RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Senza Titolo

 
Senza Titolo...

Macro In Studio 1

Vedi galleria (21 foto)

Senza Titolo inviata il 07 Ottobre 2011 ore 22:35 da Pixelxpixel. 15 commenti, 923 visite.

1/100 f/22.0, ISO 100,

Effimera, Cloeon dipterum - Canon 5D - Canon 55-200 (a 180mm) + lente Rainox - f25-1/60-ISO100 - Flash Bowens da 500W - Tavolo da Still-life.



Piace a 4 persone: Andrea Cafaggi, D1ego, Fire74, Mreza


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2011 ore 23:16

E' un'effimera (ordine Ephemeroptera), un insetto tanto particolare che praticamente pensa solo a riprodursi; alcune specie nascono senza apparato boccale o intestino, per cui sono impossibilitati a nutrirsi. Alcune femmine muoiono nel giro di un giorno dopo aver deposto le uova, altre specie hanno una vita leggermente più lunga(2 settimane). Si rinvengono sempre in gruppi più o meno numerosi perché sfarfallano contemporaneamente.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2011 ore 23:29

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 1:04

per l'esattezza:
Cloeon dipterum, imago maschio
è una specie molto comune che ama il luoghi protetti quindi è facile ritrovarla nelle abitazioni, nei porticati......
;-)

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 9:55

Grazie Demartinif, gentilissimo

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 14:31

Le effimere non si possono identificare dai colori dell'addome ma dalla disposizione delle venature alari (che qui non si vedono); per questo motivo non ti ho dato un genere ed una specie. Se riuscissi a postare una foto più contrastata con ben visibili le venature alari sarò felice di dirti come si chiama.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 20:16

Grazie Kramer71,
vedo cosa posso e ti invio la foto vin mp
grazie

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 1:41

Di niente PixelX

ad essere ancora piu' precisi e pignoli..........

la sistematica prevede, oltre al riconoscimento tramite la differenziazione delle venulazioni alari, anche l'osservazione di forma/colore/macchie ventre/dorso, cerci, arti, ecc?
ma anche misure, postura, epoca della schiusa, ecc..... sono utili per l'identificazione

Nel caso della BAETIS in questione si distingue in modo netto l'appartenenza alla famiglia.

La mancanza dell'ala posteriore (insieme ad altri fattori, occhi, cerci) inquadra in modo inequivocabile il genere, CLOEON oppure PROCLOEON.

Per la specie sorgono maggiori difficoltà è la determinazione non può essere certa al 100%, dopotutto è cosa piuttosto comune quando ci si basa sull'osservazione di una fotografia, per quanto ben fatta e fedele al soggetto.
Anche se le due ali si "accoppiano" risulta comunque facile definire il percorso delle venulazioni, eccetto la regione costale e subcostale poco nitida, dovuto in parte alla colorazione ambra (a volte traslucida) tipica del maschio, sembrerebbe un esemplare di DIPTERUM, che secondo l'attuale sistematica in italia prende il nome di C.cognatum (sinonimo della stessa specie).
Guardando attentamente la foto, verosimilmente potrebbe essere un esemplare della specie SIMILE perchè nell'area distale s'intravvedono alcune venule trasversali (quasi come se fossero sfocate) che precedentemente non avevo notato...

ciao






avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2011 ore 9:06

Ci ho passato un'oretta riguardando le foto disponibili e mi ritengo assolutamente d'accordo con Demartinif. Purtroppo a livello fenotipico (con una semplice foto) ci sono così tante variabili da non poter definire con assoluta certezza l'appartenenza al genere Cleon (dipterum ?) o a Procleon bifidum.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2011 ore 0:04

si Kramer, ho ricevuto anch'io le foto da Walter, che ringrazio.
L'amico in questione è senz'altro Cloeon dipterum

ciao

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2011 ore 9:56

grazie a tutti voi sia per i commenti che per il tempo speso per l'identificazione

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2011 ore 16:21

Sempre molto gradevole questo tuo genere di fotografia macro.
Interessante il soggetto e come l'hai ripreso.

CIAO

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2011 ore 22:49

Soggetto interessante e ben ripreso .

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2011 ore 22:28

Grazie Maxspin73 e Radeski

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2012 ore 18:44

Ho messo il mi piace soprattutto per l'originalità del soggetto.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2012 ore 10:15

Ciao D1ego
grazie mile


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me