Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 21:09
Un avvistamento per nulla scontato. I rinoceronti nel Serengeti erano estinti e, poco meno di 20 anni fa iniziato un progetto di reintorduzione con esemplari provenienti dal Sud Africa che appartenevano alla stessa sottospecie che cpera prima su questi territori. Per una decina di anni sono stati isolati e controllati a vista 24 ore su 24 in un area appertata di Simiyu e poi piano piano li hanno spostati nella zona più centrale dei Moru Kopjes dove, vedendo a che la foto, presunmo che tu li abbia fotografati. Nonostante i Moru Kopjes siano in una zona abbastanza frequentata e controllata, 4/5 anni fa ( non ricordo con precisione ) nei giorni in cui facevoi il safari, dei bracconieri hanno tentato di ucciderne alcuni esemplari e per fortuna che, con i visori notturni, li hanno confusi con degli incolpevoli bufali.... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 21:38
TOP |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 21:50
Ciao Memy. Grazie per queste interessanti informazioni. Purtroppo il fenomeno del bracconaggio, che nel periodo del Covid e dei minori controlli ha assunto dimensioni mai viste, si è allargato anche a zone in cui era assente, perfino “game reserves” private protette da guardie armate. Progetti di reintrodurre rinoceronti neri dove un tempo esistevano non sempre hanno successo. Qualche anno fa ho assistito alla fase finale di un trasferimento di sei esemplari donati dal Sudafrica al Chad (con grande dispendio di risorse ed impiego di un grosso Antonov per il trasporto). Operazione costosissima e complessa finita con la morte di quattro di loro poche settimane dopo. La prima volta che sono stata in Zambia, una decina di anni fa, di rinoceronti ne erano rimasti solo 17 in una zona segreta e protetta da guardie armate… E' una storia molto triste. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 22:52
E' la vita che è così, si fa il possibile, ma l'animale più pericoloso è sempre in agguato. Grazie della condivisione. Buona serata mia cara |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 19:42
Fantastica cattura e ottima composizione. Complimenti Mary, un saluto! Davide |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:42
La foto e la didascalia mi fanno venire in mente il mio unico safari, qualche anno fa proprio al Serengeti e al Ngorongoro in cui appunto ho visto fantastici animali ma il rinoceronte no: allora lo vissi come un segnale che sarei dovuto tornare e mi sa che prima o poi lo farò. Come sempre foto non banali, ricche di storie e fascino, un piacere ritrovarle ogni tanto in questa galleria, aprirle, gustarsele e commentarle. Ancora complimenti Susy. ciao Fabio |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:51
Grazie a tutti per i commenti, che apprezzo sempre. Un saluto. Susy Fabio, mi sembra che il segnale sia chiaro… |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 17:22
Molto bella complimenti buon fine settimana |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 2:36
Scatto Stupendo !!! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:16
Alessio e Gion65, grazie! Ciao. Susy |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 8:31
“ Purtroppo il fenomeno del bracconaggio, che nel periodo del Covid e dei minori controlli ha assunto dimensioni mai viste, si è allargato anche a zone in cui era assente, perfino “game reserves” private protette da guardie armate. Progetti di reintrodurre rinoceronti neri dove un tempo esistevano non sempre hanno successo. Qualche anno fa ho assistito alla fase finale di un trasferimento di sei esemplari donati dal Sudafrica al Chad (con grande dispendio di risorse ed impiego di un grosso Antonov per il trasporto). Operazione costosissima e complessa finita con la morte di quattro di loro poche settimane dopo. La prima volta che sono stata in Zambia, una decina di anni fa, di rinoceronti ne erano rimasti solo 17 in una zona segreta e protetta da guardie armate… E' una storia molto triste. „ Sempre bellissime le tue didascalie Susy, grazie per la condivisione! |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 13:20
_Axl_ grazie a te per la partecipazione! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |