Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 22:53
Messa a fuoco e nitidezza top, composizione anche, complimenti Emanuele, questo tele per qualche foto che ho visto mi fa storcere un po il naso dato il costo, in altre no... mi fa pensare e sono abbastanza certo che non sia semplice il suo uso, soprattutto alla sua massima lunghezza. Ciao un saluto |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 23:19
Il 150-600mm è un ottica molto spinta che, se abbinata ad una OM-1 MK II, riesci a fare fotografie superbe su soggetti molto lontani. Molto dipende da contesto, considera che se il soggetto è vicino con la stabilizzazione al top OM System porti a casa fotografie molto dettagliate, per soggetti distanti il discorso cambia. A 600mm (1.200mm) su un soggetto distante oltre 30-40 metri hai un muro d'aria e pulviscolo che fa da filtro ed alcune volte la nitidezza (come uno spera) viene meno. Ma è pur vero che stai fotografando un soggetto molto lontano che con altre lenti per Full Frame di pari lunghezza focale (600mm) non riesci a farlo, o meglio ti viene piccolo che poi croppando in post oltre il 50% (per raggiungere alla pari il 600mm OM System) la foto perde nitidezza e magari non è neanche utilizzabile, al contrario di quella fatta con il 600mm OM System che, seppure non è al top di nitidezza, ma è comunque ottima.....in questo caso hai portato a casa lo scatto che con il 600mm full frame avresti cestinato. Questo potrebbe essere poco importante per un professionista (che comunque per entrambe le situazioni non avrebbe utilizzato quella foto) ma per un fotografo amatoriale, portare a casa lo scatto è fondamentale. Immagina di stare sulle Alpi e ti passa un'Aquila reale lontana, con un 600mm FF magari non riesci neanche a fare la foto con il 600mm OM System scatti a 1.200mm e porti a casa lo scatto tutto contento. Non a caso l'ottica non è PRO ed è rivolta perlopiù ad un pubblico amatoriale o come tele "muletto" per il professionista. L'ho provata con i duplicatori 1.4x e 2x, funziona tutto perfettamente con un AF preciso anche nella raffica e stai a 2.400mm, cosa quasi impossibile non gli altri 600mm per FF di pari fascia. Discorso prezzo, considera che oggi tutti gli zoom 600mm stanno di listino sopra i €2.000-2.2000, poi con il fatto che hanno più anni, li trovi in "come nuovo" o usati sotto i € 1.500. Il fatto che il 600mm OM System stia a €2.500-2.600 non lo vedo come un forte handicap, considerando che è appena uscito. Già si parla di versioni "demo" scontate nei negozi autorizzati OM System. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 23:31
Ti ringrazio molto Emanuele per aver dedicato questo tempo a rispondere, immagino si che l'aria sia davvero tanta a quella distanza, ci vuole anche la giornata giusta, un po come quando guardiamo un isola all'orizzonte, giorni si vede perfettamente, altri per niente.. sono infatti di fatto un sostenitore di queste lenti e questo sistema, mi rincresce che non ce ne siano molte altre, buono a sapersi di queste versioni demo non sapevo. Buona serata e buona luce. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 23:41
E' così, considera che il 150-600 è uno zoom polivalente ma serve perlopiù per fotografare soggetti molto distanti (altrimenti non fotografabili). Si, è partito un programma "demo" per i rivenditori che possono rivendere OM-1 MK 2 e 150-600 con lo sconto, affittare, far testare macchina e tele. Se può interessarti ti consiglio di sentire un tuo rivenditore di fiducia. Un saluto. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:00
Fotografia Pazzesca !!! nitidezza impressionante !!! certo si , l'attrezzatura aiuta.. ma bisogna saperla usare.... |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:01
Grazie mille |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 23:46
Sono sempre scatti impressionanti, anche se come spiegato a volte c'è una perdita di nitidezza quasi fisiologica (qui non mi pare tanto). Comunque con software di sharpening potenziato da AI si dovrebbe molto risolvere, ce n'è più d'uno ormai. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 23:30
su questa è stato usato solo Lightroom, con il denoise AI. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |