RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » La nebulosa planetaria M27

 
La nebulosa planetaria M27...

astrofotografie

Vedi galleria (31 foto)

La nebulosa planetaria M27 inviata il 09 Giugno 2024 ore 15:49 da Mastropasky. 2 commenti, 326 visite. [retina]

Ciao a tutti Oggi vi mostro il frutto della mia ultima fatica astrofotografica.Questa nebulosa é pazzesca da riprendere,soprattutto pensare che anche il sole diventerá cosi ha reso la ripresa davvero interessante .State osservando la nebulosa M27 nella costellazione della volpetta ,una nebulosa planetaria che ci mostra quello che un giorno molto lontano diventerá il nostro amato sole.Attenzione,una nebulosa planetaria non ha nulla a che fare con i pianeti,il nome é dovuto al fatto che nel lontano 1780 l'astronomo William Herschel osservó questi oggetti e gli sembrarono dei sistemi planetari in fase di formazione(chiaramente non era cosi). Quando una stella di grandezza simile al sole esaurirâ il combustibile atto alla fusione nucleare, entrerá in una fase di forte instabilità che darà vita (mediante esplosioni degli strati gassosi esterni della stella) ad una nebulosa planetaria simile a questa. Il processo fisico che si cela dietro la formazione di questi corpi é veramente complesso ,sappiamo con certezza peró che gli strati esterni della stella formeranno la nebulosa mentre dal nucleo inerte verrà generata una nana bianca la quale rappresenta l'ultimo stadio evolutivo di queste stelle di classe piccola e medio-piccola.Tornando alla foto,questa nebulosa fu scoperta nel 1734 da Charles Messier e si trova a circa 1200 anni luce di distanza dal nostro pianeta. Pensate che quando cominciai a scattare astrofotografie (6-7 anni fa) riprendere l'alone esterno di questa nebulosa era solo un' utopia con strumentazione amatoriale.Il progresso che ha fatto la strumentazione astronomica ultimamente é sbalorditivo. Strumentazione e dati di acquisizione: Montatura Equatoriale EQ6-r pro (asta pesi maggiorata Geoptik) Telescopio: Skywatcher 254 1000 F4 Camera di acquisizione: OMEGON VETEC 571 C modello V4 Correttore di Coma: TS GPU APLANATICO A 4 ELEMENTI Camera guida: ZWO ASI 224 MC Telescopio di guida: Skywatcher 70 500 Software guida: PHd2 Software riprese: N.I.N.A Filtri: Optolong L-ultimate Lights: 72 x300s gain 100 Flat: 18(skyflat) Dark:14 Ps.il progetto fotografico su questa nebulosa é lungo,la foto va ancora integrata con tante ore e vorrei fare un HDR per recuperare il nucleo bruciato della nebulosa con le sue stelle.Tutto questo sempre che il meteo ci permetta di fotografare ,per adesso va cosi.


Vedi in alta risoluzione 10.5 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:21

lo scatto che preferisco della tua bellissima serie

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 23:57

Come vorrei fare un viaggio nell'universo... !!!! Non vado da nessuna parte... ma l'universo è l'unico posto che darei qualunque cosa per poterlo visitare... vedere le meraviglie che si nascondono a distanze nemmeno immaginabili....




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me