2008. Insomma, volete un giocattolino economico che, se non siete troppo esigenti ma pazienti, vi potrà dare ancora qualche soddisfazione e magari farvi tornare indietro nel tempo? Ve ne ho appena parlato.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.