RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Sa Ramadura - Arbus festa di S. Antonio da Padova

 
Sa Ramadura - Arbus festa di S. Antonio da Padova...

La Sardegna

Vedi galleria (48 foto)

Sa Ramadura - Arbus festa di S. Antonio da Padova inviata il 16 Giugno 2024 ore 0:02 da Emmegiu. 42 commenti, 1645 visite. [retina]

a 35mm, 1/500 f/9.0, ISO 500, mano libera.

Uno dei riti più affascinanti fra quelli delle tradizioni di Sardegna è sicuramente quello di Sa Ramadura, ovvero l'usanza di spargere petali di fiori per terra al passaggio dei carri trainati da buoi (traccas) durante molte feste importanti del folklore isolano, qua ci troviamo ad Arbus per la festa di S. Antonio da Padova. Sa Ramadura, origini e significato di questo emozionante rito – L'infiorata al momento del passaggio dei carri affonda la propria origine nei riti del passato. E, in passato, sembra non si utilizzasero fiori come oggi. Sa Ramadura avveniva infatti gettando a terra rami e rametti (donde il termine ramadura) di piante aromatiche, come alloro, mirto, menta e rosmarino, con l'obiettivo non di “colorare” la strada al passaggio delle traccas, bensì di creare profumo, attenuando l'odore fastidioso degli animali e degli escrementi che questi ultimi lasciavano lungo il cammino. La scelta dei rami e dei fiori – Col passare del tempo, alle erbe aromatiche si sono progressivamente accostati i fiori, divenuti man mano protagonisti. I fiori scelti (rose in particolare, ma non solo) devono essere particolarmente colorati e, ovviamente, “petalosi”. Vengono raccolti alla vigilia delle celebrazioni in appositi cesti, che verranno utilizzati per lo spargimento nel corso della festa, al passaggio del carro con il santo oppure con gli sposi, nel caso Sa Ramadura venga organizzata in occasione di un matrimonio. Stralcio Da (Unioneonline) Sant'Antonio di Padova ad Arbus – La Festa di Sant'Antonio di Padova è un evento di profonda tradizione e devozione, che ogni anno riunisce la comunità di Arbus e la frazione di Sant'Antonio di Santadi. Devozione, cultura e tradizione si fondono nella processione di Sant'Antonio di Padova che affonda le sue radici nelle fatiche contadine del XVII secolo. La più antica testimonianza della devozione al Santo risale al 1694, come attestato in un documento appartenente all'archivio storico della Diocesi di Ales. Il lungo cammino fino alla Piana di Santadi di contadini arburesi, nel mese di giugno, per la raccolta del grano si riverbera oggi nella solenne processione di migliaia di fedeli e una cinquantina di “traccas”, carri tradizionali trainati da buoi o da trattori, al seguito del Santo di Padova posto su un cocchio trainato da un giogo di buoi.



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 0:06

Bella, allegra e colorata immagine, ottimo scatto e descrizione, ciao.

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 0:08

Bellissima in tutto. Complimenti.
Ciao, Rosario

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 0:14

Magnifico affresco pieno di allegria e colore.

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 0:19

W la Sardegna Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 7:53

Semplicemente spettacolare!!
Ciao Marco

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:42

gran bel momento scena e scatto profumato...SorrisoSorriso




un caro saluto e buona vita. Jerry:-P

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 11:45

Bella foto di gruppo, colorata e di grande allegria.
Un saluto.
Nicola

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 14:26

una meraviglia

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 15:57 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

qualcosa di meraviglioso, complimenti

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 16:42

Bellissimo scatto! Complimenti

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 22:05

Bellissima proposta colorata, allegra e racconto, troppo bella l'espressione del bambinoMrGreen, l'unico appunto che ti voglio fare ( giusto per farti arrabbiare) e' che ci proponi la ramatura di serie BMrGreenMrGreenMrGreennon quella di Sant' Efisio a Cagliari;-)ti piace vincere facile vecchio furbacchione MrGreenMrGreenMrGreenbellissima Giuseppe ciao ginoCool

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 22:37

Una autentica esplosione di colore e folklore Cool
Complimenti, Zoseppe Sorriso
Saludos caros Cool
Carlo

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 22:45

Meraviglie in fiore............
Ottima Giuseppe, un saluto
Mario;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 23:48

Sempre immagini bellissime della tua terra! Complimenti. Un caro saluto. Luci

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2024 ore 6:18

Grandiosa, da appendere al muro

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2024 ore 7:41

Bellissimo scatto e una eccellente didascalia che ne spiega il significato.
Grazie ancora Giuseppe per introdurci così piacevolmente nelle tradizioni della tua terra

Un saluto
Miles

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2024 ore 8:14

Tradizioni che il popolo sardo mantiene vive nel tempo con grande impegno e spiritualità ! Complimenti per il tuo scatto coloratissimo!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 8:34

Allegria! MrGreen Ottimo scatto Giuseppe, hai saputo cogliere l'essenza della festa, il comune dovrebbe utilizzarla per pubblicizzare l'evento ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2024 ore 9:00

Chi è legato alla cultura e alle tradizioni della sua terra, vuol dire che la sente sua ed e orgoglioso di appartenerle. Forse è anche per questo che rappresenti il tuo sentimento con immagini così realistiche e tecnicamente impeccabili, che il visitatore si sente materialmente coinvolto. Magnifica foto Giuseppe. Buona settimana.
Bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2024 ore 9:10

Un racconto meraviglioso!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me