RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Nati sotto la pioggia

 
Nati sotto la pioggia...

Ragni - Araneidi

Vedi galleria (48 foto)

Nati sotto la pioggia inviata il 23 Maggio 2024 ore 18:09 da Pangur Bán. 10 commenti, 117 visite. [retina]

con Sigma 2x TC-2001, 1/125 f/13.0, ISO 6400, treppiede.

Le loro prime parole: cominciamo bene! :-D Maggio 2024, focus bracketing manuale. Sono spiderlings appena nati di Araneus sp.



Vedi in alta risoluzione 3.7 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:20

Sembra un quadro astratto, fantastica!;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:23

Grazie. :) Una miriade di ragnetti minuscoli. Sorriso



avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 20:24

Veramente interessante, e a 6400 ISO...

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:20

Gli ISO alti sono una conseguenza degli altri parametri. Al solito senza la correzione digitale del rumore non potrei mai usarli con tanta generosità. Sorriso
Siccome era mattina presto, i ragnetti stavano abbastanza fermi, ma tirava un filo di vento. Aggiungendo le vibrazioni causate dalla mia mano nel ruotare la ghiera, alzare un po' i tempi era d'obbligo per evitare il mosso. Diaframma chiuso per la profondità di campo ed ecco che l'obiettivo inquadra la notte. Il flash avrebbe aiutato (forse...con quelle gocce riflettenti non ne sono tanto certo), ma non lo avevo con me.

Con la slitta sarebbe stato diverso perché avrei usato tempi molto meno veloci con diaframma aperto e ISO bassi. La tranquillità dei soggetti mi avrebbe consentito anche di fermarmi durante le folate, ma non avevo nemmeno quella. ^_^ Un'uscita leggera.

Questa mattina li ho ritrovati molto più attivi:



E quando il vento ha mosso la tela...L'esplosione! MrGreen







avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 8:47

Bella. Si senteno tortore, gazze ed uccellini vari in sottofondo Eeeek!!!
Questi ragnetti formano vere e proprie colonie estive che incontro frequentemente e che spesso ho fotografato, non certo con la tua efficacia e bravura

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4465582

Hai uno scatto di qualche adulto?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:08

Belli anche i video.
Comunque a 6400 ISO con la 80D mi sembra un ottimo risultato.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2024 ore 18:18

Bella. Si senteno tortore, gazze ed uccellini vari in sottofondo
Il difficile è vederli. Sono quasi tutti uccelli medio-piccoli che si confondono tra le fronde. Anche se posso inquadrarli da lontano con la P1000, non so mai dove puntare l'obiettivo. Nei rari casi in cui riesco ad individuarli, cambiano posizione sempre nel momento esatto in cui sto per scattare, come se lo sapessero! Eeeek!!!

Questi ragnetti formano vere e proprie colonie estive che incontro frequentemente e che spesso ho fotografato, non certo con la tua efficacia e bravura

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4465582
Ma è un'ottima foto considerando che è senza postproduzione del RAW con mezzi recenti come la correzione del rumore. Cool

Non è facile fotografare questi mini-ragnetti brulicanti. Eeeek!!!

Hai uno scatto di qualche adulto?
No, nessun Araneus adulto. Ho visto diversi ragni della stessa famiglia, ognuno con la propria tela, ma non ho ancora capito se fossero adulti di Neoscona adianta o quasi adulti di Aculepeira sp.

Belli anche i video.
Li ho pubblicati così come sono usciti dalla 80D (per vederli al meglio bisogna impostare la visualizzazione 1080HD su Youtube). :)
Se la settimana prossima ne saranno rimasti un po', proverò a riprenderli con la P1000 che fa video 4K.

Comunque a 6400 ISO con la 80D mi sembra un ottimo risultato.
Diciamo che tramite la correzione automatica del rumore in Photoshop ha preso " la bomba" MrGreen

A 6400 ISO c'è una fittissima e fine grana:





I seguenti sono altri scatti che poi metterò in galleria:

3200 ISO e RR più basso:

postimg.cc/njNYMhrD

Bracketing manuale di pochissimi scatti a 4x:

postimg.cc/wRJ5NYRb

postimg.cc/qgCxSyDX

Ovviamente non poteva venir fuori nulla di nitidissimo, ma mi piace la seconda: il pianeta ragno e la sua luna (si vedono gli alberi dei suddetti pennuti), Sorriso

Un paio di scatti singoli di quando ho fatto le videoriprese:

postimg.cc/xcD328Wr

postimg.cc/pmPQm7Wq

La cosa interessante è che uno è a ISO 400 e l'atro a ISO 6400. La differenza c'è ma non è netta. Potere della postproduzione moderna.



avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:32

Hai usato il Denoise di Adobe Camera RAW?
Il mio vecchio pc non ce la fa, scheda video inadeguata. Infatti la bypasso e uso solo la CPU.
Appena riesco a lavorare di nuovo faccio acquisti.

Bello il ragnetto con le gocce d'acqua.

Mi pareva di sentire una Capinera, ma anche altri. Non sono così esperto da riconoscerli ascoltandoli cantare.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2024 ore 18:17

Io so riconoscere giusto i merli e poco altro. ^_^

Hai usato il Denoise di Adobe Camera RAW?
Sì.

Il mio vecchio pc non ce la fa
Stesso mio problema fino all'anno scorso. Il RAW della 80D non è pesante (35-40 MB) ma il processo di correzione impiegava 13-15 minuti per ogni file. Eeeek!!!
Ho aggiornato la CPU, aggiunto la scheda video 3060 e sono sceso a 10 secondi.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:12

Infatti sto cercando un mini-pc con almeno 3060 o meglio 4060. Credo che la Radeon 780M abbia più o meno le stesse prestazioni.
Io se uso Topaz Sharpness già attendo minuti, per fortuna lo uso poco.
Su Photoshop Ho bypassato la scheda grafica ed uso solo la CPU (del mio vecchio Satellite Toshiba del 2014...).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me