Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 9:43
 Nel Giugno del 1952, l'archeologo Ruz Lhuillier stava lavorando a dei restauri nel Tempio delle Iscrizioni. In procinto di vedersi revocare i fondi per i suoi scavi, stante che sino a quel momento non aveva rinvenuto reperti considerati pregevoli, si racconta (chissà, magari un po' di leggenda c'è anche... ) che mentre stava rivedendo i suoi appunti nel suo "ufficio" che aveva allestito sulla stanza sommitale del Templo, del tutto casualmente, si imbatté in una lastra del pavimento munita di alcuni fori. Si accorse che la lastra si sollevava e, chiamata la manovalanza, scoprì un passaggio segreto che conduceva ad una piccola cripta situata nel cuore della piramide a ben diciotto metri di profondità. All'interno della cripta vi era una tomba coperta da una colossale lastra di pietra da cinque tonnellate (l'altorilievo che adornava la lastra tombale rappresentava quello che oggi è conosciuto come l' "Astronauta di Palenque"...ma questa è un'altra storia ). Questa è considerata da molti la tomba più importante ritrovata in tutta l'area mesoamericana. L'archeologo fu il primo essere umano ad osservare la tomba dopo più di mille anni. Posso immaginare la sua emozione... Il sarcofago conservava i resti di un uomo dal volto coperto da una splendida maschera di giada, le cui caratteristiche differivano dalla media e dalle usanze della popolazione, con i suoi 173 centimetri di altezza (20 cm in più della media) e per la forma "normale" del cranio invece di essere "allungato" come si conveniva ai nobili di quel popolo. Secondo le iscrizioni, in quel luogo era sepolto colui chiamato halac uinic, che significa "vero uomo". Gli archeologi generalmente hanno riconosciuto che si trattasse di K'inich Janaab' Pakal, conosciuto anche come Pakal il grande, o semplicemente Pacal. Il monarca Pacal, l'uomo sotto la maschera di giada, sembrava essere stato un uomo robusto, tra i 40 e i 50 anni. Fu l'ultimo re della grande città di Palenque. Qui sotto vi propongo proprio l'immagine della splendida maschera di giada che, assieme ad altri ornamenti, è stata rinvenuta nella tomba e che oggi, assieme ad altri innumerevoli preziosi reperti, è conservata al Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico che ho avuto il piacere di visitare. La maschera fu composta utilizzando ben 200 frammenti di giada, incollati a uno stampo di legno. Solo gli occhi sono ricavati da ossidiana e pezzi di conchiglia. Lo scheletro di Pacal era interamente - oltre alla maschera - ricoperto di giada. Una grossa pietra di questo minerale gli chiudeva la bocca, altre due erano poggiate sulle mani, e alla vita si trovavano altre 2 statuette, dello stesso materiale.
 |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 9:57
Bellissima la maschera |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 10:25
Altro bel documento, complimenti! Buona giornata! By Fabio |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 10:48
Ciao Ivan! La maschera (così come tutto il corredo funebre) è davvero splendida! Grazie ed un salutone! Michela |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 10:48
Ciao Fabio! Grazie per aver apprezzato anche questi scatti Buona giornata e buona settimana a te!!! Ciaooo Michela |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 15:51
Mi piace il P.D.R. che hai adottato per questo scatto e poi....la maschera, che meraviglia! Il Museo Nazionale mi e' piaciuto tantissimo, non solo per i vari e molteplici reperti che vi si trovano, ma anche come e' stato realizzato. In posti del genere io mi ci perdo molto volentieri perche' mi affascinano. Ciao bella e aspetto altre immagini . Ciao ciao Lully |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 16:38
Ciao Lully! Ho altri scatti molto più "cartolina" del sito ma questo mi pareva un pochino più originale, perciò grazie per aver apprezzato il PDR. La maschera è una meraviglia e anche tu che hai visitato il museo sai come sia splendidamente organizzato; in particolare io ho apprezzato molto la disposizione logica dei padiglioni e la splendida illuminazione dei reperti. “ In posti del genere io mi ci perdo molto volentieri „ ....come sempre io mi allontanavo dal gruppo! Grazie ancora ed un carissimo saluto! Michela |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 16:56
Mi sa che siamo sempre le solite che si fanno notare...per gli allontanamenti, naturalmente! Quel Museo e' una meraviglia e ora che mi hai parlato di luci, ricordo quel padiglione dove c'e' il cielo stellato, sono rimasta incantata. Salutoni Lully |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 17:01
“ ricordo quel padiglione dove c'e' il cielo stellato, sono rimasta incantata. „ Idem!!! |
| inviato il 11 Giugno 2013 ore 15:01
altro scatto che (unito alle tue puntuali, dettagliate e coinvolgenti descrizioni) mi immerge in posti non visti... ma è come se fossi la!!! brava Michela ciao giovanni |
user18646 | inviato il 11 Giugno 2013 ore 21:13
Bellissima...incantevole....mi piace molto da questo PDR....Ciao Michelaaaaaaaaaaaaaaa...scusa mi ero scordato di salutarti....bè dicevo...ottima..hai dato...secondo me...il giusto peso alla scalinata e la scena la prende tutta il tempio...e poi...sono rimasto affascinato dalle tue descrizioni.che nel contesto fotografico..sono una bellissima cornice di ....sapere....un abbraccio Mexicano..Dino |
| inviato il 11 Giugno 2013 ore 22:41
Doveva essere un uomo veramnte importante questo Pacal per ricevere un simile trattamento post mortem.. Un halac uinic..un vero uomo..dicevi..molto interessante se si considera il fatto che la concezione dell' uomo vero si trova anche in altre tradizioni.. Tanto per fare un esempio piuttosto noto..Gesù non è forse denominato vero Dio e vero Uomo? Curioso che i Maya non fossero per niente cristiani.. Perdona le mie elucubrazioni..e complimeti per le foto, fatte con un ottimo obiettivo devo dire hihi Ciaooo Nico |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 22:48
Grazie del link Miki.. certo che in mezzo a tutta questa simbologia c'è veramente da perdersi L'astronauta che nel passato arriva dal futuro..ci va molta fantasia in effetti. Molto più spiegabile attraverso la simbologia anche se interpretarla in modo corretto non è certo semplice... Ciaoo Ni |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:29
Bravissimo sia per le foto che per le descrizioni! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |