JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mia prima vera still life la propongo in macro. purtroppo l'ape l'ho trovata morta, ho pensato di darle ancora un pò di vita con questo scatto che ho potuto preparare con calma. Il fiore appena reciso da una pianta sul balcone, l'ape posata sopra e l'illuminazione naturale della finestra sono i pochi elementi che la compongono. Post produzione limitata a contrasto e curve. sottolineo gli 8 secondi ed il diaframma chiuso a 32 per più PDC (che lente!)
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Pierluigi. da un maestro i consigli sono sempre ben accetti. Ne ho fatto anche con diaframma più aperto, ma perdevo troppa pdc essendo così vicino al soggetto. Grazie ancora, ciao.
non esiste la maf da nessuna parte Stefano con il 100/2.8 macro si dovrebbero contare i peli dell'ape poi a cosa serve una posa di otto secondi + diaframma f/32. un saluto Jerry
Ciao Stefano, scusa ma non posso che condividere i post precedenti. Anche un esperimento fallito porta il suo bagaglio di esperienza. Un consiglio, se posso naturalmente, visto che l'ape era deceduta potevi provare con il focus staking, una serie di immagini con un diaframma accettabile a focature diverse e il risultato sarebbe stato diverso. Se non conosci la tecnica vai in youtube ed avrai di che sbizzarrirti. ciao IVAN
Ciao, Ivan. Non ho ancora provato il focus stacking, quella sarebbe stata una buona occasione. .. Naturalmente feci diversi scatti, con impostazioni differenti, ho scelto di postare questa per vedere fin dove ci si può spingere con la chiusura del diaframma ottenendo scatti ancora accettabili. Ho evidenziato anche in didascalia il tempo di esposizione, ben 8 secondi con Iso 400! A me ha stupito! Grazie per i consigli, ciao