Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 1:40
Una versione in b.n. del cortile porticato di Palazzo Vitelleschi
 Facciata della chiesa di Santa Maria del Suffragio Sebbene la costruzione risalga alla seconda metà del XVIII secolo, il linguaggio della facciata è fortemente barocco. Tipicamente barocche le decorazioni curvilinee e le due piccole volute ai lati superiori della cornice non modanata. l coronamento della sommità è costituito da un timpanetto triangolare, raccordatesi al fronte con due morbide volute. Palazzo Comunale XIII secolo
 La sede municipale di Corneto risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate, a testimonianza dell'avvenuta espansione della città attorno alle chiese e conventi degli Ordini mendicanti sorti all'esterno della cinta muraria. Parte della prima cinta muraria è la torre collocata all'interno del palazzo, databile ai secc. X-XI: a pianta quadrata, con muratura a conci di macco, internamente divisa a solai. L'edificio si presenta con due fronti: uno su via S. Pancrazio e l'altro, il principale, su Piazza Matteotti (come d foto). L'accesso su via S. Pancrazio, con portale in peperino e scalinata, venne realizzato nel sec. XIX per facilitare l'accesso al Teatro Comunale, la cui sede era nell'attuale Sala Consiliare. Dal lato di Piazza Matteotti notare l'arco che sottostà al palazzo, mettendo in comunicazione la Piazza con la retrostante via S. Pancrazio, e la grande loggia poggiante sull'arcone a tutto sesto sottostante: datata 1366, in origine era soltanto un terrazzo, la cui scalinata d'accesso venne realizzata successivamente e la copertura nel sec. XVII. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 2:30 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Posto splendido e foto la mia amica Loris... ottima realizzazione e super shot... complimenti a te.. ciao Jean G-Fine settimana 8-) Splendid place and picture my friend Loris...great realization and super shot ...congratulations at you..bye Jean G-Weekend |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 4:43
Utilizzo sapiente dell'ultra-grandangolo, composizione perfetta ed eccellente pdr per una foto molto bella e molto ben realizzata in un luogo davvero interessante e suggestivo. Come sempre didascalia esaustiva e foto a compendio molto ben coordinate. Complimenti Loris. ciao Fabio |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 8:08
Ottimo reportage e belle foto, ciao. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:19
.................... e sempre un gran bel vedere le tue uscite fotografiche .............. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:46
Il punto di ripresa e la caretteristica dell'obiettivo rendono l'immagine molto accattivante. Complimenti. Ciao, Rosario |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 14:17
Bellissima tutta la serie come sempre |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 15:19
Ottime riprese! Buona domenica Loris! Oleg. |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 15:42
Bella immagine e racconto interessante. Complimenti Loris |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:18
Ottimo utilizzo del super grandangolo!!!! Complimenti Ciao Fabrizio |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 7:43
Un bel reportage, ciao Loris. Gianni |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 12:31 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Implementazione magistrale, complimenti masterful implementation, congratulations |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:55
Bellissime, complimenti |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:01
Il luogo è riconducibile allo stile gotico e in parte rinascimentale. Esempio splendido della fiorente architettura che ha attraversato il periodo più fulgido e creativo della nostra storia: il Rinascimento. Gran scatto Loris e abile uso del super grandangolo. Bye gios |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 18:06
Un' altro luogo di grande bellezza che hai proposta alla tua maniera con tanti scatti e un racconto attento.Sempre gradevoli i tuoi servizi che erudiscono il lettore e l'osservatore. Ciao Loris |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:07
BELLISSIMA RIPRESA !!! OTTIMO PDR !!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |