Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 23:16
Non so perché, ma anche il traliccio ci sta bene. Bravissimo Claudio |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 23:17
Grazie! Stavolta ho giocato d'anticipo... anzichè ritrovarmeli fra le balle sempre (o loro o i cavi) l'ho cercato apposta e l'ho piazzato in mezzo... |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 0:11
Ci sta bene, non disturba. Come se fosse un'immagine a settori pur essendo un unico tipo di paesaggio. Complimenti! |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 0:19
Esatto, sono poi semplici basse colline sulla Valle del Tevere (poco lontano da Fiano Romano), il Tele le "schiaccia" e comprime i piani prospettivi facendole sembrare chissà cosa. Un Saluto. C. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:29
Ottimo scatto,complimenti |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:52
Bellissima questa atmosfera.....peccato per i cavi che da cancellare sono davvero troppi |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 13:35
Bellissima tutta la serie. Ciao Corrado |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 13:48
Groazie mille a Pedro, Stearm e Corrado. No, impossibile cancellare i cavi, o meglio, forse possibile ma ci vorrebbero ore, giammai. Li incorporo nello scatto. Un Saluto. C. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:36
Nonostante il traliccio la foto è stupenda .. !!! Bravissimo Claudio !!! |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:38
Grazie! Il traliccio qui è proprio semi-protagonista. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 19:24 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Realizzazione meravigliosa, complimenti wonderful realization, congratulations |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 19:27
Sono pienamente d'accordo con te, il nostro Montalbano (sistema collinare posto ad ovest della provincia di Prato) è uno dei tanti paesaggi collinari belli della Toscana ed è letteralmente sciupato da questi tralicci. Complimenti amico Claudio Buon fine settimana Franco |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 23:19
Grazie mille Warsz e Franco. Nelle foto che ho fatto in toscana, non se ne vede uno, di traliccio, o al massimo sono poche linee isolate (li nella valle senese). Avranno trovato un altro sistema. Li interrano? Un Saluto. C. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 3:21
Hai ragione Claudio, esaminandole bene non sono riuscito a postare una sola foto nella galleria paesaggio naturale. Bisogna andare su Saturno per non trovare segni di presenza umana. A proposito, peccato per la vegetazione che cela la base di questo bel traliccio ;) Ciao |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:33
Grazie! Si, la alberelli e sterpaglie sono ovunque, oltre che i famigerati tralicci. E' una campagna massicciamente antropizzata. Le sterpaglie almeno sono cosa naturale 100%. Un saluto. C. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:56
Bella!! Colori, luce, le alture che in dissolvenza sono via via sempre più alte, un gran bel colpo. Quanto ai tralicci, ai pali e simili, che rovinano interi pdr, ma come ti capisco!|! |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 14:46
Grazie! In questa zona (campagna romana zona nord) a cui si riferisce la foto, è virtualmente impossibile evitarli. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 23:25
Bella la successione di piani che permette una lettura, in parte anche critica, del modello insediativo perseguito. Nella foto il traliccio sembra avere la forza di un moderno totem metallico. Scatto molto interessante. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 23:26
Grazie mille Riccardo, è una gigantesca linea elettrica che percorre la bassa valle del Tevere, un saluto. C. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |