Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 7:23 | Questo commento è stato tradotto automaticamente
Ottima! |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:23
Sarebbe interessante sapere nella fitta sequenza se ci sono alcuni scatti fuori fuoco Emanuele. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:31
Stupenda! Questo genere di foto mi piace sempre di piu. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:35
Ciao Antonio a me pare da questi primissimi scatti che vi sia un incremento notevole sulla presa del soggetto e ovviamente sulla cadenza dell azione per i 60 fps , in questo genere di scatti che possiamo definire di nicchia nella già ristretta cerchia della fotografia naturalistica d avifauna le cadenze così frequentate sono d innegabile aiuto ovviamente affiancate dalla tenacia e maggior credibilità dell autofocus , può darsi che con il global abbiano trovato la quadra per quest unione di forze |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:58
Ciao, gran Maghetto , il GS insieme all'altissima sequenza è una gran bella innovazione, e, dato che il patron adesso la sta testando,chiedevo se poteva dirci la sua riguardo alle ipotetiche cilecche... |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:31
Davvero spettacolare. @Andrea e Tony: ovviamente leggeremo nell'articolo questi dettagli, tuttavia la differenza tra autofocus di a1 e a9III dovrebbe vedersi proprio nel tracking di passeriformi e insetti in volo. Quando poi questi progressi saranno riportati su a1II..... cambieremo macchina. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:48
Grazie a tutti per i commenti! “ Sarebbe interessante sapere nella fitta sequenza se ci sono alcuni scatti fuori fuoco Emanuele. „ In questa sequenza, no, ma in altre è capitato; in genere riesce sempre ad agganciare il soggetto, ma ogni tanto sbaglia la messa a fuoco "fine", nel senso che è leggermente fuori fuoco (non so se per limiti della fotocamera o dell'obiettivo). Nessuna fotocamera ha un AF totalmente infallibile, però rispetto a tutte le altre fotocamera che ho provato in questo ambito la A9 III è quella con l'AF migliore, le altre in queste situazione davano una percentuale di foto fuori fuoco ben più alta. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:56
Grazie Emanuele, come immaginavo, migliore si,ma non infallibile ,cmque un passo in avanti significativo. Certo Claudio attendiamo il test completo |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:52
Scusate ma in questa sequenza la testa non è a fuoco se non nella prima immagine e non del tutto ... nelle altre è sempre a fuoco la coda. Poi che la A9 III sia un passo avanti rispetto a molte altre fotocamere è innegabile. Ma questo non è un esempio degno di nota. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 17:08
In effetti sembra cosi, Luca,la prima buona le altre un po di meno... |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 19:26
Effettivamente...ma penso che dovremo aspettare ancora un pò per avere sequenze di questo genere perfette anche se personalmente non mi interessano... |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 19:45
Teniamo presente che sono state scattate con 200 600 + converter per i cultori della messa a fuoco al decimo di millimetro. A9 III ha una messa a fuoco da cecchino, qui i limiti sono più dell'ottica + converter che la macchina. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 20:55
Strepitosa! e straordinario il lavoro della macchina |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 21:06
nel mio utilizzo ho avuto serie di 120 fps perfettamente a fuoco ... però al dio la della velocità di af la cosa che mi ha sorpreso di più è il prestato che si può settare a 2 secondo fino a 120 fps |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 21:27
Piú che i cultori della messa a fuoco al millimetro , direi i cultori della messa a fuoco corretta e dive serve , ovvero sull'occhio . Ripeto , il web è pieno di esempi in cui la a9 iii fa un lavoro magnifico . Questo non ne è un esempio , a prescindere da ottica , moltiplicatori ecc Ma per carità , lascio ai maestri tessere le lodi di qualsiasi cosa senza spirito critico |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 5:09
La foto è bella però io le lascerei “crude” senza passata di denoise,si vede chiaramente che c'è stata una passata più che altro per vedere il reale risultato a 6400iso… poi boh magari mi sbaglio eh |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 10:05
Magnifica |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:09
Molto bella |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 16:18
Si può osservare la perfetta "organizzazione" delle piume durante il volo. Le penna di ali e coda in funzionale dinamismo, al millimetro! Bellissima anche questa ! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:01
Ottimo studio del movimento!!!! Un saluto. Oleg. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |