Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 8:45
Scatto magnetico. bella la composizione e la dominante viola. con un'inquadratura così stretta, forse avrei provato a staccare su fondo nero in pp. Una curiosità... perché hai scelto di scattare con queste impostazioni? ciao cri |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 10:30
Ciao, se me lo avessi chiesto allora, probabilmente avrei saputo rispondere. Ora, rileggendo le impostazioni, posso solo azzardare: a) ho cercato di staccare lo sfondo il più possibile (cosa che mi piace sempre) b) abbandono i 100 ISO solo quando indispensabile per ridurre i tempi c) compensazione perché probabilmente uno stesso scatto precedente era risultato troppo scuro nell'istogramma a monitor d) il tempo è conseguenza del diaframma usato (ero sicuramente in priorità di diaframma) e della luce molto intensa L'inquadratura è stretta perché c'era letteralmente un'ORDA di gente, tutti a precipitarsi il più avanti possibile per fare un "primo piano" con la compattina, o a farsi fotografare CON la maschera, e inquadrature appena più larghe avrebbero inserito nelle foto anche personaggi assolutamente indesiderati. Lo sfondo nero ... ammetto che non ci ho pensato, inoltre è un intervento di postproduzione molto pesante: in passato intervenivo spesso in modo pesantissimo, adesso mi limito a clonare via particolari che non ho potuto escludere in fase di composizione. Nelle foto in cui la velocità è essenziale, come in queste del carnevale, la cura esasperata della composizione non è possibile, e qualcosa di inidesiderato può entrare, quindi qua e là qualcosa ho clonato, ma rifare completamente uno sfondo che è comunque pulito ... evito (anche per pigrizia!). Questa, credo di non averla proprio toccata. In una foto "sorella", non pubblicata e scattata con campo molto più largo, ho eliminato diversi personaggi. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 10:44
ciao peccato per la campanella di destra fuori fuoco o mossa. per il resto bella foto roberto |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 21:54
Vero, è fuori fuoco, come lo è anche quella di destra: 160mm, F2.8, abbastanza vicino al soggetto ... era inevitabile. Il piano di MAF è sotto l'occhio sinistro (quello che si vede a destra nella foto). Avrei dovuto chiudere il diaframma per avere a fuoco tutta la maschera, ma ammetto che non saprei calcolare di quanto, né ragionandoci né al volo mentre la maschera si spostava: per arrivare a questi automatismi mentali bisogna essere MOLTO più bravi di me! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:15
Non avrei tagliato la parte superiore del cappello, non apprezzo mai le cose tagliate... "Se tagli il soggetto hai commesso un errore grave (a MIO avviso)". |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:38
In generale anche a me non piacciono le "cose tagliate", però qui il taglio è quasi "simmetrico", quasi parte della composizione, e tale da centrare la maschera stessa nel fotogramma: a me qui non dispiace, altrimenti non l'avrei postata, ma è una questione di gusti. Io ritengo più grave l'errore di non avere la seconda campanella a fuoco. Errore che non avevo notato e mi è stato fatto notare, ma ho l'abitudine di usare gli obiettivi luminosi a TA (altrimenti cosa li compro a fare?), e a posteriori non posso risolvere. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:14
La campanella a destra del soggetto è sullo stesso piano di quella a sinistra, ma, secondo il mio modesto parere, è leggermente sfocata perché è un "mosso". Infatti probabilmente dondolava durante lo scatto, a differenza di quella a sinistra, che invece era più ferma, essendo appoggiata sulla balza del colletto del vestito. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:19
Inoltre, come hai detto tu, la profondità di campo è limitata, avendo usato un f/2.8. Sono anch'io favorevole ad avere la messa a fuoco in un punto preciso, per evitare la piattezza dell'immagine. Stessa cosa dicasi per l'esposizione. Nelle mie immagini ombre e luci mettono in risalto la statuarietà dei corpi che fotografo... Spero che tu abbia notato l'averti dedicato una mia fotografia, che giustifica la mia risposta alla tua critica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |