RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Ragno in equilibrio tra le foglie 2

 
Ragno in equilibrio tra le foglie 2...

Pentax K-70 - Primi scatti - Part

Vedi galleria (60 foto)

Ragno in equilibrio tra le foglie 2 inviata il 28 Aprile 2024 ore 14:54 da MarcoX3. 4 commenti, 123 visite. [retina]

a 55mm, 1/100 f/20.0, ISO 400, mano libera.




Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  

Piace a 1 persone: Coradocon


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarmoderator
inviato il 28 Aprile 2024 ore 17:21

La composizione centrale ci può stare.
Stranissima la maf anticipata sulla prima zampetta e la testa/corpo fuori fuoco.
Forse usando un solo punto af e af-dinamico si ottimizzava lo scatto.
Attenzione con diaframmi così chiusi abbiamo garantita la diffrazione.

Per ottenere un ingrandimento maggiore consiglio di cercare una buona ottica macro per la pentax ... per non avere un soggetto poco valorizzato ;)

Non noto differenze degne di nota tra i due scatti proposti Confuso

(imho)

Buoni i colori e la composizione. Saggio l'aprire il diaframma.

Se un domani vorrai specializzarti in macro: Pentax SMC D-FA 100mm f/2.8 Macro WR 400 eu usato/garantito ok ritratti e macro (RCE)
O meglio ancora il Tamron SP AF 2,8/90 mm DI macro 1:1 a 399 eu nuovo ma nell'usato merita 200-250eu c.a.

ciao, Lauro

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:00

Magnifica
Ciao Corrado

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:42

Ringrazio tutti coloro che hanno la pazienza di osservare i miei primi scatti con una macchina fotografica che offre la possibilità di gestire ogni scatto in modalità manuale. Ringrazio Coradocom per i complimenti e Lauro (ElleEmme) per le critiche che sono più che fondate: Premetto che non sono fotografo, non ho mai fotografato in manuale e, soprattutto, la mia esperienza fotografica si basa sull'uso di macchine fotografiche con autofocus e in modalità automatica quindi l'unica mia preoccupazione era inquadrare e scattare, punto! La mia prima Reflex che usavo negli anni '90 era una Minolta S300i che faceva tutto lei, macchina fotografica semplicissima e immediata che non mi ha mai tradito, grazie a lei ho sempre scattato fotografie decenti. Ma poi ho scoperto la modalità manuale e allora si è aperto un mondo che non conoscevo e che non conosco tuttora, sto imparando e apprezzo moltissimo tutte le critiche che i miei scatti fotografici potrebbero provocare perché dalle critiche posso imparare e migliorare. Assolutamente vero che a f/20 la diffrazione è molto probabile che avvenga: Sulle FullFrame non si dovrebbe MAI superare f/32 mentre sulle APS-C (mio caso) non si dovrebbe MAI superare f/16. Il mio errore sulla messa a fuoco è non aver utilizzato lo spot centrale e infatti zampe anteriori e (più o meno) la testa sono a fuoco ma tutto il resto è sfuocato e, oltre a questo, secondo me, credo che la diffrazione abbia partecipato alla sfuocatura. In questi giorni mi sto informando sugli obiettivi macro perché la fotografia macro la trovo intrigante e su questo sito ho visto fotografie macro a fiori e insetti davvero spettacolari ma prima di fare il passo dovrò imparare e, soprattutto, dovrò affinare la mia tecnica. Il mio umilissimo ed economicissimo obiettivo Pentax SMC 18-55 (non macro) sta facendo miracoli! Nei prossimi giorni farò alcuni esperimenti con le lenti, ci sarà da ridere! Grazie di tutto, critiche e consigli sono e saranno sempre i benvenuti! Buon scatto a tutti. Marco.

avatarmoderator
inviato il 29 Aprile 2024 ore 7:59

Ciao Marco,
il corpicino e la testa sono dopo la foglia di destra ma può succedere se siamo a mano libera perchè ci sono 2 variabili : a) leggero vento che sposta la foglia e quindi il ragno b) noi che oscilliamo/dondoliamo con il busto essendo concentrati e a mano libera; eternamente in equilibrio (siamo dei bipedi) ... per questo consiglio sempre un solo punto af e dinamico (ad inseguimento) - Il punto di diffrazione varia in base alla qualità della lente usata, dal diaframma scelto e dal tipo di sensore -
Per l'illuminazione in punta di piedi consiglio un Anello Flash Light, portatile LED anello Flash Light con 4 filtri (usiamo quello bianco opaco diffusore) e 8 anelli ... utilissimo c.a. 40 euro .






Ciao, Lauro


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me