JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra Cassiopea e Perseo inviata il 10 Febbraio 2024 ore 13:21 da Framoro. 0 commenti, 142 visite. Posa B f/2.8,
Tra Cassiopea e Perseo
Regione di confine tra le costellazioni di Cassiopea e Perseo, madre ed eroe e futuro marito nel mito di Andromeda. Spiccano la nebulosa Cuore, la Nebulosa Anima e, poco a sud-ovest, il Doppio Ammasso di Perseo.
IC 1805 e la vicina IC 1848 formano un grande complesso nebuloso noto come complesso "Cuore e Anima"; il "cuore" è IC 1805, mentre l'"anima" è rappresentata da IC 1848.
Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7500 AL da noi. Al loro interno si trovano piccoli ammassi aperti poco concentrati formati da “giovani” giganti blu, responsabili della ionizzazione della nebulosità. Nei pressi delle nebulose sono attivi degli episodi multipli di formazione stellare. Da questa regione emergono oltre 30 nubi molecolari e globuli dispersi nello spazio circostante, come visto sopra, la cui presenza suggerisce che una volta nella regione si trovava una nube molecolare gigante in seguito dissoltasi a causa di un primo intenso episodio di formazione stellare.
Il “Doppio ammasso di Perseo” è formato da una coppia di ammassi aperti: h+? Persei ovvero NGC 884 e NGC 869 e fu descritto già nel 130 aC dall'astronomo greco Ipparco. Il fatto che siano così chiaramente visibili anche da grande distanza (il nostro Sistema Solare dista circa 7000 AL da loro) è indice di una grande luminosità reale, così come della loro grandezza, stimata intorno ai 70 AL di diametro per entrambi gli oggetti. NGC 869 è di magnitudine 5,3 e contiene circa 200 stelle, mentre NGC 884 è di magnitudine 6,1 e contiene circa 120 stelle. Sono esterni al piano galattico e sono nati dalla stessa gigantesca nuvola di gas, ma ancora interni alla Via Lattea. Si trovano nel Braccio di Perseo, un ramo a spirale più esterno della nostra Galassia e immediatamente successivo al Braccio di Orione (dove risiede il nostro sistema solare). Entrambi sono ammassi giovani, di età compresa tra 3 e 6 milioni di anni, e distanti tra loro circa 800 AL.
Dati tecnici:
Sigma 135mm F/1.8@F/2.8; Filtro IDAS NBZ; ZWO ASI 2600 MC pro; SW AzEq6; ASI Air Plus
Light: 136x90sec, gain 100, guidati; Dark, flat, dark dei flat
DSS + Photoshop
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.