Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:00
Belle foto,in particolare questa,colori sfuocato e dettagli. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:06
Grazie Claudio!!! Il paesaggio ci mette molto del suo!!! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:09
Molto bella.... Che Zoom.... |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:20
Grazie Simo!!! Zoom vecchio fa buon brodo!!! |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:30
Bello scatto, bella lente (la ho provata da un amico tempo fa, il problema è la non stabilizzazione, avendo due corpi nikon non stabilizzati... ma chi stabilizzava nel 1987?). |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:01
Grazie Claudio, si infatti è una lente nata per la pellicola, e per rendere al meglio anche con le diapositive, che erano fantastiche ma rognose... Oggi comunque con le digitali moderne si possono alzare gli ISO senza avere grossi problemi e quindi i tempi di scatto decenti si trovano bene... Il mio esemplare è una seconda serie o mkII, prodotto dal 92 al 97, preso 2 settimane fa in Giappone e praticamente era nuovo... li si trovano a prezzi ottimi. Te lo consiglio vivamente... Grazie ancora Saluti Alessio |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:34
Effettivamente, se ora si possono usare senza grandi problemi iso stellari, si dovrebbe poter vivere anche senza stabilizzatore, e, nel 1987, gli iso che adesso usiamo correntemente, erano fantascienza... La vedo male giusto per i 200 mm (e quindi il dover scattare ad almeno 1/200 e ben 1/300 su APSC), a meno che non si sia all'aperto in una giornata preferibilmente di sole, può facilmente richiedere oltre iso 12800. Un saluto. C. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 16:38
Comunque Claudio, ti garantisco che anche a tutta apertura cioè f2.8 è già molto nitido ed usabilissimo,quindi anche a 3200 iso si può scattare in quasi tutte le situazioni... poi chiaramente dipende uno cosa deve farci ci mancherebbe... Io ho fatto un piccolo test in casa con la gatta come modella e a 3200 iso sono andato tranquillo... Questa foto per esempio è scattata a f4 e se si ingrandisce molto la torre si vede un gabbiano...questo la dice lunga sulla qualità di questa ottica.... Un mio amico lo adopera in teatro con la d800 e anche lui non ha mai avuto problemi... E ti dirò di più l'autofocus non è poi così lento e rumoroso come dicono secondo me...forse perché il mio è come nuovo...bohhh!!! Ti faccio di nuovo tanti saluti e grazie ancora della visita |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 16:46
Si, l'autofocus, pur non istantaneo, non è che creasse problemi in effetti. Lo ho provato di giorno, c'era il sole, le foto venivano bene perchè si scattava fra 1/250 e 1/2000 (Nikon D800), quindi non c'erano rischi di mosso, ma me lo sono immaginato al chiuso (l'amico che aveva una D700 ci scattava, ma con qualche difficoltà perchè spesso scattava al chiuso) e già me la vedevo schizzare a iso 12800 come niente - scatto quasi sempre in iso automatici. Ora con le tecniche di riduzione rumore AI-based, 12800 sono spesso usabili, ma all'epoca (sarà stato il 2016) no. E' una lente famosa per lo sfocato, mi pare. Era molto bello in effetti, anche se provato fra erbacce e alberi patiti di un parco. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 19:01
Si capisco perfettamente quello che intendi... |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 19:24
Realizzazione molto bella anche questa. Buona serata |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 10:32
Grazie molte Daniele!!! Mi fa molto piacere il tuo messaggio Saluti Alessio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |