RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Tomba dei Baccanti

 
Tomba dei Baccanti...

Tuscania e Tarquinia l'Etrusc

Vedi galleria (18 foto)

Tomba dei Baccanti inviata il 17 Maggio 2024 ore 0:19 da Lorisb. 8 commenti, 79 visite. [retina]

, 1/80 f/4.0, ISO 1000, mano libera. Tarquinia, Italia.

Piccola camera sepolcrale con soffitto a doppio spiovente, scoperta nel 1874. Il soffitto è dipinto con rosoni e foglie d'edera sul columen e con fiorellini a quattro petali sugli spioventi. Nel triangolo frontonale della parete di fondo, ai lati della mensola di sostegno del columen , due gruppi di animali in lotta. Il fregio sulle pareti, incorniciato da fasce colorate, rappresenta una scena di danza orgiastica da alcuni collegata ai culti dionisiaci, da cui il nome della tomba, ambientata nel consueto boschetto. I comasti, uomini e donne, danzano e suonano stringendo nelle mani le coppe per il vino. Dall'alto delle pareti pendono corone floreali. La coppia di danzatori dipinta sulla parete di fondo raffigura forse il proprietario della tomba e sua moglie. Il sepolcro, databile ai decenni finali del VI sec. aC, è stato probabilmente affrescato da artisti greco-orientali immigrati, cui si deve anche la decorazione delle tombe Cardarelli, Fustigazione e Morto.



Vedi in alta risoluzione 12.6 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2024 ore 0:20

TOMBA DEI FIORELLINI
È databile al 475 – 450 aC, rinvenuta nel 1960.
Appartiene alla serie “ arcaica ” delle tombe della Necropoli di Monterozzi, a Roma c'erano ancora i Re.
L'accesso alla tomba avviene attraverso un lungo e profondo dromos che conduce all'unica camera.
Il soffitto, molto inclinato, è a doppio spiovente ed è totalmente dipinto con un motivo di cerchi e tanti fiorellini entrambi rossi.
Fiorellini a parte gli altri affreschi della tomba sono molto ammalorati e poco se ne vede
Sulle pareti sono rappresentate scene di banchetto, danze e musica. Particolare la decorazione del frontone della parete di fondo dove sono rappresentati due galli affrontati, pronti al combattimento.




Tomba del Triclinio tra il 470 ed il 440 a.C.
La tomba fu rinvenuta nel 1830 in località Calvario. G. Dennis la definì “la tomba della gioia e delle feste”. I dipinti furono distaccati nel 1949. La camera sepolcrale è rettangolare. Sulla parete di fondo è rappresentato, sopra uno zoccolo con motivo ad onde marine, un banchetto funebre ambientato all'aperto: tre coppie di commensali, da cui il nome della tomba, sono raffigurate distese su klinai, i letti conviviali. Una delle coppie è vista di scorcio. In primo piano, sotto le basse tavole per il vasellame, si trovano un gallo, un gatto, una pernice. Il banchetto è allietato da musici e danzatori di ambo i sessi e servito da coppieri ed inservienti, rappresentati sulle pareti laterali. Molti studiosi hanno attribuito le pitture alla mano di un artista greco o un etrusco formatosi in ambiente greco per la perfezione del disegno e la ricercatezza dei particolari che avvicina questi dipinti alla ceramica attica a figure rosse



Tomba del Fiore di Loto fine VI secolo
La tomba, scoperta nel 1962, è costituita da una camera quadrangolare con soffitto a doppio spiovente. La decorazione pittorica è molto semplice, consiste infatti di fascioni paralleli che corrono alla sommità delle pareti e felini in posizione araldica nei frontoncini delle pareti corte

TOMBA DELLA FUSTIGAZIONE
Datata V secolo aC e scoperta nel 1960, è composta di una sola camera e deve il suo nome a due scene erotiche: nella prima vi figurano due uomini nudi e nella seconda due uomini in piedi colpiscono con verghe una donna intenta ad una Fellatio su uno mentre l'altro la sodomizza.
In tutta la camera sepolcrale sono rappresentate altre scene di danza e di musica su tutto l'insieme dominano comunque tre poderose porte finte di colore rosso che rammentano la vita dell'oltretomba, diversa sicuramente da quella gaudente e sessualmente sfrenata rappresentata nei dipinti.



TOMBA CARDELLI
Scoperta nel 1959, poco dopo la morte del poeta tarquiniese Vincenzo Cardarelli ed è stata dedicata alla sua memoria; risale al VI secolo aC
Costituita da un'unica camera quadrata, con soffitto a doppio spiovente e columen in rilievo; sulle pareti della tomba compaiono numerose figure umane, separate da alberelli con foglie grigio-verdi.
Sulla parete di fondo sono dipinti due suonatori, uno di flauto e l'altro forse di cetra mentre ai lati della porta d'ingresso si trovano due figure di atleti di cui sono evidenziate le marcate masse muscolari.
Sulla parete laterale di destra, un uomo è impegnato a far roteare il recipiente pieno di vino, mostrando la sua abilità nel kòttabos , un gioco che sembra avere la funzione di ricavare presagi d'amore; vicino a lui un fanciullo con due recipienti ed a sinistra un danzatore ed un suonatore di cetra.
Sulla parete di sinistra della tomba è rappresentata una figura virile coperta da un semplice perizoma che avanza a passo di danza e tiene una coppa nella mano sinistra, la precede un suonatore di flauto verso un gruppo di tre persone tra cui spicca una danzatrice dal delicato profilo e dall'incedere elegante.


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 0:41

Bellissimo proposta e reportage, sto pensando di cambiarti soprannome da linea verde a treccaniMrGreencomplimenti ciao ginoCool

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 14:56

Ottimo reportage Loris buona giornata

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:01

Bellissima serie di immagini, complimentiSorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 17:38

................. gran bel reportage ...............
7 ciao Ray Palm-

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 1:40 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

un documento fatto a regola d'arte, complimenti

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:28

SUPER

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2024 ore 0:26

Gino :-PMrGreen ti sono veramente grato e ti ringrazio di cuore per la partecipazione che mi riservi, da "Linea verde" a Treccani è un grande passoCool
Semplicemente è un grande piacere far conoscere a coloro che non hanno potuto ammirare ciò che propongo con un discreto impegno da parte mia questi ed altri luoghi, ma lo faccio con gran piacere ;-)

Alessio :-P è un piacere leggere il tuo apprezzamento e interesse;-)

Arvina :-P è un piacere che ti siano piaciute tutte, chi è alla ricerca di un tour interessante è una visita consigliata, grazie Sorriso

Ray :-P molto gentile caro amico mio Sorriso

Warszawski :-P è un piacere ,ti ringrazio.

Warner :-P SUPER grazie ;-)

Un saluto amiche ed amici carissimi.
Loris




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me