JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
NGC 2403 inviata il 24 Marzo 2024 ore 21:52 da Pineta1984. 8 commenti, 371 visite. 9,65 milioni di anni fa. La luce partita da questa galassia, NGC2403, ha viaggiato per quasi 10 milioni di anni. Essa galassia si trova nella costellazione della Giraffa ed è una galassia a spirale intermedia, cioè una gigantesca girandola cosmica, con un diametro di circa 80'000 anni luce (la nostra Via Lattea ha un diametro di circa 105'000 anni luce). La presenza di moltissime nebulose (per lo più di colore rossastro) contribuiscono in maniera determinante ai processi che portano alla nascita di nuovi astri, è difatti una galassia molto ricca si stelle giovani e calde. Da un pianetino all'interno di un eventuale sistema solare nei bracci della galassia, uno astronomo con un telescopio ed una macchina foto, si divertirebbe decisamente tanto a fotografare le nebulose nel cielo.
In basso a destra nella foto si può trovare una galassia minuscola di colore bianco chiamata UGC3898 distante 300 milioni di anni luce da noi che si sta allontanando da noi ad una velocità di 6800 km/s ed è la galassia più "profonda" nel tempo e nello spazio che abbia mai fotografato. Chissà che cosa succede all'interno di quella galassia e quanti mondi ancora da scoprire...
La foto è stata scattata a Febbraio 2024 ed è la somma di 23h ore e 45 minuti di fotografie. La foto è frutto di una collaborazione tra Pineta1984 e Luca Barcaro (Astrodivers). Dettagli: Tecnosky Fast 300mm, f/3,4 ASI 6200m Chromatechnology HaRGB.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
E' un oggetto per nulla semplice da far risaltare....ha un nucleo molto brillante ma le spire si perdono e per evidenziarle servono molte ore ed un cielo buio. Avete fatto un'ottimo lavoro, bellissime le zone di Idrogeno. Ciao Gp
Ciao Giampaolo, grazie mille per il passaggio. Effettivamente è stato un soggetto che ci ha fatto disperare un po' sopratutto in fase di elaborazione per fare in modo che l'Ha fosse bilanciata con tutto il resto. In più, come dici giustamente tu, le spire sono molto deboli e vanno a confondersi con il fondo cielo e c'è voluto un lavoro certosino per farle risaltare. A presto!!! Ciao, Alex.
Ciao Aldred, grazie mille per il commento, mi fa veramente molto piacere perchè questo genere di fotografia è molto di nicchia e con i miei lavori spero di suscitare emozioni come quelle che ho io mentre sono a guardare l'immensità del cielo stellato
E' un richiamo antico e irresistibile, una meraviglia intrisa di mistero e di bellezza che accende l'immaginazione e la riflessione. Profondamente radicato nella nostra natura umana, nel desiderio di esplorare, comprendere e contemplare l'immensità che ci circonda. Ti ringrazio davvero per offrire tutta questa bellezza attraverso le tue foto.